CERCA NEL BLOG

Visualizzazione post con etichetta Adesivi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Adesivi. Mostra tutti i post

domenica 5 dicembre 2021

Super Stickers Panini (1979) - parte 2


Ormai sei anni fa avevo riesumato dalla cantina la serie di figurine senza album (quindi adesivi?) della Panini "Super Stickers" annata 1979:

Stavolta, grazie ad un rinvenimento ad un mercatina dell'usato, mostro un centinaio di queste figurine, le uniche senza album che io abbia mai collezionato.
Si noterà che in alcuni casi i due post contemplano i medesimi adesivi, sinceramente non avevo voglia di effettuare la scrematura "ce l'ho/manca"   ^_^
Comunque, a differenza del primo post, che vedeva anche figurine che ai tempi avevo appiccicato ad un quaderno, stavolta tutti gli esemplari sono intonsi, quindi aveva senso riproporli nella loro forma originaria.
Chiaramente la prima immagine non poteva essere che quella del robot "Krunng", che più che un nome immagino fosse una onomatopea, ma io da bambino ero convinto facesse parte di una qualche cartone animato giapponese che non era ancora stato trasmesso, tipo il Raideen   :]
Tra l'altro si potrà notare come "Krunng" stritoli un ufo del medesimo colore rosa dell'astronave di Hydargos, difficile che i disegnatori Panini non fossero stato influenzati da "Atlas Ufo Robot" per scegliere una tonalità così poco fantascientifica.



Il coetaneo (spero stia bene...) che collezionò queste figurine Panini doveva essere un appassionato di motori, in quanto questo tema è il più numeroso nel pacchettone di figurine.
E' una considerazione un po' triste da fare, ma ho notato che da quando è apparso il Covid e hanno riaperto i mercatini, trovo sempre più spesso materiale del mio periodo di interesse, psero non sia una diretta conseguenza...
Un giorno anche tutto quello che c'è qui sul blog finirà in un mercatino dell'usato, oppure su un altro blog di un coetaneo o quasi...  ^_^
Torno al post...
Purtroppo la scan non evidenzia molto bene gli adesivi d'orati, mentre quelli argentati risaltano al massimo.
La Panini ebbe la furbetta idea di mettere in commercio il medesimo adesivo ma con colorazioni e materiali diversi, nel caso qua sopra vediamo a sinistra la Suzuki e la Kawasaki d'orate, a destra le versioni argentate.
Nel caso di altri soggetti veniva usato come materiale un vellutino/tessuto, lo si può apprezzare con i segni zodiacali e per i personaggi famosi, di cui ho entrambe le versioni di uno stesso soggetto.
Non saprei come identificare meglio questo materiale, che io consideravo di maggior valore rispetto al classico adesivo.
Gli adesivi in oro ed argento erano quelli più di pregio negli scambi, poi c'era il tessuto, infine il materiale cartaceo con sfondo bianco.
Posso ipotizzare che la raccolta "Super Stickers" per la Panini dovesse essere indirizzata anche alle bambine, in quanto ci sono soggetti che nulla avevano a che fare con l'immaginario dei maschietti dell'epoca, cuoricini, animaletti, segni zodiacali etc. etc., chiaramente è una mia ipotesi.

domenica 11 luglio 2021

Adesivi dell'oroscopo con disegni di Sergio Minuti (anni 70?)


I disegni di Sergio Minuti fanno parte del mio immaginario grazie alle stupende confezioni dei giochi in scatola della Clementoni da lui illustrate:

Dei cinque giochi in scatola sopra linkati due li ebbi da bambino (ad altri due ci giocavo perché li avevano compagni di cortile: Goal e Concilia), il basket e la battaglia navale elettronica, e devo dire che non erano molto belli. Quindi mi sono convinto che li feci comprare a mia madre (o a mia nonna) solo ed esclusivamente per l'illustrazione sulla confezione di Sergio Minuti, che ti faceva immaginare chissà quali divertimenti infiniti, a discapito della reale giocabilità.
Ancora oggi il suo tratto lo riconosco subito, e questa non è una mia abilità usuale, non avendo molta dimestichezza con disegnati, illustratori, fumettisti etc. etc.
La controprova di questa mia capacità innata (o causata da imprinting fanciullesco) è il ritrovamento in un mercatino di questa confezione con degli adesivi che riproducono i segni dell'oroscopo illustrati dall'autore di Macerata:
Erano buttati lì, seminascosti da varie cianfrusaglie, di cui il proprietario voleva sbarazzarsi il prima possibile, per mia fortuna.

