CERCA NEL BLOG

Visualizzazione post con etichetta cronologia episodi sulle tv locali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cronologia episodi sulle tv locali. Mostra tutti i post

sabato 7 giugno 2025

Riepilogo degli anime trasmessi + l'emittente privata locale + la fonte dell'informazione nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 1979 (aggiornato con "La Notte)


Come fatto nel post dello scorso 22 maggio, provo a rendere più fruibili (con una calendarizzazione) le informazioni trovate fino ad oggi sulla prima presenza del Danguard e degli altri anime visibili sulle tv private milanesi nel marzo, aprile, maggio e giugno 1979.
Teoricamente (prima di fare commenti sparati a caso) sarebbe utile leggersi e consultare tutti i post fatti in merito fino ad oggi:







Una delle cose mi pare di aver compreso è che non sempre le tv private erano parche di informazioni verso le redazioni di quotidiani e settimanali, evidentemente c'erano casi in cui queste notizie sul nome della serie e qualche volta pure sul titolo ed il numero dell'episodio venivano date, ma a quanto pare erano le stesse redazioni di quotidiani e settimanali, immagino per motivi di spazio e gestione della pagina degli spettacoli, a non inserirle.
Inoltre sono arrivato alla conclusione che nel totale, a differenza di quello che pensavo, i palinsesti dei quotidiani risultano più dettagliati di quelli dei settimanali televisivi, basta, però controllare più testate ed incrociarne le informazioni.



L'immagine di inizio post è del marzo 1979 in quanto, pur avendo controllato più fonti, nessuna riporta il Danguard prima del 13 marzo 1979.
Non è colpa mia, sono i risultati di queste miei ricerche che durano dal 16 luglio 2023.
Oltre a svariate riviste settimanali televisive, che però sono quelle in mio possesso, quindi non complete, ho controllato a tappeto quattro fonti da settembre/ottobre 1978 ad aprile/giugno 1979:
Corriere della Sera; 
Radiocorriere Tv (nell'inserto delle tv private lombarde); 
Il Giorno + Tele Giorno (inserto settimanale tv de Il Giorno); 
La notte.

Tutte queste riportano come prima apparizione del Danguard la data del 13 marzo (TUTTE).
Come tutte riportano la prima apparizione di Jeeg ad inizio aprile (l'1 o il 3).
Come tutte riportano la prima apparizione de il Grande Mazinga verso l'ultima settimana di aprile.
Vorrà pur dire qualcosa che quattro fonti differenti, di editori differenti riportino sostanzialmente le medesima informazioni sugli anime trasmessi dalle tv private locali del milanese?
Per esempio "La Notte" per il 20 e il 27 marzo riporta, invece che "Danguard" (come Corsera, Radiocorriere TV, Il Giorno e Tele Giorno) , "Cartone Fantascienza", ma dato che è una delle diciture con cui lo stesso quotidiano indicava "Danguard" ("Danguard cartone fantascienza"), l'ho considerata una conferma, visto che il giorno e l'orario è pure il medesimo.
Una forzatura, non mi pare.


Come scritto nel post con i risultati de "La Notte", su "La Notte" non è presente "Ryu il ragazzo delle caverne" né su "Telemilano" ad inizio aprile né su "Antenna Nord" a giugno.
Tra l'altro proprio "Antenna Nord", ma anche "Tele Radio Reporter", non presentano mai anime, riportati, invece, dalle altre fonti.
Spesso nei medesimi orari c'è la dicitura "cartoni animati", ma manca sempre il titolo della serie.
Forse la redazione de "La Notte" aveva litigato con "Antenna Nord" e "Tele Radio Reporter"?
Non lo so   ^_^
"La Notte" mi ha, però, permesso di anticipare di tre giorni la prima apparizione del Grande Mazzingher su "Telenord", dal 27 aprile al 24 aprile, ma sarebbe logico immaginare che fu trasmesso dal lunedì 23 aprile, ma su questo farò un post apposito.
Inoltre "la Notte" ha aggiunto giorni in cui c'era Danguard su "Telenova", ma soprattutto Kimba (il leone bianco), si vede che piaceva a qualcuno della redazione   ^_^
Jeeg su "La Notte" è presente da martedì 3 aprile, ma in realtà doveva essere stato trasmesso almeno da lunedì 2 aprile, anche in questo caso farò un post apposito.


