Mi capita sovente di iniziare un post con la premessa che non sono un esperto di questo o quell'argomento, ed anche in questo caso devo pre-ammettere la mia ignoranza sui fumetti Marvel della Editoriale Corno pubblicati nei primi anni 70. In pratica tutte quelle prime pubblicazioni che costavano 200 lire.
Io iniziai a leggerli, per ovvi motivi anagrafici, dal 1977 in poi, e le collane erano impostate differentemente, per esempio c'erano i mitici albi "Gigante", ma in generale differivano dalla grafica della copertina (non per il disegno della copertina). Per esempio non conoscevo la collana "Gli albi dei Super Eroi", in cui fecero la loro prima apparizione
"I Difensori", Warlock,
Dracula, Ka-Zar, Licantropus, Luke, Red Wolf, Conan.
Finita la premessa, entro nel dettaglio della recensione, che si basa sul ritrovamento di 17 volumi rilegati delle collane Editoriale Corno di Thor, i Fantastici 4, l'Uomo Ragno, Devil, Capitan America e "Gli albi dei Super Eroi".
Riguardo a questi volumi rilegati ho cercato informazioni sul web, ma non ne ho trovato traccia, mentre mi è venuto in soccorso il bellissimo volume
"La Marvel nelle edizioni Corno" di Danilo Chiomento, in cui ho visto (a pag 318) le immagini di un avviso sulla disponibilità di rilegature ufficiali della Corno.
Però, nel leggere il testo, parrebbero più che altro raccoglitori apposito per ogni collana, non volumi rilegati. Raccoglitori che comunque manterrebbero la loro caratteristica fumettosa, mentre questi volumi rilegati paiono quasi essere parte di una grande enciclopedia, con tanto di scritte in oro.
Il post ha quindi anche lo scopo di chiedere delucidazioni a chi possiede, rispetto a me, maggiore cultura fumettistica sulla Editoriale Corno, allo scopo di capire:
Questi sono volumi vennero rilegati da un collezionista?
E possibile risalire, considerando che i fumetti presenti internamente sono perfetti, ad una data?
Era consuetudine nei primi anni 70 farsi rilegare gli albi?
I volumi qui presenti potrebbero essere una versione precedente della Editoriale Corno ai raccoglitori con copertine disegnate dell'immagine sopra?
Nel caso fossero stati una iniziativa ufficiale della Corno, fino a quale numero vennero rilegati?
Come informazione posso aggiungere che ognuno dei 17 volumi contiene sempre 20 fumetti.
Sulle copertina in tessuto non è presente nessun'altra scritta se non quelle mostrate (nome della collana e numero del volume).
Neppure all'interno della sovra copertina è presente qualsivoglia dicitura o anno di pubblicazione.
Alcune pagine dei fumetti sono ancora fustellate sui fianchi, ergo, mai sfogliati. Quindi non sembrerebbero essere parte di una collezione acquistata singolarmente in edicola, e successivamente inviata ad un rilegatore.
Infine, purtroppo, non sono presenti i gadget (né poster né adesivi...), ma il fatto che in 340 fumetti (17 volumi x 20 numeri l'uno) non ci sia neppure un foglio degli adesivi senza adesivi (segno che il bambino li attaccò senza togliere l'inserto), darebbe l'impressione che vennero pubblicati già così. Segno che, forse, questi volumi rilegati possano provenire direttamente dalla Editoriale Corno oppure dallo stampatore, cioè "Ripalta Industrie Grafiche".
In fondo al post l'unica informazione che ho trovato sul web sulla "Ripalta Industrie Grafiche", che inizio l'attività nel 1906, ergo potrebbe essere la medesima azienda.
Nel post inserirò sempre la scan finale dell'ultimo numero di ogni volume, con l'elenco cronologico dei fumetti. Inoltre metto le scan con le copertine o la prima pagine delle storie aggiuntivi, in cui compaiono personaggi famosi. Ovviamente non ho postato tutti personaggi "secondari" presenti in ogni fumetto, perché ho scoperto che furono veramente molti, ma so quelli che per me furono importanti. Quindi, per esempio, la prima copertina di Thor con i Vendicatori, non Avengers... Vendicatori! ^_^
Mi è parso di aver notato, rispetto agli albi che leggevo io, meno spazio riservato alla posta del lettore, ed un minor numero di pagine con curiosità. Comunque, dove presenti e di un certo interesse, ho messo anche queste chicche, tipo alcune foto di Stan Lee che non avevo mia visto in giro, in particolare una con un giovane Luciano Secchi. Da considerare, come detto sopra, che io non sono un esperto del settore, e quindi, magari, le foto risulteranno ad altri ben conosciute.
Altra chicca a me totalmente sconosciuta è un mini fumetto di 7 pagine, pubblicato per festeggiare il numero 100 dell'Uomo Ragno (28 febbraio 1974), in uno stile spiazzante, quasi super deformed tipico dei manga, d titolo "Con questo anello ti inragnatelo".
In realtà avrei potuto inserire molti più ritrovamenti, però le scan sarebbero state esagerate, magari farò dei focus su ogni collana.
Ma una delle curiosità più interessanti fu l'iniziativa del giugno 1973, il "Referendum Super-Eroi" (immagine a sinistra). Tramite cui la Editoriale Corno, intelligentemente, voleva capire le preferenze dei suoi lettori. Da notare che le collane su cui si interpellavano i ragazzi sono le stesse che presento qui.
Alla fine del 1973 vennero pubblicati i risultati del referendum sul supereroe Marvel preferito: