CERCA NEL BLOG

Visualizzazione post con etichetta Collana “I love anime”. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Collana “I love anime”. Mostra tutti i post

mercoledì 5 giugno 2013

L'incantevole Creamy, la magia di essere se stessi, volume 14 della collana “I love anime”


TITOLO: L'incantevole Creamy, la magia di essere se stessi, volume 14 della collana “I love anime”
AUTORE: Fabio Cassella
CASA EDITRICE: Iacobelli
PAGINE: 123
COSTO: 14,50€
ANNO: 2012
FORMATO:   21cm X 15cm
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano
CODICE ISBN: 9788862521697

E' necessaria una doverosa premessa: io non ho mai seguito la serie “L'incantevole Creamy”.
Forse avrò visto qualche spezzone negli anni, ma per motivi anagrafici non vi sono per nulla legato, sono più della generazione “Bia”, riguardo le maghette.
Ergo mi limiterò ad illustrare il contenuto dei capitoli e paragrafi del libro.
Come in tutti i numeri precedenti di questa collana nel libro sono distribuite le testimonianze e i ricordi di numerosi fans della serie.
In altre recensioni di numeri delle 2 collane della Iacobelli dedicate ad anime, manga e mangaka mi son permesso di far notare la quasi totale assenza di un approfondimento sui temi delle serie prese in esame. Questo libro, oltre all'aneddotica e le informazioni generali, contiene una buona dose di analisi.

lunedì 3 giugno 2013

Gaiking, il robot guerriero! volume 13 della collana “I love anime”


TITOLO: Gaiking, il robot guerriero! volume 13 della collana “I love anime”
AUTORE: Giovanni Lazzini
CASA EDITRICE: Iacobelli
PAGINE: 123
COSTO: 14,50€
ANNO: 2011
FORMATO: 21cm X 15cm
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano
CODICE ISBN: 9788862521529

Due premesse, una sull'autore e una su cosa non c'è, e magari qualcuno pensava ci fosse.
A pagina 102 ci sono due foto di Giovanni Lazzini, l'autore di questa monografia, in cosplay del Gaiking a Lucca 2008. Quindi è fuor di dubbio che l'autore sia un fan della serie.
In questa monografia sul “vecchio” Gaiking non c'è nessuna analisi della nuova serie Gaiking Legend of Daiku Maryu del 2004, qualche piccolo accenno, ma nulla di più.

domenica 2 giugno 2013

Berserk, un guerriero sanguinario nelle Terre di Mezzo, volume 12 della collana “I love anime”


TITOLO: Berserk, un guerriero sanguinario nelle Terre di Mezzo, volume 12 della collana “I love anime”
AUTORE: Piero Ciccioli
CASA EDITRICE: Iacobelli
PAGINE: 132
COSTO: 14,50€
ANNO: 2011
FORMATO: 21cm X 15cm
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano
CODICE ISBN: 9788862521178

Inizierò con l'unica pecca di questa monografia su Berserk, che non è sui contenuti, ma sulla solita grafica. Il carattere dello scritto è piccolo, e quindi difficile da leggere (io ci vedo bene) specialmente con lo sfondo marrone (…), ma quando sono riportati alcuni passi di interviste a Miura o ad altri autori il carattere diventa microscopico.

Anna dai capelli rossi, il fascino indiscreto della poesia, volume 11 della collana “I love anime”


TITOLO: Anna dai capelli rossi, il fascino indiscreto della poesia, volume 11 della collana “I love anime”
AUTORE: Mario A. Rumor
CASA EDITRICE: Iacobelli
PAGINE: 124
COSTO: 14,50€
ANNO: 2011
FORMATO: 21cm X 15cm
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano
CODICE ISBN: 9788862521161

Con questo numero su “Anna dai capelli rossi” la casa editrice Iacobelli prosegue la collana “I Love Anime”, che si era fermata nel 2009 col numero sul Trider G7.
A differenza della collana “Japan Files” non sono presenti le numerose ed inutili immagini nella parte centrale del libro, benché anche qui le immagini non manchino... Ed il mio dubbio rimane sempre il medesimo: perché riempire un libro, che vorrebbe essere di analisi ed omaggio ad una serie animata (o ad un autore/autrice), di foto che sottraggono spazio alla parte scritta?
Inoltre il carattere della scrittura è abbastanza minuto, forse avrebbero, almeno, potuto mettere meno foto ed ingrandire il carattere dello scritto, e se sommiamo al carattere minuto il colore psichedelico degli sfondi la lettura è ulteriormente resa difficile. Va bene che da leggere non c'è molto, ma almeno non fateci uscire gli occhi fuori dalle orbite...

