CERCA NEL BLOG

giovedì 10 aprile 2025

Promozione del film "Incrociatore Spaziale Y. - Il più grande film animato di fantascienza" - "Giornale dello Spettacolo" n° 2 del 14 gennaio 1978



Nella mia ricerca indefessa di informazioni sul lungometraggio animato "Space Cruiser Yamato", ho accumulato ormai un certo numero di notizie:


Fare riferimento ai link sopra per spiegazioni più esaurienti, in questo post le considererò acquisite, altrimenti debbo rispiegare tutto l'ambaradan ogni volta  :]

Sappiamo che il film "Space Cruiser Yamato" non venne mai proiettato nei cinema italici, in quanto non esiste il relativo visto censura del lungometraggio animato, probabilmente non venne neppure mai doppiato.
Non è presente neppure nelle schede della pubblicazione "Segnalazioni Cinematografiche".
La carta stampata ne riferì al pubblico italiano perché il film "Space Cruiser Yamato" partecipò al "XVI° Festival Internazionale del film di fantascienza" di Trieste dall'8 al 15 luglio 1978.
La Salani, però, pubblicò il cartonato, ma con il titolo modificato in "Incrociatore Spaziale Galaxy", usando le immagini di quel film di montaggio proiettato a Trieste.
Era già un film di montaggio, ma la versione triestina venne ulteriormente ridotta/rimaneggiata.
Dal punto di vista cronologico il cartonato della Salani si piazza, a mio avviso, appena dopo a quello di "Atlas Ufo Robot" della "Giunti Marzocco".
Dal punto cinematografico, forse, il film "Space Cruiser Yamato" anticipò di qualche giorno l'uscita nelle sale dei film di Goldrake e Mazinga, seppur per la platea ristretta del festival di Trieste e probabilmente in inglese sottotitolato in italiano.
"Space Cruiser Yamato" venne proiettato anche al 30esimo Festival di Cannes del maggio 1977:

Solo che Wikipedia non lo riporta:

Per conto mio ho fatto delle limitate ricerche su materiale francese di quel festival di Cannes, ed effettivamente non ho trovato riscontri di proiezioni ufficiali durante la rassegna cinematografica.
Dato che a Cannes, oltre ai premi, si vendevamo pellicole da tutto il mondo con la scusa del Festival, forse "Space Cruiser Yamato" venne proiettato in qualche saletta allo scopo di essere rivenduto in altre nazioni europee?

E qui si piazza questa promozione della "EFD - Evi Film Distribuzione" presente sulla testata "Giornale dello Spettacolo" n° 2 del 14 gennaio 1978.
La "EFD" distribuiva film giapponesi animati e non, per esempio "Dodes'ka-den" (film particolare) di Akira Kurosawa, quindi i contatti con le produzioni nipponiche erano consolidati.
Ho fatto un controllo online e sul mio materiale per quanto riguarda gli altri film promossi nella locandina, a parte "Dodes'ka-den", nessuno degli altri mi risulta venne mai proiettato nelle sale nostrane. 
"Confessioni di una concubina" venne proiettato nella versione francese in un qualche festival.
Quindi quella che si può ammirare qui sopra era un pre annuncio di prossime pellicole che sarebbero potute arrivare sul grande schermo in Italia, ma forse per scarso interesse dei distributori e per i costi del doppiaggio ed adattamento, in particolare per "Space Cruiser Yamato", rimasero solo una pubblicità.
Rilevante è sia la data, gennaio 1978, ergo molto prima del nostro Goldrake in televisione, che la frase promozionale:
Il più grande film animato di fantascienza

Non solo il più grande, ma praticamente l'unico visibile in Europa.
Una vera occasiona mancata... "Incrociatore Spaziale Y." avrebbe potuto anticipare di molte settimane  Goldrake in televisione e di molti mesi al cinema, scatenando fans quarantennali di "Space Cruiser Yamato"!

Si noti che nel cartonato della Salani (linkato sopra) si può leggere "distribuito in Italia da Evi film", quindi il film era nelle loro disponibilità, ma restò in magazzino. 
Questa è una conferma incrociata, quindi incontestabile  :]
Chissà coma mai non lo riesumarono neppure dopo il successo di Goldrake e Mazinga in televisione e al cinema.
Faccio queste ricerche per trovare delle risposte, ma in realtà scovo altre domande che resteranno senza risposta  ^_^

P.S. 1
si accettano risposte solo portando prove cartacee del periodo, niente elucubrazioni a caso con atteggiamento protervo   ^_^

P.S. 2
Ho messo un doppio watermark, tanto per ridurre le possibilità che mi freghino pure questa immagine di questo mio ritrovamento  :]


Nessun commento:

Posta un commento