Con questo "TV Sorrisi" completo la panoramica di tre riviste televisive per la settima dal 12 al 18 dicembre 1982, nata dagli articoli sull'esordio cinematografico di ET:
Dal confronto degli articoli delle tre testate si può ottenere una valutazione su come erano trattati i programmi tv e su quanto spazio veniva assegnato dalle relative redazioni ad ogni argomento.
Due sono i temi a cui entrambi settimanali hanno dato spazio, ovviamente ET, ma anche la trasmissione "2 di tutto", che su questo "TV Sorrisi" gode addirittura di quattro pagine di anteprima più la copertina (come per Telesette).
Nell'articolo di "Famiglia TV" sul varietà "2 di tutto" si esprimevano critiche sull'eccessivo uso del nudo femminile, in questo "TV Sorrisi" si capisce il perché ^_^
Altre quattro pagine vengono dedicate a Kenneth Marshall del Marco Polo made in Rai, a dimostrazione di quanto quello sceneggiato ebbe successo, un vero kolossal internazionale.
Comunque dal raffronto delle tre riviste emerge indubbiamente che "TV Sorrisi" fosse la migliore, anche per il fatto che avesse più di cento pagine, erano pagine usate bene.
Nella pagina delle anteprime tv c'erano due annunci su personaggi nipponici, una serie di film di Goldrake su "Rete 4" ed il film live di "Lady Oscar", ho già postato entrambi i numeri:
Tra l'altro con questo numero di "TV Sorrisi" propongo tre settimane consecutive di programmi.
Ogni anno la redazione di "TV Sorrisi" compilava delle classifiche sui programmi più visti, utilizzando i dati del "Servizio Opinioni Rai". I network privati iniziavano a sottrarre telespettatori alla Rai, specialmente sul versante dei telefilm, e la redazione ebbe l'ottima idea di inserire anche i programmi più visti da "Canale 5", "Italia 1" e "Rete 4".
Come si può leggere nell'articolo, per quanto riguarda i bambini, il "Servizio Opinioni Rai" non prendeva in considerazione gli under 15, quindi mancano pezzi importanti di dati per le trasmissioni e i cartoni indirizzati ai più piccoli.
Dato che questa prassi della Rai era presente anche in passato, si potrà comprendere quanto incredibile fu il successo di Heidi e Goldrake, che nonostante questa mancanza clamorosa, si attestavano numericamente a livelli alti.
Purtroppo tra queste tabelle non venne inserita una dedicata espressamente all'animazione, come, invece, successe negli anni passati.
L'unico anime in classifica è, ovviamente, Lady Oscar, ma nella tabella dedicata ad "Italia 1", con ben 1,6 milioni di giovani telespettatori, la rilevazione statistica telefonica era sulla sola area di Milano.
Chiaramente il fantasmagorico mondiale di calcio spagnolo sballò un po' tutti gli ascolti, tanto che il cartone animato della "Pantera Rosa" risulta al quinto posto assoluto degli ascolti con ben quasi 19 milioni di spettatori, questo perché venne inserito nell'intervallo di una partita della nazionale!
Oggi nei 15 minuti di intervallo delle partite ci rifilano analisi un tanto al chilo ed un sacco di pubblicità, durante le partite della nazionale italiana nel mondiale più bello di sempre, trasmettevano la Pantera Rosa! ^_^