CERCA NEL BLOG

venerdì 4 aprile 2025

"Candy Candy col disco - quindicinale del Gruppo Editoriale Fabbri": parte seconda numeri da 7 a 12 (marzo 1981/giugno 1981)

Proseguo l'escursione grafica dei volumetti allegati ai dischi di "Candy Candy" pubblicati dal "Gruppo Editoriale Fabbri" dopo i primi sei numeri:

Negli spillati mostrati al link sopra si può ammirare(?) una certa confusione grafica, data da più stili accostati anche nella medesima pagina, la cacofonia estetica prosegue anche in questi successivi sei numeri.
Nei primi sei numeri l'anomalia a livello grafico era data anche dalla prematura presenza di Terence nel sesto numero, non chiamato con il suo nome, ma chiaramente il personaggio era quello.
In questi altri sei numeri ho trovato di peggio, o meglio, ho trovato qualcosa di più curioso, l'inserimento di personaggi graficamente identici o quasi a quelli di Remi!
Ribadisco, come già fatto nel post precedente, che non pretendo di essermene accorto io per primo, infatti la cosa salta subito all'occhio.
La trama di questi altri sei volumetti presenta un certo numero di libertà della sceneggiatura come i primi sei, ma la cosa è anche comprensibile, dovendo riassumere una trama per un disco.

Ripeto che non mostrerò tutte le pagine di tutti gli spillati.




Si noti il tratto dolce della signora Legan, normalmente disegnata come un personaggio sgradevole, quale esso è... in seguito questa annotazione tornerà utile.

Le rose "Dolce Candy" le avevo rimosse   ^_^
Nel disco ci devono essere un certo numero di canzoni registrate per la pubblicazioni, sarebbe interessante ascoltarle.

mercoledì 2 aprile 2025

"Candy Candy col disco - quindicinale del Gruppo Editoriale Fabbri": parte prima numeri da 1 a 6 (dicembre 1980/marzo 1981)


Era parecchio che ricercavo gli spillati allegati ai dischi di Candy Candy delle Fabbri, non mi interessava neppure che ci fossero i dischi, ero curioso di vedere la fattura dell'edizione, ma costavano sempre esageratamente... quando li ho trovati ad un prezzo sensato e tenuti bene, me li sono accattati.
Posterò sei numeri per volta, non completamente, solo qualche pagina ed eventuali curiosità che ho notato.
Non ho mai rivisto la serie di "Candy Candy", da bambino non mi perdevo un episodio fino a quando lei diventa infermiera, poi mi ruppi le scatole. Questa prima parte dell'anime lo vidi, ma ovviamente non ricordo i particolari, quindi nei fascicoli potrebbero esserci gravi strafalcioni e io non me ne accorgerei.
Chiaramente per pubblicare uno spillato di commento ad un disco, dovettero pur fare un certo numero di adattamenti rispetto all'anime. Non si può pretendere il rispetto preciso della puntata di riferimento.
Mi dolgo sovente che il materiale editoriale ispirato all'animazione giapponese di quel periodo era spesso fortemente deficitario, sia come fattura che come contenuti/grafica. Non posso valutare la parte audio-recitativa e della sceneggiatura dei dischi, ma lo spillato è un pochino claudicante...
Come già si può vedere nella copertina del primo spillato i personaggi di Candy, Annie e Tom risultano graficamente differenti rispetto sia alla tavola imbandita che ai tre bambinetti che si vedono spuntare.
Pur non essendo un candycandiano, mi azzarderei ad affermare che per allestire questi volumetti si presero immagini del manga, qualcosa dell'anime e pure disegni fatti al momento, creando un mix un pelino caotico graficamente...
Nei primi cinque numeri non ho notato nulla di particolare, se non un signor Brighton, il padre adottivo di Annie, che pare essere il dottor Procton, non ci avevo mai fatto caso  ^_^
Nel sesto volumetto, invece, ho scoperto un'incongruenza abbastanza colossale (non pretendo di essere stato il primo a notarla).
Purtroppo le pagine non sono numerate, ma a parte le due scan qui sotto, che sono della seconda e terza+quarta pagina, le altre che propongo non sono quasi mai in sequenza.