CERCA NEL BLOG

sabato 12 aprile 2025

3 articoli di luglio, settembre e novembre 1978 sul lungometraggio "Space Cruiser Yamato"

Nel gennaio 2023 avevo postato cinque articoli che trattavano del lungometraggio animato "Space Cruiser Yamato" al "XVI° Festival Internazionale del film di fantascienza" di Trieste dall'8 al 15 luglio 1978:

Stavolta ne inserisco altri tre, tranne quello su Stampa Sera", che seppur breve è incentrato sul film, gli altri due riportato solo accenni della proiezione, ma essendo utili come testimonianza di questo passaggio italico, li trovo lo stesso meritori di essere postati.
La mia ricerca sulla proiezione triestina contempla, però, altri post, ogni volta li ripropongo, forse ripetitivamente, ma penso che sia l'unico modo per aver una panoramica un po' estesa su questa breve comparsata in Italia della Corazzata Spaziale Yamato prima che venisse ribattezzata "Star Blazers":



Qui sopra Piero Zanotto, che occasionalmente trattava l'animazione giapponese, su "Stampa Sera" del 10 luglio 1978 prende spunto dall'inoffensiva Heidi per informare i suoi lettori di come il produttore (cioè la Toei) distruggerà la Terra nel lungometraggio animato in concorso a Trieste.
Direi che il produttore di Heidi e di "Space Cruiser Yamato"/"Incrociatore spaziale Y" non fosse lo stesso, ma ai tempi era difficile reperire certe informazioni, e alla fine per molti giornalisti erano tutte produzioni nipponiche tout court, fine   ^_^
Si noti, di nuovo, che il titolo ufficiale era anche "Incrociatore spaziale Y", oltre che "Space Cruiser Yamato", almeno nella versione italiana promossa dalla "EVI Film Distribuzione" (vedere ultimo link qui sopra).
"Atlas Ufo Robot (Goldrake)" viene ridotto ad un semplice "Atlas", eravamo nel luglio del 1978, l'anime boom non era ancora deflagrato, uno valeva l'altro.
Piero Zanotto riferisce che il film ha riscosso un "lungo successo", ma non mi è chiaro se intendesse un successo al Festival di Trieste oppure si riferisse al "lungo" successo nipponico.
L'altro dubbio che mi attanaglia sempre in questi articoli o brevi citazioni su "Space Cruiser Yamato"/"Incrociatore spaziale Y" riguarda la visione o meno del film da parte di chi ne scriveva. Ci son stati casi in cui mi è parso che si commentasse sinossi scritte da altri, ma in questo articolo parrebbe che il giornalista avesse visto il film.

Qui sotto la pagina intera dove è riportato l'articolo di "Stampa Sera".




Sulla rivista di settore cinematografico "BN bimestrale di studi sul cinema" n° 5/6 di 
settembre/dicembre 1978, in una rubrica riassuntiva che commentava vari avvenimenti e film, c'è un breve trafiletto sulla manifestazione triestina, "Fantascienza a Trieste", in cui è riportata una ancora più breve citazione sulla proiezione de "L'incrociatore spaziale Yamato".
E' ben poca cosa in quanto a reportage giornalistico di una rivista sul cinema, ma questo ho trovato   ^_^






A differenza della testata "BN bimestrale di studi sul cinema", la rivista di astronautica, parapsicologia, ufologia, science-fiction, magia ed archeologia "Solaris, mensile dell'uomo di domani", riportò un vero e proprio reportage sul Festival di fantascienza di Trieste.
Infatti nel numero 11 di novembre 1978 "Solaris" pubblico l'articolo "Sedici anni per il cinema di fantascienza", a cura dell'inviato Luigi Naviglio.
Le pagine dedicate all'evento cinematografico sono ben quattro, lo spazio riservato a "Incrociatore Spaziale Yamato" è di poche righe, ma il giudizio è più che positivo.
Curioso che l'autore riporti una durata del film di due ore, quanto sappiamo dalla scheda del Catalogo del "XVI° Festival Internazionale del film di fantascienza" (già linkato ad inizio post) che la versione di montaggio (del montaggio) proposta a Trieste era da 98 minuti. 
Immagino che il recensore non fosse abituato (come chiunque altro ai tempi) a vedere un lungometraggio animato di 98 minuti, saranno sembrate due ore   ^_^
Si noti che sopra al titolo è proposta il manifesto della rassegna cinematografia.
L'auspicio di Luigi Naviglio di vedere il film nei circuiti nazionali cinematografici restò tale, purtroppo...
  

Chissà se il pubblico fotografato stava per vedere "Incrociatore Spaziale Yamato"   ^_^

3 commenti:

  1. Ammazza scovi sempre delle chicche straordinarie e riviste quasi sconosciute :D Solaris.... mancava solo che dicessero "para-archeologia , fanta-archeologia, fanta-paleontologia,e complottismo vario", che la comprerei subito su ebay ahahahhahhh

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E forse, sempre su "Space Cruiser Yamato", ho trovato un'altra fonte nuova, sto aspettando che mi arrivi, oppure avrò speso altri soldini per nulla ^_^

      Elimina
    2. Eh questo farebbe venire un nervoso che.... :D (spero sia solo soldini e non soldoni)

      Elimina