La confezione, una busta di plastica trasparente rigida, è il classico marchio degli anni 70, al massimo primi anni 80, il suo contenuto era intonso, sia la plastica che gli adesivi hanno fatto il classico suono che ti fa capire che mai nessuno li avesse aperti: "scrac"

Ho chiesto ai venditori se avessero idea da dove provenissero, e mi è stato risposto che probabilmente erano in qualche soffitta, ma non mi hanno potuto dire di quale zona d'Italia.
La datazione è chiaramente approssimativa, mi baso sui miei ricordi della busta di plastica, in quanto sugli adesivi da entrambi i lati non è stampato né l'anno né l'azienda che li fece produrre (rivista? materiale da cartoleria?).
Purtroppo su Sergio Minuti non c'è molto su libri e sul web, fa eccezione l'approfondito articolo di Mario Verger sul sito "Rapporto Confidenziale", che ormai data più di 10 anni:

Non sono certo un esperto delle illustrazioni di Minuti, ma queste sul web non compaiono da nessuna parte, e sono tutte bellissime   ^_^

mercoledì 16 novembre 2016

"Stacca Incolla, gioca... colora... leggi" n° 4 "L'Uomo Ragno e i Fantastici Quattro" - gennaio 1979



Quarto ed ultimo numero della collana "Stacca Incolla, gioca... colora... leggi" pubblicata nel 1979 dalla "Malipiero Editore", che dopo Mephisto e Tarantula vede l'Uomo Ragno in compagnia dei F4.
Ricordo ancora un mitico numero dei F4 in cui il tessiragnatele venne provato come nuovo membro del gruppo, in quanto Sue Storme aveva qualche paturnia personale, passò a pieni voti l'esame, ma poi declinò l'offerta. Non rammento se perchè preferiva agire in solitaria, oppure perché era dispiaciuto per la donna invisibile. Vado a memoria, non la leggo da quasi 40 anni, magari ricordo male. Mi piacerebbe ritrovare quella storia, ma ad oggi non ci sono mai riuscito   T_T
La digressione di cui sopra solo per dire che ogni tanto capitava che la Marvel facesse lavorare assieme l'Uomo Ragno e i F4, e quindi la storiella presente nella pubblicazione, che vedi i cinque supereroi lavorare assieme, non era una novità alla fine degli anni 70.
Ecco i primi tre numeri:
"Stacca Incolla, gioca... colora... leggi" n° 1 "Lo straordinario Uomo Ragno"
"Stacca Incolla, gioca... colora... leggi" n° 2 "L'Uomo Ragno contro il bandito Tarantula"
"Stacca Incolla, gioca... colora... leggi" n° 3 "L'Uomo Ragno e il diabolico Mephisto"



lunedì 22 agosto 2016

"Stacca Incolla, gioca... colora... leggi" n° 3 "L'Uomo Ragno e il diabolico Mephisto" - gennaio 1979



Anche questa volta, dopo l'inutile Tarantula del numero precedente, la Malipiero andò a scovare un altro cattivo poco noto (almeno a me), Mephisto... con tutti i villains dell'Uomo Ragno che esistevano... vabbè, il punto forte della pubblicazione restavano i passatempi, non di certo le storie.
Comunque questi numeri della Malipiero Editore hanno, a mio avviso, più valore "esteriore" che come contenuti. Furono una bella idea, originale, ma un po' troppo minimale, e mi sa proprio che non ebbero questo gran successo, non per nulla si fermano al quarto numero.
I fogli da cui staccare le figure sono del tipo pre-incollato, tipo la busta da lettere, non sono adesivi o figurine, quindi non potevi neppure attaccarli su qualche mobile in cameretta  >_<
Peccato perchè l'adesivo dell'Osservatore non è malaccio.
Ai tempi quasi tutti i nomi dei personaggi Marvel venivano tradotti in italiano, mentre oggi sono in inglese, cosa che talvolta mi spiazza un po'. L'Osservatore originariamente si chiamava "Watcher", quindi la traduzione fu abbastanza letterale, ma in Francia come lo chiamavano?  Voyeur?   :]



giovedì 10 marzo 2016

"Stacca Incolla, gioca... colora... leggi" n° 2 "L'Uomo Ragno contro il bandito Tarantula" - gennaio 1979



Sinceramente, con tutti i nemici che il povero Peter Parker deve affrontare settimanalmente, non comprendo proprio perchè alla Malipiero Editore scelsero quella nullità totale di Tarantula... un tizio con le scarpe a punta... ho amiche che indossano scarpe più letali... almeno per il loro piede  :]
Che poi mi son sempre chiesto come facesse a camminare, mistero.
Per fortuna il secondo numero di "Stacca Incolla, gioca... colora... leggi" (qui il primo) non contiene solo una la storia dell'arrampicamuri con Tarantula, ma un sacco di giochetti da incollare, staccare colorare e leggere  :]
I fogli da cui staccare le figure sono del tipo pre-incollato, tipo la busta da lettere, non sono adesivi o figurine. Non ho "assaggiato" la carta per vedere se la colla attacca ancora, ma pare quasi nuova, come tutto l'album.
Ma la figurna numero uno quale cattivo impersona? L'uomo cinghiale? O_o
Ci si può fare anche lo stufato?
Obelix lo avrebbe trovato troppo stoppaccioso?
Mai visto prima...




