TITOLO: Nel nome della Luna - Origini, rivoluzioni ed eredità di Sailor Moon
AUTORE: autori vari
CASA EDITRICE: Società Editrice La Torre
PAGINE: 288
COSTO: 22,50 €
ANNO: 2025
FORMATO: 21 cm x 15 cm
REPERIBILITA': disponibile online
CODICE ISBN: 9788896133750
CASA EDITRICE: Società Editrice La Torre
PAGINE: 288
COSTO: 22,50 €
ANNO: 2025
FORMATO: 21 cm x 15 cm
REPERIBILITA': disponibile online
CODICE ISBN: 9788896133750
Il saggio l'ho acquistato quando è uscito, ma ho impiegato un po' tanto a terminarlo, non perché sia brutto o noioso, ma perché non sono avvezzo alla serie tv o al manga di "Sailor Moon".
Ci sarebbe da aggiungere anche il fattore stanchezza personale, che, con la vecchiaia, inizia a farsi sentire ^_^
Per un verso è piacevole leggere un libro che non è sul solito vecchio anime, resta che si fa fatica a seguire lo scritto quando non si conosce praticamente nulla del descritto ed analizzato, se non per averne letto nel tempo in altri saggi, riviste o web.
Tra l'altro spesso nel saggio si toccano le tematiche transgender e simili, con terminologia che mi è sconosciuta e differenziazioni su aspetti che mi sono sconosciuti, quindi è stato un ulteriore aspetto che ha rallentato la lettura.
Per lo stesso motivo la recensione sarà molto minimale, sia per evitare inutili strafalcioni su "Sailor Moon", sia per evitare di scrivere qualche mia valutazione sul mondo transgender che involontariamente possa essere offensiva. Con i brutti tempi che corrono, meglio una parola scritta in meno, che un equivoco >_<
L'unica critica che mi permetto di muovere è che, forse, in alcuni contributi si è usata una terminologia un po' troppo da studio universitario o con termini e concetti in inglese... poi non è responsabilità di chi scrive per il livello culturale del lettore che compra il libro, però uno sforzo per essere più semplici, lo si poteva anche fare, forse...
Piccola digressione editoriale.
Direi che ormai l'unica casa editrice che pubblica regolarmente saggi su anime e manga è rimasta la "Società Editrice La Torre"... è un gran merito per la costanza ultra decennale, dispiace che altre case editrici si siano perse per strada...
A fine post riporto il sommario del saggio, che come al solito presenta anche tutti i paragrafi, in modo che ci si possa meglio fare un'idea di cosa contenga.
Il libro consta di 13 contributi scritti da 12 autori (Leone Locatelli ne scrive due), il tutto è diviso in quattro sezioni + una finale:
Sailor Moon: origini e genealogia;
Sailor Moon: famiglia, femminilità e società negli anni Novanta;
Sailor Moon e le tematiche LGBTQ+;
Sailor Moon oltre il manga;
la mostra di Sailor Moon per i 25 anni della serie in Italia.
Prima sezione
autrice Asuka Ozumi
Uno sguardo alle maghette dal 1966 (Sally) agli anni 80. Interessante, comprensibile, molto breve.
autore Luca Paolo Bruno
Sailor Moon è diventata un'icona transgender globale, ma l'autore fa notare, e quindi la analizza per questo, che Sailor Moon è una "Bishojo Senshi", cioè una "bella ragazza guerriera", che indossa una divisa scolastica alla marinara, che può essere indirizzata ad un immaginario maschile eterosessuale, cioè otaku fisati.
autore Cristian Pallone
Si illustrano i precedenti letterari nipponici in cui un regno lunare è inserito in una trama, per esempio "Taketori monogatari" ("Storia di un tagliabambù") del X secolo.
Viene effettuato anche un excursus storico letterario teatrale sulla figura dei cinque membri di un gruppo "tokusatsu super sentai", a cui l'autrice del manga si ispirò.
Infine si evidenziano i racconti e la letteratura antica in cui le donne sono eroine.