CERCA NEL BLOG

venerdì 4 aprile 2025

"Candy Candy col disco - quindicinale del Gruppo Editoriale Fabbri": parte seconda numeri da 7 a 12 (marzo 1981/giugno 1981)

Proseguo l'escursione grafica dei volumetti allegati ai dischi di "Candy Candy" pubblicati dal "Gruppo Editoriale Fabbri" dopo i primi sei numeri:

Negli spillati mostrati al link sopra si può ammirare(?) una certa confusione grafica, data da più stili accostati anche nella medesima pagina, la cacofonia estetica prosegue anche in questi successivi sei numeri.
Nei primi sei numeri l'anomalia a livello grafico era data anche dalla prematura presenza di Terence nel sesto numero, non chiamato con il suo nome, ma chiaramente il personaggio era quello.
In questi altri sei numeri ho trovato di peggio, o meglio, ho trovato qualcosa di più curioso, l'inserimento di personaggi graficamente identici o quasi a quelli di Remi!
Ribadisco, come già fatto nel post precedente, che non pretendo di essermene accorto io per primo, infatti la cosa salta subito all'occhio.
La trama di questi altri sei volumetti presenta un certo numero di libertà della sceneggiatura come i primi sei, ma la cosa è anche comprensibile, dovendo riassumere una trama per un disco.

Ripeto che non mostrerò tutte le pagine di tutti gli spillati.




Si noti il tratto dolce della signora Legan, normalmente disegnata come un personaggio sgradevole, quale esso è... in seguito questa annotazione tornerà utile.

Le rose "Dolce Candy" le avevo rimosse   ^_^
Nel disco ci devono essere un certo numero di canzoni registrate per la pubblicazioni, sarebbe interessante ascoltarle.





Come si dice?
"Dagli amici mi guardi iddio..."
La simpatica Annie frega i genitori adottivi a Candy, la pianta in orfanotrofio, non risponde alle sue lettere, infine finge di non conoscerla quando la incontra dai Legan...
"... che da nemici mi guardo io"


Arriva Albert.

L'Anthony e la Candy paiono disegnati da due mani differenti... ma non solo, quello è veramente Anthony? 



Ma quella è la signora Legan?  O_o
Occhi dolci, tratto morbido...



A me pare che, togliendo parte della capigliatura, assomigli ad un altro famoso personaggio dell'animazione giapponese in Italia del periodo...

Due questioni:
1) la scena narrata e disegnata non esiste nel manga, non ho controllato l'anime;
2) i disegnatori della Fabbri inserirono sti uccellini del menga ovunque...



Il messicano aggressivo...



L'illustrazione sopra è presa, come molte altre, direttamente dal manga colorato della Fabbri.


Quando Garcia comunica alla signora Legan che Candy è stata rapita, la signora Legan ha compiuto la sua trasformazione nella signora Milligan di Remi!   O_O
Le venne cambiato il colore dell'abito, ma le pieghe del vestito, il ciondolo, il colletto e i bottoni sono uguali!
Mi chiedo che casino avessero nella redazione che si occupava di questi spillati, per far finire illustrazioni di Remi in un volume di Candy.
Tra l'altro uno della "Eri Rai" e l'altro della Fabbri, quindi manco la stessa casa editrice.

Il disegno è presente nel volume qui sopra.



Candy viene disadottata dai Legan ed adottata dagli Andrew... ma si poteva fare?   >_<


Direi che tutta o gran parte di questa narrazione venne inventata di sana pianta, nel manga non c'è, l'anime non l'ho controllato.


Tralasciando la qualità del disegno, che fa a pugni con le altre pagine, ma quello a sinistra sarebbe Anthony?
A me pare un Remi disegnato male.
E quello a destra sarebbe il compagno di orfanotrofio Tom?
A me pare Mattia dell'anime di Remi!


Eccoli li qui Remi/Anthony e Mattia/Tom.


Altro Remi al posto di Anthony.


Di nuovo venne mixata la Candy del manga che si inchina, con due tipi e due cavalli che non hanno nessun nesso grafico tra di loro... secondo me a Yumiko Igarashi sarà venuto un infarto a vedere questa tavola...



Altro mix grafico scellerato, per giunta con una Candy vestita in modo differente da quello che abbiamo visto poco prima.


La scena è presa dal manga colorato della Fabbri.


Candy parte per studiare in Europa.

 

Nessun commento:

Posta un commento