Un cinghiale incatenato... ma sono incatenati tutti, sarà mica un cinghiale buono?
Buon per Obelix  :]



lunedì 14 dicembre 2015

"Stacca Incolla, gioca... colora... leggi" n° 1 "Lo straordinario Uomo Ragno" - gennaio 1979



Nonostante siano tanti anni che accatto le cagate più assurd... ehm... colleziono chicche editoriali... si, chicche editoriali...
Quindi, stavo dicendo...
Nonostante siano tanti anni che colleziono chicche editoriali, mi sorprendo sempre di trovare materiale mai visto prima. Questa volta mi sono imbattuto negli "Stacca Incolla, gioca... colora... leggi" dell'Uomo Ragno (non Spiderman, l'Uomo Ragno), che furono pubblicati in 4 numeri.
In pratica è una settimana enigmisitca per bambini a tema tessiragnatele, qualcosa da leggere, qualcosa da tagliare ed incollare, qualche quiz.
I fogli da cui staccare le figure sono del tipo pre-incollato, tipo la busta da lettere, non sono adesivi o figurine, che ne avrebbero aumentato l'attrattiva, almeno per me.
In tutto l'album è formato da 14 pagine (più la copertina ed il retro), nulla di eclatante, ma il soggetto è l'Uomo Ragno, fatto che lo rende automaticamente prezioso :]
Ho trovato delle copie praticamente nuove, fondi di magazzino, appena appena ingialliti, del tutto intonsi.
Se li avessi posseduti 35 anni fa non sarebbero durati 30 minuti ^_^




I fogli con i soggetti da staccare ed incollare sono posizionati all'inizio e alla fine dell'album, in mezzo tutto il resto.


mercoledì 18 novembre 2015

Super Stickers Panini (1979) - parte 1


Come al solito, quando si cerca una cosa in cantina, si trova tutto il mondo senza scovare ciò che si cercava, e questa volta ho trovato un mio quadernone in cui avevo attaccato numerose figurine Super Stickers della Panini del 1979. Probabilmente il mio cervellino di bambino non concepiva delle figurine senza album. Avere delle figurine e non poterle appiccicare è un po' frustrante, ergo risolse il problema creandosi l'album artigianale. Però ho trovato pure alcune figurine che scamparono alla mia furia incollatrice  :]
Queste figurine senza album erano assai varie, sia come soggetti, sia come materiale della figurina. Ovviamente le mie preferite erano le figurine dorate ed argentate, che erano usate per i club calcistici, gli stemmi delle città, le marche automoblistiche e motociclistiche.
Poi c'erano le vignette di Prosdocimi, che erano sia nella classica carta da figurine, che in un tessutino semitrasparente (la scan più sotto con le due figurine "Unisex" e "Skateboard"). Ad avere questa doppia veste materiale erano quasi tutti i soggetti, anche quelle della Walt Disney e dei segni zodiacali. A dire il vero alla Panini fecere un po' i furbacchioni replicando il medesimo soggetto su diversi materiale.
Riguardo ai soggetti di Prosdocimi, se non sbaglio, dovrei avere alcune sue illustrazione che erano presenti in un album di figurine Panini dei calciatori, devo controllare...
Per poter scannerizzare le "Super Stickers" ho dovuto in qualche caso staccarle da quel vecchio quadernone, anche perchè le attaccai veramente storte...
In cortile lo scambio delle figu "Super Stickers" era pari a quelle dei calciatori, però era un po' problematica per l'assenza di un numero sul retro della figurina, ergo ci si muoveva solo in base alle capacitatà mnemoniche, fatto che causava l'accumularsi di doppioni.
Le figu che ho scovato non sono una collezione completa, sono le stesse che avevo da bambino, scampate a numerosi repulisti ripetutisi nei decenni, evidentemente le consideravo un bel ricordo.
Purtroppo, avendole appiccicat,e non sempre sono riuscito a capire quale fosse il soggetto della marca, scudetto, simbolo, stemma. Quindi, magari, ho inserito uno stemma tra le squadre di calcio e magari era una marca automobilistica, o viceversa.
Ovviamente anche questa reliquia degli anni 70 e 80 ha raggiunto quotazione impensabili... non potevo evitare di appiccicarle? T_T
Mannaggia a me...  T_T

Edit del 5 dicembre 2021
Altro post sulle "Super Stickers"

domenica 5 gennaio 2014

I 12 adesivi del "Club La Banda TV Ragazzi" - 1980



Tra le tante testate editoriali con fumetti che sfruttarono l'onda della pacifica invasione dei cartoni animati giapponesi ci fu "La Banda TV Ragazzi", che nei primi numeri usciva regalando una serie di adesivi, il cui scopo era diventare membri del club "La Banda TV". L'adesione al club permetteva di ricevere una tessera numerata (piccoli piduisti crescono... tessera 1816?), e una serie di regali, per far ciò bisognava spedire i primi dieci retro degli adesivi, però gli adesivi sono 12... forse l'undicesimo e il dodicesimo adesivo erano uno dei regali? No, l'11 e il 12 furono distribuiti con il numero 17 del periodico.
Svelato questo non mistero, ecco i magnifici 12.
Di seguito la scan con il retro del primo adesivo, dove era riportata la procedura per aderire al club di imberbi cospiratori televisivi.