Nel precedente post mi ero rammaricato che una testata come "Andersen il mondo dell'infanzia" non fosse stata pubblicata dal 1978, visto che avrebbe potuto renderci molte più informazioni sull'avvento animazione in Italia, ma almeno la si può consultare in emeroteca.
Stavolta il rammarico è doppio, in quanto la testata "Mediabook" iniziò le pubblicazioni con questo numero di ottobre 1982, quindi lasciando senza analisi dei dati tutto il periodo precedente e in più non è assolutamente consultabile in nessuna emeroteca, se non per numeri sporadici.
Io ho comprato questo primo numero completamente a caso, senza sapere manco cosa fosse... sul web non si trova pressoché nulla... un vero peccato.
Pure la tanto osannata IA, che pare onnisciente ti risponde, se cerchi "Mediabook rivista"...
"Mediabook rivista" non sembra riferirsi a una rivista specifica, ma più probabilmente all'azienda Mediabook srl con sede a Castelnovo di Sotto (Reggio Emilia), che è attiva nel settore dei libri e potrebbe pubblicare materiale o essere associata a pubblicazioni.
Chiaramente era una rivista di settore, a beneficio delle aziende pubblicitarie, ma dopo quattro decenni i dati ivi contenuti, specialmente per chi ha le conoscenze per valutarli al meglio, sono di un valore assoluto.
Praticamente in questo numero c'è una mini radiografia dei network televisivi appena pre monopolio Fininvest.

Qui sopra ciò che scrisse il lungimirante editore e ideatore di "Mediabook", Gian Marco Bragadin.

Il primo numero prese in esame tutti i media su cui si poteva fare pubblicità: quotidiani; settimanali; mensili; televisioni; radio; cinema; affissioni.
Visto lo scopo del blog, inserisco solo la parte riguardante le televisioni, a parte un paio di pagine introduttive.

Essendo il numero uno, venne inserita una spiegazione su come interpretare le informazioni presenti.

Per poter contestualizzare il resto delle informazioni era necessario avere una fotografia statistica della popolazione italica.
Le scan qui sopra e qui sotto si occupano di dare questa infarinatura statistica.
Si noti che erano conteggiati dagli over 15 in poi, niente under 15, un po' come faceva la Rai (tranne per indagini specifiche).

Nella rivista sono presenti anche alcune pubblicità di settore, ho messo quelle inerenti i network televisivi privati, la prima fu di "Euro-TV" (non sono citati anime).

Da qui in poi ci sono i dati relativi alle emittenti nazionaloi, Rai e private, non le tv locali private, solo i nascenti network privati più "Telemontecarlo" e "Capodistria", non venne inserita la "Svizzera Italiana".

La "Sacis" prevedeva per la pubblicità sulla Rai delle norme specifiche.

Ovviamente tra le fasce orarie disponibile c'erano anche quelle pomeridiane dedicate ai cartoni animati, spesso nipponici.
Ogni emittente aveva la sua fascia dedicata: "Five-Time" per "Canale 5"; "Bim Bum Bam" per "Italia 1"; "Ciao Ciao" per "Rete 4".

"Italia 1", oltre alla fascia oraria pomeridiana con "Bim Bum Bam" aveva anche cartoni animati in altri orari, prima e dopo "Bim Bum Bam".

Se si avesse la pazienza di controllare i (tanti) post dell'etichetta "Televisione", si troveranno varie informazioni sugli altri network oltre ai classici "Canale 5", "Italia 1" e "Rete 4".
Per esempio il "Gruppo STP-RV":

Qui sopra (e sotto sotto ho rimesso le te colonne divise) si iniziai con i dati di ascolto.
Attenzione, ci sono i telespettatori dagli 8 anni in poi.


Che "Canale 5" non si fosse risparmiato è di certo vero, si indebitarono così tanto e per così tanto tempo, che se nel 1994 qualcuno non fosse sceso in politica...

"Rete 4" chiude le pubblicità dei network televisivi.

Qui i dati di ascolto per fascia oraria, sapendo in che orario venivano programmati gli anime (o altro), ci si può fare un'idea dell'audience, dagli over 8 anni in poi.

La rivista tentava anche di ipotizzare un costo per gli inserti pubblicitari, le stesse tabelle sono presenti per tutti gli altri media elencati ad inizio post.
Un grazie a Gian Marco Bragadin che ha "salvato" queste informazioni, spero di trovare altri numeri di "Mediabook" ^_^
Nessun commento:
Posta un commento