Quando ho visto questa confezione mi si è acceso nel cervello un neurone mnemonico, uno dei pochi sopravvissuti...
"Lo avevo!" ^_^
Totalmente obliato, non perché fosse un brutto gioco, anzi, mi piaceva un sacco, semplice, divertente e, soprattutto, sul calcio, il "nostro" gioco preferito in cortile e a casa!
Non che tutti i compagni di gioco in cortile o i compagni di classe fossero appassionati di calcio, ma praticamente tutti svolgevano attività ludiche legate ad esso.
Magari non tifavano una squadra, non facevano l'album della "Panini", ma giocavano a "Subbuteo", oppure giocavano alle interminabili sfide a calcio o a "tedesca".
Senza contare le infinite varianti calcistiche dei giochi in scatola o dei successivi giochi elettronici di calcio.
In pratica, in un'epoca in cui il vero calcio giocato lo vedevi solo allo stadio, durante gli eventi delle nazionali di calcio o in qualche partita infrasettimanale di coppa trasmesso dalla televisione oppure a "90° minuto", le declinazioni ludiche del football erano ennemila.
Strano, oppure non tanto, che oggi, che il calcio giocato imperversa ad ogni orario ed a quasi ogni giorno della settimana, molti bambini non vi si appassionino per nulla.
Non è questo il primo post che dedico ad un gioco ispirato al calcio, tanto per far capire quanto il football simulato ci attirasse, ecco i post precedenti:
Ho faticato un poco a datare "Foot-Ball il gioco del calcio giocato a dama", in quanto non è presente neppure nel Dizionario dei giochi da tavolo (seconda edizione). Sono abbastanza certo che mi venne comprato alla Standa o all'Upim, luogo frequentato dalla mia famiglia per fare la "spesa grossa", il ricordo è corroborato dalle informazioni che ho trovato consultando due miei cataloghi di giocattoli non ancora postati.
L'azienda che lo produceva era la "Isat", che non era famosa quanto la "Editrice Giochi", la "Clementoni" , la "Mattel" etc., e non metteva in commercio (io non ne ho) suoi cataloghi di giocattoli.
Per quanto riguarda la datazione della confezione, rimando a fine post.
Si noti come il contenuto della confezione era riportato in quattro lingue, in modo da poterlo esportare.
Un altro motivo che mi ha spinto all'acquisto è che la scatola presentava ancora il blister plastificato, dopo 50 anni!
L'esterno è leggermente usurato, ma l'interno è intonso!
Quindi ho potuto anche espletare un "Unboxing Vintage" di un cinquantennio!!! ^_^

Blister da sfilare con delicatezza :]