giovedì 22 maggio 2025

Riepilogo degli anime trasmessi + l'emittente privata locale + la fonte dell'informazione nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 1979 (consultare il post del 7 giugno con le info più aggiornate)


Edit del 7 giugno 2025:
Consultare il post del 7 giugno con le info più aggiornate:


Mi rendo conto pure io, che ho fatto le ricerche ed allestito i post, che faccio un po' di fatica a raccapezzarmi in tutte queste informazioni, ed immagino che anche i pochi un minimo interessati all'argomento fatichino a passare in rassegna i post e le immagini.
Teoricamente si dovrebbero consultare tutti i post che ho già inserito in merito alla ricerca della prima puntata trasmessa nel milanese dell'anime robotico Danguard:





Sarebbe importante, però, consultarli perché, per esempio, nel post con l'annuncio di "Zio Giò" sul numero del 15 ottobre 1978 non mi son limitato a quel numero, ma ho passato in rassegna TUTTA l'annata 1978 e 1979 (anche la 1980, 1981, 1982, 1983), per vedere se magari nella pagine della posta o negli annunci dei piccoli mercatini qualche bambino citasse il Danguard prima del 13 marzo 1979:
ZERO ASSOLUTO

Una informazione diviene nota non solo quando se ne legge in qualche articolo della stampa, ma anche in altri contesti (posta, annunci, pubblicità del merchandising, sigla, etc.), ma del Danguard fino ad ora NON c'è nessuna traccia in tutto il materiale da me consultato fino al 13 marzo 1979.
Ho in cantiere un'altra ricerca su una quinta fonte, già iniziata, ma che devo terminare.
Quindi ho riepilogato i cartoni animati giapponesi presenti nei palinsesti delle fonti linkate sopra, alcune le ho controllate a tappeto:
Corriere della Sera (Corsera fino a fine aprile); Radiocorriere TV (fino ad inizio aprile); Il Giorno (fino ad aprile); Tele Giorno.

Altre un po' più random, come le riviste televisive in mio possesso.
Lo scopo era sempre di trovare la più vecchia presenza milanese di Danguard su una fonte cartacea, ovviamente nel cercare il Satellizzatore ho trovato qualche altro anime. 
A parte "Kimba il leone bianco", che era già assiduamente presente sulle tv private locali, gli altri anime si affacciano sui palinsesti milanesi da marzo 1979, il primo resta comunque il Danguard il 13 marzo 1979.
Da aprile 1979 iniziano Jeeg, "Ryu il ragazzo delle caverne" e il "Grande Mazinga" (denominato Mazzingher), ma da questo mese i tre di cui sopra si alternano con il Danguard e Kimba su vari canali.
I quattro calendari dei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno (proseguire oltre non aveva più senso) che propongo riportano:
a) il titolo del cartone animato giapponese;
b) l'emittente privata locale che lo trasmise;
c) le fonti che riportano questa informazione.

La "C" è, a mio avviso, più importante delle prime due, in quanto più sono le fonti differenti a confermare un'informazione, meno è ragionevole contestarle.
Per quanto riguarda il Danguard ben due (Corsera e Radiocorriere TV) lo inseriscono il 13 marzo, poi c'è la questione dei titoli corretti ed il numero dell'episodio di Danguard presente su "Tele Giorno", che potrebbe confermare il 13 marzo.
Ben quattro fonti lo inseriscono il 20 marzo 1979.
Attenzione, a mio avviso non si può semplicemente contare le volte che un anime viene presentato in palinsesto per fare il conto degli episodi trasmessi, in quanto spesso questi venivano replicati più volte in maniera randomica, aumentando il numero delle puntate trasmesse:

