CERCA NEL BLOG

mercoledì 2 aprile 2025

"Candy Candy col disco - quindicinale del Gruppo Editoriale Fabbri": parte prima numeri da 1 a 6 (dicembre 1980/marzo 1981)


Era parecchio che ricercavo gli spillati allegati ai dischi di Candy Candy delle Fabbri, non mi interessava neppure che ci fossero i dischi, ero curioso di vedere la fattura dell'edizione, ma costavano sempre esageratamente... quando li ho trovati ad un prezzo sensato e tenuti bene, me li sono accattati.
Posterò sei numeri per volta, non completamente, solo qualche pagina ed eventuali curiosità che ho notato.
Non ho mai rivisto la serie di "Candy Candy", da bambino non mi perdevo un episodio fino a quando lei diventa infermiera, poi mi ruppi le scatole. Questa prima parte dell'anime lo vidi, ma ovviamente non ricordo i particolari, quindi nei fascicoli potrebbero esserci gravi strafalcioni e io non me ne accorgerei.
Chiaramente per pubblicare uno spillato di commento ad un disco, dovettero pur fare un certo numero di adattamenti rispetto all'anime. Non si può pretendere il rispetto preciso della puntata di riferimento.
Mi dolgo sovente che il materiale editoriale ispirato all'animazione giapponese di quel periodo era spesso fortemente deficitario, sia come fattura che come contenuti/grafica. Non posso valutare la parte audio-recitativa e della sceneggiatura dei dischi, ma lo spillato è un pochino claudicante...
Come già si può vedere nella copertina del primo spillato i personaggi di Candy, Annie e Tom risultano graficamente differenti rispetto sia alla tavola imbandita che ai tre bambinetti che si vedono spuntare.
Pur non essendo un candycandiano, mi azzarderei ad affermare che per allestire questi volumetti si presero immagini del manga, qualcosa dell'anime e pure disegni fatti al momento, creando un mix un pelino caotico graficamente...
Nei primi cinque numeri non ho notato nulla di particolare, se non un signor Brighton, il padre adottivo di Annie, che pare essere il dottor Procton, non ci avevo mai fatto caso  ^_^
Nel sesto volumetto, invece, ho scoperto un'incongruenza abbastanza colossale (non pretendo di essere stato il primo a notarla).
Purtroppo le pagine non sono numerate, ma a parte le due scan qui sotto, che sono della seconda e terza+quarta pagina, le altre che propongo non sono quasi mai in sequenza.




L'illustrazione e il testo in cui c'è la partenza di Tom, che è stato appena adottato.
Piccola nota, nessun documento, a quanto pare, uno andava nell'orfanotrofio e si portava via un pargolo... 


Annie si dispera... Annie, una vera merda umana... fin peggio di Iriza... almeno quella lo vedevi subito che era una carogna... Annie ti frega senza manco che te ne accorgi...



L'ultima pagina.


Il retro della copertina, anche qui si vedono una suor Maria ed una Miss Pony che nulla hanno a che fare con il bambino alla loro destra, stesso discorso per la tavola.


Ho messo in primo piano i dati di stampa, visto che ultimamente si trovano informazioni curiose:



Del secondo volumetto ho inserito poco o nulla, non mi pare ci fosse molto da commentare.

La prima pagina.



Il signor Brighton alias dottor Procton, per giunta in un fienile, ci si aspetta di vedere Actarus da un momento all'altro   ^_^



Il secondo numero venne pubblicato nel gennaio 1981


Tanto per ricordare i fatti...
Dopo che è partito Tom, Annie e Candy giurano di non lascarsi mai.
I Brighton volevano adottare Candy.
Candy, in ottemperanza al giuramento fatto ad Annie, fa in modo d'essere rifiutata.
Annie accetta di essere adottata dai Brighton...
Candy le scrive delle lettere, ma la madre adottiva di Annie non vuole che lei risponda, lei non risponde... una vera merda di amica...


Candy saluta la merda...


Non venne riportato il mese.