venerdì 31 maggio 2013

Trider G7, robot in tempo di crisi, volume 10 della collana “I love anime”


TITOLO: Trider G7, robot in tempo di crisi, volume 10 della collana “I love anime”
AUTORE: Alessandro Montosi
CASA EDITRICE: Iacobelli
PAGINE: 124
COSTO: 14,50€
ANNO: 2009
FORMATO: 21cm X 15cm
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano
CODICE ISBN: 9788862520577

Questo è il decimo numero della collana “I love anime”, e in un periodo di crisi economica come questo non poteva che essere dedicato al robot più coinvolto nelle tematiche lavorative/imprenditoriali.
Inizio con una piccola critica inerente al fatto che in una monografia sul Trider G7 nelle prime 30 pagine si parla di Rocky Joe, di Sampei Shirato, dei ninja Kamui e Sasuke, di Tommy la stella dei Giant, dei robot made in Sunrise, di Kunio Okawara, di Danguard, fin di Yattaman, ma non del Trider G7... Le motivazione per queste prime 30 pagine sono anche sensate, introdurre le tematiche del Trider G7, illustrare i predecessori del Trider G7 e spiegare le biografia dei disegnatori della serie, però mi hanno lasciato un poco perplesso. 

lunedì 27 maggio 2013

Mazinga, da Mazinga Z a Mazinkaiser:l’epopea di un guerriero robot, volume 2 della collana “I love anime”


TITOLO: Mazinga, da Mazinga Z a Mazinkaiser:l’epopea di un guerriero robot, volume 2 della collana “I love anime”
AUTORE: Alessandro Montosi
CASA EDITRICE: Iacobelli
PAGINE: 124
COSTO: 14,50€
ANNO: 2008
FORMATO: 21cm X 15cm
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano
CODICE ISBN: 9788862520201

Libro molto esauriente sui 2 Mazinga (scritto da un vero esperto del genere, non di certo inventatosi appassionato) e con accenni base sugli altri “Mazinga” naganiani. Contiene varie chicche sia sulle versioni anime che sulle versioni manga, ma la veste grafica del libro ne rende difficoltosa visivamente la lettura. Anche la presenza di moltissime foto a colori diminuisce di molto la superficie leggibile.
Probabilmente, pur meritando di essere acquistato anche da un lettore già a conoscenza di queste tematiche, potrebbe essere maggiormente goduto da chi non ha più toccato l’argomento robottoni da quando era bambino/ragazzino.


Lady Oscar, amori segreti ed epiche battaglie, volume 3 della collana “I love anime”


TITOLO: Lady Oscar, amori segreti ed epiche battaglie, volume 3 della collana “I love anime”
AUTORE: Davide Castellazzi
CASA EDITRICE: Iacobelli
PAGINE: 124
COSTO: 14,50€
ANNO: 2008
FORMATO: 21cm X 15cm
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano
CODICE ISBN: 9788862520195

Buon libro monografico sull’eroina franco-jappo. Contiene informazioni su tutte le opere a lei dedicate, in ordine cronologico: il manga, il film live, l’anime, le rappresentazioni del teatro Takarazuka, le versioni cartacee autoctone italiane. Contiene numerose (forse fin troppe) testimonianze di fans della serie di tutte le età, dai minorenni agli ultra 40enni. Anche questo libro (come il suo gemello sui Mazinga) è zeppo di foto e la sua lettura risulta visivamente problematica. Probabilmente non aggiunge nulla al saputo, però, nella sua brevità, è una buona opera. Un appassionato poco informato sul genere troverà di certo questo libro più interessante di chi attinge da internet le informazioni.

I cavalieri dello zodiaco, espandi il tuo cosmo! Volume 1 della collana “I love anime”


TITOLO: I cavalieri dello zodiaco, espandi il tuo cosmo! Volume 1 della collana “I love anime”
AUTORE: Roberto Branca
CASA EDITRICE: Iacobelli
PAGINE: 124
COSTO: 14,50€
ANNO: 2008
FORMATO: 21cm X 15cm
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano
CODICE ISBN: 9788862520188

Premessa, io non so un tubo dei Cavalieri dello zodiaco. Quindi questo libro nel mio caso ha ottenuto l’effetto desiderato, informarmi.
Il libro contiene la storia della nascita del manga, i suoi spin-off (direi 3, se non ho capito male, Episode G, Lost Canvas,e Next Dimension), l’anime, e il romanzo (La Gigantomachia).
Analizza i personaggi, le trame, gli ambienti, le censure (anche se superficialmente), i modellini ed altre curiosità.
Inoltre ci sono 2 interviste, una al traduttore e redattore del manga Episode G e Lost Canvas, Gianluca Bevere. E l’altra, abbastanza lunga, al doppiatore storico di Pegasus, Ivo De Plama (che leggo fu soprannominato Asma De Palma).
Nel totale direi un buon libro monografico. A parte gli stessi problemi di lettura degli altri volumi dovuti alle pagine lucide e colorate, con tante foto e sovrapposizioni di colore.