Jeeg inizia il primo di aprile su "Milano TV" (confermato da 4 fonti) e prosegue ininterrottamente fino al 4 giugno con due appuntamenti al giorno (tranne la domenica che ne veniva trasmesso uno) ma sommando tutti questi giorni di trasmissione si arriva al numero di 65, quando gli episodi di Jeeg sono 46... 
L'unico modo per verificare l'andamento reale di una serie è solo se venivano inseriti i titoli degli episodi, come capita in questa occasione per Danguard e "Ryu il ragazzo delle caverne", grazie a "Il Giorno" e "Tele Giorno"!
Ma se io non avessi riesumato i palinsesti delle tv private locali de "Il Giorno" e di "Tele Giorno"? Avremmo mai scoperto le puntate con titolo e numero di episodio di Danguard (e Ryu)?
Per questo è importante ricercare ed inutile criticare senza ricercare...





Jeeg inizia il primo di aprile, ma poi non ho ripetuto nei calendari la sua presenza ogni giorno, quindi anche se non riportato ogni giorno nel calendario, Jeeg c'è sempre su "Milano TV".
Martedì 10 aprile è riportato su "Il Giorno" e "Tele Giorno" il numero dell'episodio ed il titolo di Danguard su Telenova (consultare post apposito), prassi che continuerà settimanalmente e correttamente fino alla puntata numero 13 di sabato 9 giugno, poi Danguard SCOMPARE fini ad ottobre 1979, non c'è neppure la dicitura "cartone animato".
Il 26 aprile su "Antenna Nord" compare Danguard, fonte "Famiglia TV", sarà una presenza fissa settimanale.
Il due di aprile su Telemilano (tre fonti!) fa la sua fugace apparizione "Ryu il ragazzo delle caverne", seppur con il nome un po' storpiato. Poi scompare come titolo, ma resta nella programmazione la dicitura "cartone animato"
Il 27 aprile fa il suo esordio il "Grande Mazinga" su Telenord (due fonti), chiamato "Mazzingher" più altre variabili a caso. 
Per il 30 aprile le fonti che individuano il "Grande Mazinga" su Telenord sono ben tre, ma posso già anticipare che ho trovato nella fonte che sto ancora consultando, una prima trasmissione antecedente al 27 aprile  ^_^
Vale la regola che solo cercando informazioni si trovano informazioni, se si resta davanti al monitor dello schermo a schernire chi le ricerche le fa, non si trova nulla....

sabato 19 giugno 2021

"Star Blazers ... sos ... ai lanceri dello spazio" - Mondadori Giochi (1980) + prima trasmissione di "Star Blazers sulla "Svizzera Italiana" da "Gazzetta Ticinese" del 13 novembre 1980


Gioco in scatola mai visto da nessuna parte in quel periodo, ma neppure sul web, mi ha sorpreso esistesse. "Star Blazers" mi piaceva molto, ma non lo riuscì a seguire mai continuativamente, troppe cose da vedere   ^_^
La confezione è datata 1980, considerando che venne mandata in onda per la prima volta nel novembre 1980, direi che il gioco venne pensato e messo in vendita per la notorietà acquisita sul canale estero della Svizzera italiana, ma è una mia ipotesi.
Leggendo il regolamento la trama dell'anime non solo venne rispettata, a differenza di tanti altri giochi in scatola ispirati ai cartoni animati giapponesi, ma trasposta in un meccanismo ludico che rappresentava al meglio la missione della Yamato: 
raggiungere il pianeta Iskandar e tornare sulla Terra entro un anno, i combattimenti erano secondari, necessari solo per il compimento della missione primaria.

E come nel cartone anche nel gioco in scatola il tempo scorre, tenuto in settimane (ergo 52, ma in 26 mosse massimo), la Yamato, affiancata da due navi spaziali (unica modifica della trama animata), deve arrivare dall'altra parte del tabellone, evitare le tre ammiraglie spaziali di Gamilon e tornare sul pianeta natio morente prima che la vita su di esso scompaia. 
Chi impersonava Gamilon, invece, aveva come compito di impedire la missione della Yamato.
Due tipologie di armi (non con munizioni infinite) a disposizione dei due schieramenti, che permettevano strategie di gioco differenti.
Tabellone con zone non attraversabili (asteroidi) e zone che permettevano di accorciare il percorso (limite della quarta dimensione). 
Regolamento quasi del tutto chiaro, solo un paio di punti non immediatamente comprensibili.
Tra l'altro la Yamato era presente con un profilo di plastica su cui venivano incolla ti i due adesivi, la nave era lei, solo gialla. In tanti altri giochi i segnali erano desolatamente anonimi...
Pur non avendoci mai giocato direi che fosse un bel gioco in scatola.