La signora Brighton che vieta ad Annie di scrivere all'orfanotrofio...

L'incontro di Candy con il principe della collina.



Viene annunciato a Candy che i Legan vogliono una schiavett... ehm... vogliono adottarla.


Candy potrà esaudire tutti i suoi desideri... si si... certo...

Il numero 4 venne pubblicato nel febbraio 1981.



Candy arriva a cospetto della dimora dei Legan.


I Legan sono delle merde scureggione...
Si noti il disegno un pelino brutto delle tre pupù con una Candy di spalle.

Candy incontra Anthony.
Anthony pare preso dal manga, a differenza dei tre Legan della tavola sopra.
La nuca di Candy è la stessa del disegno sopra, cambia solo il colore dei fiocchetti.



Venne pubblicato sempre a febbraio.


Il volumetto numero sei è quello che mi ha sorpreso negativamente di più.



L'incontro tra Candy ed Archie.


L'incontro tra Candy e Stear.


Quando si inizia a narrare del ballo dell'arcigna zia Elroy, iniziano le magagne...
La storia ripercorre più o meno l'anime e il manga, ma i personaggi sono disegnati in maniera difforme ad ogni pagina... un piccolo guazzabuglio che immagino avrà creato grande confusione nelle piccole lettrici/ascoltatrici (del disco).


Intanto compare Terence!
Sia nell'anime che nel manga è Archie a trascinare Candy sotto al tavolo per mangiare i dolci, farla ridere e farla rimproverare dalla zia Elroy, solo che quello disegnati qui sopra è Terence...



In una tavola poco successiva vediamo di nuovo Terence, Archie e quello che forse dovrebbe essere Anthony brindare, ma quest'ultimo pare un altro personaggio di un manga.
Tra l'altro gli abiti sono differenti, due scan sopra  appaiono di kilt, ora in abiti civili, dove Terence ha una camicia sotto la giacca, mentre nella tavola qui sopra aveva una maglietta rossa.
 


Nell'ultima illustrazione c'è Candy che balla con Anthony che indossa, di nuovo, il kilt, ma verde, mentre sopra lo aveva rosso. Quello con il kilt verde era Archie, se non sbaglio.
Quindi mi è sorto il dubbio di controllare altre fonti per vedere come fosse rappresentata la scena.
Su Candy, nel tempo, ho accumulato parecchio materiale  ^_^


Nell'anime è Archie a trascinare Candy sotto al tavolo per mangiare i dolci, non ha i capelli come Terence.
Anthony, Archie e Stear non sono vestiti con abiti tradizionali scozzesi, ma neppure con le giacche a quadretti (Archie) e rossa (Anthony?). L'abito più somigliante è quello di Archie/Terence.
Per ultimo Candy balla con i tre ragazzi che son vestiti con la giacca, la scena in cui la ragazza balla con Anthony in kilt (nero) è un momento di fantasia, in cui immagina di essere con il principe della collina.

Nella pubblicazione "Candy Candy, come alla TV", quelli che arrivano fino al numero 12, c'è la copertina del 7 che vede Terence/Archie e Stear con la giacca a quadretti (stessa scena di cui sopra), ma poi al suo interno non c'è Terence.



Il manga colorato della Fabbri ci svela che Terence, ovviamente, non c'è nella scena, e che da qui sono presi gli abiti tradizionali scozzesi, quindi è Archie a trascinare Candy sotto al tavolo per mangiare i dolci. Infine che Anthony ha il kilt verde, come nell'ultima illustrazione dello spillato.

 Questo piccolo caos grafico venne pubblicato a marzo 1981.

2 commenti:

  1. Mi pare di aver capito che in realtà è Archie a trascinare Candy sotto il tavolo...
    Spiace che lo abbia fatto solo per mangiare i dolci.
    All'ultima Lucca Collezionando c'è stata pure la mostra dei 50 anni di Candy... :(

    RispondiElimina
  2. Era un amore platonico glicemico ^_^
    L'avrei vista con piacere

    RispondiElimina