Jeeg Robot, cuore & acciaio, volume 4 della collana “I love anime”


TITOLO: Jeeg Robot, cuore & acciaio, volume 4 della collana “I love anime”
AUTORE: Alessandro Montosi
CASA EDITRICE: Iacobelli
PAGINE: 124
COSTO: 14,50€
ANNO: 2009
FORMATO: 21cm X 15cm
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano
CODICE ISBN: 9788862520362

Quarta uscita della collana “I love anime” della Iacobelli. L’autore è una garanzia. Il libro contiene anche news poco conosciute, nonostante Jeeg sia tra le serie più amate ed analizzate. Notizie sul cantante della sigla italiana, Roberto Fogu, sui cui si è sempre saputo poco. Sugli autori dell’anime, dai disegni alle BGM. Sui giocattoli a lui ispirati (come I Micronauti). Oltre alla classiche disanima sulla trama. In particolare viene fatto notare acutamente come in Jeeg ci si sia ispirati al lungometraggio di Isao Takahata, Hols il principedel sole. Dove il personaggio femminile di Hilda assomiglia molto a quello di Flora. Inoltre la scena del film di Takahata dove il villaggio è invaso dai lupi famelici è la stessa (anche nella modalità grafica, cioè tavole fisse) del villaggio di Flora da bambina dove lei e i suoi genitori vengono trucidati.

domenica 26 maggio 2013

Candy Candy, “eravamo tutte innamorate di Terence...”, volume 5 della collana “I love anime”


TITOLO: Candy Candy, “eravamo tutte innamorate di Terence...”, volume 5 della collana “I love anime”
AUTORE: Elena Romanello
CASA EDITRICE: Iacobelli
PAGINE: 124
COSTO: 14,50€
ANNO: 2009
FORMATO: 21cm X 15cm
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano
CODICE ISBN: 9788862520386

 Ecco il quinto volume della collana “I love anime”. Tante notizie, tante foto (forse troppe) sulla beniamina delle bambine degli anni 70/80.
Come per gli altri numeri ci sono molte informazioni interessanti (sui romanzi italiani, i gadget, le riviste, i dischi) e testimonianze simpatiche delle appassionate ex bambine.
Viene spiegata bene la bega tra la Igarashi e la Mizuki (le 2 autrici del manga) che ha portato alla scomparsa di Candy dal 1997 ad oggi. Kyoko Mizuki pubblicò in Corea del Sud un romanzo (e dei gadget) con il seguito di Candy, nel 1997 Yumiko Igarashi citò l'ex amica per non averle corrisposto i diritti su queste opere. Questo portò al blocco immediato di tutti i tipi di sfruttamento di Candy Candy. Nel 2002 ci fu una sentenza che stabilì che entrambe le autrici potevano sfruttare il personaggio di Candy anche indipendentemente una dall'altra, quindi dando ragione alla Mizuki. Yumiko Igarashi non la prese molto bene, e da allora continua a negare il permesso alla ripubblicazione del manga.

Goldrake, il primo robot non si scorda mai, volume 7 della collana “I love anime”


TITOLO: Goldrake, il primo robot non si scorda mai, volume 7 della collana “I love anime”
AUTORE: Alessandro Montosi
CASA EDITRICE: Iacobelli
PAGINE: 124
COSTO: 14,50€
ANNO: 2009
FORMATO: 21cm X 15cm
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano
CODICE ISBN: 9788862520393

 Questo, a differenza del capitolo su Harlock, mi sembra il volume meglio riuscito. Nonostante su Goldrake si sappia molto, e ci sono anche libri solo su questo personaggio, il libro riesce a fare una buona summa ed a inserire anche qualche notizia nuova, almeno per me. Tipo che l'anime fu messo in piedi in soli 2 mesi, da qui alcune incongruenze nelle prime puntate, per esempio Goldrake che esce dalla parte posteriore dello Spacer, invece che che dal davanti. Oltre ad un riassunto veloce, ma esauriente, dei momenti più importanti della serie viene spiegata la trama del film pilota pre-Goldrake, “La grande battaglia dei dischi volanti”. Molte pagine sono dedicate al manga di Goldrake, prima quello di Nagai e poi quello di Ota. Informazioni sui character designer Kazuo Komatsubara e della coppia Araki/Himeno. Le testimonianze degli appassionati le ho trovate molto belle e congruenti con i miei ricordi. Inoltre ci sono le trame delle puntate mai trasmesse ed il racconto che gli ascolti in Giappone scesero con la puntata 42 (trasmessa il 18/07/1976...sigh...) , per rimediare a ciò si ipotizzò di affidare a Banta la guida della Trivella Spaziale, ma Shingo Araki pensò di far intervenire Maria, come nel manga. Non possono mancare le polemiche che Goldrake suscitò nei giornalisti (con qualche eccezione ben riportata) e le lamentele dei genitori (mia madre e mia nonna assolutamente no, anzi a loro due Goldrake piaceva! Mio padre un pelino più critico, più che altro spinto dalle polemiche dei programmi televisivi).