Edit del 20 giugno 2021:
Avevo dimenticato di linkare un sito in lingua inglese in cui sono riportati sia questo gioco della Mondadori che quello nipponico:



Tra l'altro il giudizio sul gioco italiano non è entusiasmante, si vede che gli estensori sono più fan di me dell'anime  ^_^




La prima visone di "Star Blazers" venne effettuata dal canale della Svizzera Italiana dal novembre 1980. La fonte qui sopra proviene dalla "Gazzetta Ticinese":

Per il primo episodio non è specificato fosse l'inizio della serie, ma il giorno dopo è precisato essere il "2. episodio", quindi direi che non ci sia dubbio che la serie cominciò giovedì 13 novembre 1980 alle ore 18,50 che è giusto l'orario in cui ricordo che la vedevo.
Il problema era che in quella fascia c'era l'inferno di cartoni animati giapponesi trasmessi su millemila canali diversi contemporaneamente  ^_^



Il tabellone è diviso in esagoni, molto moderno per il periodo, in alto ci sono i numeri delle settimane che segnano lo scorrere del tempo, su cui posizionare e spostare ad ogni turno il segnalino con il pianeta, che forse rappresenta una Terra pulita/inquinata.
In alto a destra la partenza delle forze terrestri, con a capo la Yamato (più due vascelli di supporto).
In alto a sinistra Gamilon (scritto Gamilus) con i tre esagoni da cui partono le tre navi spaziali del Supremo Desslock..
In basso a sinistra il pianeta Iskandar (scritto Iskadal), in mezzo l'infinito spazio siderale.
Mi pare di notare che i colori e i disegni del tabellone che vogliono riproporci l'universo siano stati scelti per assomigliare a ciò che si vedeva nel cartone.

lunedì 14 giugno 2021

"Il robot contro i rettili" - "La Sicilia" 27 aprile 1980 + Space e Getta g Robot su "Antenna Sicilia" dal 28 aprile al 17 ottobre 1980

Dopo essere riuscito a ricostruire la programmazione di Jeeg su "Telelibertà" dal 9 aprile 1979 ho riesumato quella delle due serie "Space e Getta G Robot" mandate in onda su "Antenna Sicilia dal 28 aprile 1980.
In entrambi i casi la possibilità di leggere i titoli delle singole puntate è dovuta al fatto che l'editore del quotidiano era anche proprietario dell'emittente locale privata, quindi era interessato a informare meglio i propri lettori su cosa venisse trasmesso.
Mentre per quanto riguarda Jeeg l'emittente piacentina fu molto precisa sia sulla titolazione delle singole puntate che sulla cronologia degli episodi, non generando confusione nei piccoli telespettatori, "Antenna Sicilia" per "Space" e Getta G" Robot fece un casino immane...   ^_^
Chiaramente le due serie in questione furono tra le più problematiche, in quanto non vennero mai doppiate e trasmesse completamente in Italia, generando di per sé un enorme caos, ma l'emittente privata catanese fece del proprio meglio per incasinare il tutto ancor di più  :]
Io per primo abbandonai la visione delle due serie (mi pare trasmesse da Telecity) in quanto non ci capivo nulla, oltre al fatto che il segnale della tv locale era abbastanza scarso, ergo quando intuivo che l'ordine cronologico era mancante di qualche episodio, avevo il dubbio di averli persi per il canale che talvolta non si captava...
Preciso che le due serie del Jetta sono tra le poco che non ho ancora rivisto da adulto.
Io immagino quei poveri coetanei siciliani cercare di districarsi nel dedalo di repliche, puntate saltate, puntate mai trasmesse, serie interrotte, serie ricominciate, serie ricominciate da episodi a caso, ordine delle puntate a caso. Il tutto moltiplicato per due distinte serie, come erano lo "Space Robot" e il Getta Robot"...
Il 27 aprile 1980 nella pagina degli spettacoli de "La Sicilia" si poteva leggere l'anteprima della nuova serie animata giapponese trasmessa da "Antenna Sicilia": "Space Robot"!!!

