CERCA NEL BLOG

sabato 19 aprile 2025

Keibunsha Encyclopedia (in box) TV Hero Dai Zenshuu 2 (ケイブンシャ テレビ・ヒーロー大全集2) [1973]


Direttamente dal Giappone mi è giunto un sorprendente regalo da un paio di cari amici (grazie Simona e grazie Jacopo!) neofiti turisti in terra del Sol Levante, degli stupendi poster e non solo di quattro serie televisive nipponiche, due anime e due tokusatsu:
Mazinga Z; Gatchaman; Super Robot Red Baron; Jumborg Ace (Jumborg 9).

Ovviamente i due anime son stati mandati in onda in Italia, ma ho scoperto che anche "Jumborg Ace" venne trasmesso nell'etere italico, anche se le notizie sono scarse:

I poster sono nuovi di pacca e misurano 51 cm x 36 cm, ripiegati meticolosamente e senza alcun danno più volte dentro il bel box in cartoncino che li ospita, e sono 28 poster fronte retro, quindi 14 fogli, ma poco sopra scrivevo "non solo", perché sono presenti anche due lunghi pieghevoli di "Mazinga Z" e dei Gatchaman!
Spettacolari i poster e spettacolari i pieghevoli a libro!

Un giudizio che debbo ribadire ogni volta riguarda l'apprezzamento delle pubblicazioni editoriali giapponesi per bambini, specialmente se paragonate a quelle italiche di qualche anno successivo.
Questa pubblicazione della casa editrice "Keibunsha" è datata 1973, ma è avanti vent'anni rispetto a quello che dal 1978 in poi le case editrici italiche, tranne qualche sparuta eccezione, rifilavano a noi fans dei cartoni animati giapponesi...
Mi chiedo quante migliaia di copie avrebbe venduto una pubblicazione simile, ma con protagonista Goldrake o Jeeg, avrebbe fatto la fortuna di chi l'avesse messa in vendita, bastava recuperare il materiale illustrato dal Giappone, ed il guadagno era fatto.

Da qui sotto in poi c'è da rifarsi gli occhi   ^_^

Come si può notare ogni poster è identificato con una lettera dalla "A" alla "N" affiancata da un "1" o un "2", come riportato nell'indice all'interno del box.
Ok, non è il Guretto e men che meno Goldrake o Jeeg, ma l'illustrazione fa la sua porca figura   :]



Io andavo matto per questi disegni con l'interno dei robottoni!
Va bene, era tutto inventato, ma potevi immaginarti chissà cosa, senza contare che nel poster ci sono anche le scene di battaglia.


Per le due serie tokusatsu ho cercato info, oltre che dal web, dal saggio "Tokusatsu, i telefilm giapponesi con effetti speciali dalle origini agli anni ottanta" .

"Super Robot Red Baron" in Italia è inedito, ma uno degli attori non lo è   ^_^


            






Il secondo poster "D" ci mostra il cast della serie, così mi è saltata all'occhio la presenza di un viso noto, ingrandiamo un pochino...


Ingrandiamo ancora un pochino...


Ma si, è lui!
E' Eisuke di "Megaloman"!


Quindi nel 1973 era nel cast di "Super Robot Red Baron" e poi nel 1979 in quello di "Megaloman".


Un altro aspetto che mi ha incuriosito è l'auto del gruppo degli eroi, mi pareva un pelino anonima, ma mi ha colpito la marca...


Una Opel!
Una Opel con il cannoncino sul tettuccio! Sarebbe veramente utile in strada...   
Ma si possono immaginare dei supereroi che vanno in giro con una Opel?   ^_^
Ma quale Opel?



La Opel Manta!
Probabilmente ai tempi in Giappone era considerata un'auto particolarmente sportiva o cool oppure entrambe le cose   :]



Ho scoperto che una delle particolarità della trama è data dal mecha usati dal cattivo, il Dottor Devilar (visibile, penso, nel poster "E2"), da lui sottratti a varie nazioni del mondo. Infatti ogni mecha nemico riporta la bandierina della nazione di costruzione, e c'è pure quello italiano!


"Vesuvio Y"...   cioè... per i giapponesi del 1973 l'unico nome associabile all'Italia era quella di un vulcano?
C'è da dire che gli altri nomi non spiccano di molta più fantasia, basta leggere cosa appiopparono ai cugini francesi     ^_^

Stolen National Robots:

Big Bison (America)
Black Masai (Kenya)
Agun-Garuda (Indonesia)
Hiryu (Japan)
Viking III (Norway)
Blizzard 7 (Iceland)
Bedouin G (Arabia)
Vesuvius Y (Italy)
Mau Mau (Union of South Africa)
Garnison Ace (Canada)
Eleci Amazon (Brazil)
McKinley V6 (America (Alaska))
King John Bull (England)
Proto-Andes (Peru)
Iron Cross G (West Germany)
Gran Matador (Spain)
Rajasthan (India)
Magma Wolf (Japan)
Sphinxer (Egypt)
Escargos (France)
Mongol Star (Mongolia)



Non sapevo che "Jumborg Ace" venne trasmesso sulle tv private locali, non ho rinvenuto da nessuna parte una data approssimativa di messa in onda, altrimenti avrei provato a cercare tra le mie riviste.
La  prima particolarità della serie è data dal fatto che il protagonista non guida una moto oppure un'auto, ma un Cessna.


           


La seconda particolarità è che dall'episodio numero 27 la tuta di "Jumborg Ace" viene messa da parte causa sconfitta, cosa già rara, per inaugurare un secondo eroe in tuta in lattice, "Jumborg 9", con il medesimo protagonista, ma che, dismesso l'aereo, guida una Honda.



         


L'auto fa abbastanza cacare...




I soggetti dei poster "L, M, N" 1 e 2 sono i Gatchaman.
Da bambino, pur non sapendo nulla, non digerivo l'abusivo statunitense "7 Zark 7", quindi non vidi la serie, anche se potenzialmente mi sarebbe piaciuta.
Fa parte di quegli anime che, senza "7 Zark 7", vorrei rivedere, visti i toni drammatici e l'importanza che ha nell'animazione giapponese.


Il poster con la base è fenomenale   :]





Infine, di una già stupenda pubblicazione vintage, ci si ritrova ad ammirare i due lunghi pieghevoli di "Mazinga Z" e dei Gatchaman!
Meravigliosi!

Mazinga Z

Questa pagina è parzialmente piegata in quanto è incollata e non si può stendere del tutto, la si rovinerebbe.




I Gatchaman.


Questa pagina è parzialmente piegata in quanto è incollata e non si può stendere del tutto, la si rovinerebbe.



Sopra la costina del box.
Sotto la scan del riepilogo del suo contenuto, nella seconda immagine ad inizio post non era visibilissima.

Immagino sia la cartolina per richiedere qualche catalogo e/o per esprimere il gradimento per la pubblicazione.


2 commenti:

  1. Anche io andavo matto per gli schemi degli interni dei robot :D
    In effetti la Opel Manta non era poi così male, puro stile anni 60-70

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Però vedere dei supereroi con una Opel... sempre meglio che una Prinz... ^_^

      Elimina