Capitan Harlock, avventure ai confini dell'universo, volume 6 della collana “I love anime”



TITOLO: Capitan Harlock, avventure ai confini dell'universo, volume 6 della collana “I love anime”
AUTORE: Elena Romanello
CASA EDITRICE: Iacobelli
PAGINE: 124
COSTO: 14,50€
ANNO: 2009
FORMATO: 21cm X 15cm
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano 
CODICE ISBN: 9788862520379

Direi (ma è ovviamente soggettivo) che questa è la monografia meno riuscita di questa collana della casa editrice Iacobelli. Vengono spiegate tutte le serie di Leiji Matsumoto, dallla Corazzata spaziale Yamato a Starzinger, puntando l'obbiettivo su tutte le serie, specialmente animate, di Capitan Harlock. Ci sono schede sui personaggi della prima serie del 1978, e molto spazio è dedicato a Raflesie e le sue Mazoniane. Accenni sui vecchi e nuovi gadget e giocattoli di Harlock, e sulle figure femminile disegnate da Leiji matsumoto. Come al solito, per quanto mi riguarda, ci sono troppe foto e la grafica rende difficile la lettura.

Heidi, la bambina delle Alpi, volume 8 della collana “I love anime”


TITOLO: Heidi, la bambina delle Alpi, volume 8 della collana “I love anime”
AUTORE: Susanna Scrivo
CASA EDITRICE: Iacobelli
PAGINE: 124
COSTO: 14,50€
ANNO: 2009
FORMATO: 21cm X 15cm
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano
CODICE ISBN: 9788862520409

Volume numero otto della collana “I love anime” tutto incentrato sulla pastorella svizzera. Sono riportati i soliti piacevoli commenti di ex bambini, tutte le trasposizioni sul grande e piccolo schermo, da quelle made in USA a quelle europee, ed ovviamente il racconto dell'anime. Finalmente ho scoperto perché il vecchio dell'alpe era così temuto dai suoi concittadini, ne aveva combinate parecchie! Nel volume ci sono le parti che nell'anime sono state tralasciate rispetto al libro. Sapevo che la morale religiosa era stata messa da parte, non sapevo che la nonna di Clara nel libro appare meno calorosa e il soggiorno di Heidi a Francoforte nel libro è ancora più cupo. Veramente molte belle le schede su ogni personaggio della serie, non solo su Sebastiano e Tinette, ma anche su Nebbia e Fiocco di neve! Sono elencati anche alcuni errori della serie, il più curioso quello di un'immagine dell'Europa, durante una lezione del maestro di Clara ed Heidi a Francoforte, dove la Germania è divisa in ovest ed est! Nel 1800! Un po' prima della guerra fredda.

Sailormoon, la bella ragazza guerriera, volume 9 della collana “I love anime”



TITOLO: Sailormoon, la bella ragazza guerriera, volume 9 della collana “I love anime”
AUTORE: Elena Romanello
CASA EDITRICE: Iacobelli
PAGINE: 124
COSTO: 14,50€
ANNO: 2009
FORMATO: 21cm X 15cm
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano
CODICE ISBN: 9788862520416

Volume nove della collana “I love anime”, Su questo volume delle Sailormoon non posso dare un giudizio preciso, non avendo mai seguito, se non molto raramente, la serie. Mi limiterò a elencare cosa contiene la monografia.
Ci sono delle schede su ognuna delle guerriere Sailor,: Sailor Moon; Sailor Mercury; Sailor Mars; Sailor Jupiter; Sailor Venus; Sailor Chibimoon; Sailor Pluto; Sailor Uranus; Sailor Neptune; Sailor Saturn; le 3 Sailor Statlights. Su Mamoru (Marzio), i gatti (Luna, Artemis e Diana), sulle cattive delle 5 serie. Queste schede non mi sembrano molto approfondite, c'è qualche rigo sulla personalità del personaggio e ci sono gli attacchi che vengono usati nelle serie, null'altro.