Solo che nell'immagina c'è il trio robotico del Getta Robot, già iniziavamo male... l'autore del trafiletto indica la serie animata come telefilm o film, vabbè, poco male. Solo che l'ambientazione non era per nulla spaziale, era terrestrissima, anzi, il nemico proveniva pure dal sottosuolo  :]
Un'altra dimostrazione del fatto che le tv locali spesso non sapevano bene neppure cosa mandassero in onda, specialmente in tema di animazione nipponica, lo si capisce dall'annuncio che le puntate trasmesse sarebbero state 10... chissà, forse comprarono un primo blocco di 10 episodi.
La sinossi della serie per quanto riguarda i buoni è corretta, curioso che il nome dell'imperatore del regno dei dinosauri venga riportato col nome originale corretto, cioè Goru, e non con il nome dell'adattamento italico, cioè Gol.
Il post, però, ha il suo fulcro su quale modo vennero messe in onda cronologicamente le due serie.





Partiamo dal titolo della serie, che nella prima puntata del 28 aprile non viene chiamata "Space Robot", che è il nome che ascoltavamo nella sigla, ma "Jetta Robot". Ne consegue che quando il 9 giugno inizia la prima puntata della seconda serie e il titolo resta il medesimo, immagino cambiando la sigla, inizia il caos, che prosegue il 16 luglio, quando i bambini siciliani potevano leggere il titolo di una nuova serie robotica, "Space Robot", che altri non era che quella trasmessa il 28 aprile, tra l'altro dal 13esimo episodio...

Non potendo fare affidamento sul nome della serie presente sul quotidiano per individuare se questa fosse la prima o la seconda, mi sono concentrato sul titolo dei singoli episodi. 
Quindi ho calendarizzato le due serie in base al titolo della singola puntata, e ne viene fuori un guazzabuglio incredibile  ^_^
I titoli che ho riportato sui calendari dei vari mesi sono quelli che si possono leggere sul quotidiano, che, rispetto al post su Jeeg, non mostro con un collage di scan della pagina degli spettacoli, perché sarebbe stato un lavoro troppo lungo, visto il dipanarsi infinto delle due serie. 
Comunque la titolazione è quella che si può vedere sopra: 
titolo della serie; tipologia del programma; titolo della puntata.

Non è mai presente, rispetto a quello che capitò con Jeeg sul quotidiano "Libertà", il numero del singolo episodio, che quindi ho recuperato dal web.
Ok, le prime tre puntate di fine aprile 1980 sono in ordine corretto.
Da notare sempre gli orari, che spesso cambiavano, prassi assai detestabile, in quanto perdersi 5 o 10 minuti di un cartone che ne dura 20 in tutto, faceva abbastanza incavolare...
Dopo i calendari ho inserito un riepilogo per entrambe le serie su quante volte venne trasmessa ogni singola puntata, comprese quelle che non lo furono mai.

giovedì 25 marzo 2021

Gli episodi di Jeeg su "Telelibertà" dalle pagine del quotidiano "Libertà" (Piacenza) - Dal 9 aprile al 17 giugno 1979 (si, sono più di 46 puntate)


Ringrazio il buon stagionato Massimo Nicora che mi ha dato la possibilità di consultare il quotidiano piacentino "Libertà"   ^_^

"Inizia stasera una appassionante serie di disegni animati per ragazzi che racconta le straordinarie avventure di Jeeg Robot, un ragazzo d'acciaio che vive nel futuro, sempre pronto a difendere l'umanità dalle insidie"

Ok, tranne per il fatto che Hiroshi Shiba era un nostro coevo, abbastanza precisi come riassunto della trama, ho letto ben di peggio in altre pubblicazioni...
Ho cercato informazioni sulla tiratura del quotidiano "Libertà", ma il dato più vecchio risale al 1987, con poco più di 33 mila copie al giorno (se ho capito bene la tabella di Wikipedia). Ipotizzo che nel 1979 la tiratura potesse essere ben maggiore, magari anche il triplo, quindi un quotidiano di una città importante molto concentrato sul locale, ma che trattava regolarmente la politica interna ed anche gli esteri. 
La fortuna (per me) volle che il lungimirante editore della "Libertà" decise di partecipare al pioneristico nascente mondo dell'emittenza privata locale, fondando il canale televisivo "Telelibertà". Come si può leggere al link del sito di Massimo Emanueli il quotidiano e l'emittente erano strettamente collegate (lo si comprende dal nome), collaboravano a livello giornalistico e pubblicitario, inoltre in ogni edizione del quotidiano era presente il palinsesto dell'emittente gemella.
Questa fonte regolare mi ha permesso di tenere traccia di come si sviluppò la programmazione di "Jeeg robot d'acciaio", o meglio, come lo battezzò la redazione, "le avventure spaziali dell'uomo d'acciaio"  ^_^
La prima puntata venne mandata in onda il 9 aprile, mentre in altri luoghi d'Italia la prima puntata di Jeeg risale a marzo:

Ho trovato anche la prima traccia di Jeeg a Milano, ma è a maggio:

Chiaramente tutte queste fonti non danno certezza alcuna che la serie animata non fosse stata trasmessa precedentemente su qualche altra emittente, magari della medesima zona, perché purtroppo quasi sempre sui palinsesti si poteva leggere solo "cartone animato", niente titolo. Ergo tenere traccia delle prime serie trasmesse è assai arduo, non dico poi dei titoli delle puntate, che non venivano comunicate quasi mai alle riviste (o che non venivano pubblicati).
Il valore (non dico l'importanza) testimoniale, invece, del quotidiano "Libertà" è che, proprio in virtù della medesima proprietà, la carta stampata riportava molto fedelmente il palinsesto dell'emittente privata locale, e, nel caso di Jeeg, sempre il titolo della puntata, spesso anche il numero di essa.


Ho riportato su un calendario del periodo il titolo e l'ordine di ogni puntata di Jeeg trasmessa da "Telelibertà" e presentata dal quotidiano "Libertà". Preciso che, come si può vedere più sotto nelle scan dei singoli programmi quotidiani, non sempre il palinsesto presentava la programmazione del primo pomeriggio, quindi l'appuntamento con Jeeg delle 14,00 o delle 16,00 sovente non è mostrato, mentre c'era sempre quello delle ore 19,35. Ho quindi fatto riferimento all'orario preserale, che comunque mostrava sempre il nuovo episodio.
Nei calendari ho inserito esclusivamente il titolo della prima puntata trasmessa, le repliche solo con il numero dell'episodio, in paio di casi c'è un punto interrogativo, perché il quotidiano non era disponibile (forse non uscito per sciopero o festa).
I titoli delle puntate sono nella quasi totalità corretti, fanno eccezione uno stranissimo "Mecadon due pollici" (17esimo episodio) al posto di "Mechadon 2", e il cambiamento della seconda visione dell'ultima puntata.
Per quanto riguarda la numerazione degli episodi in base al titolo proposto, ho trovato (salvo sviste) solo tre errori:
"La sfida di Don", indicato il 17 aprile come nono episodio, pur essendo l'ottavo;
"S.O.S. Big Shooter", indicato il 19 aprile come decimo episodio mentre è il nono;
"L'ultima carica", indicato il 30 maggio come 39esimo episodio mentre è il 38esimo.

Direi che furono parecchio precisi, addirittura eccezionalmente precisi se si pensa che erano i titoli di una serie animata, informazione sempre trattata come una nullità.
C'è poi l'argomento repliche e dipanarsi della serie. 
Qui si entra in un aspetto che afferisce essenzialmente alla memoria personale e all'inesistenza ai tempi di un qualsivoglia apparecchio tecnologico (a prezzi accessibili) che ti permettesse di fruire di un programma tv in un secondo momento.