Quando ho visto questa confezione mi si è acceso nel cervello un neurone mnemonico, uno dei pochi sopravvissuti...
"Lo avevo!" ^_^
Totalmente obliato, non perché fosse un brutto gioco, anzi, mi piaceva un sacco, semplice, divertente e, soprattutto, sul calcio, il "nostro" gioco preferito in cortile e a casa!
Non che tutti i compagni di gioco in cortile o i compagni di classe fossero appassionati di calcio, ma praticamente tutti svolgevano attività ludiche legate ad esso.
Magari non tifavano una squadra, non facevano l'album della "Panini", ma giocavano a "Subbuteo", oppure giocavano alle interminabili sfide a calcio o a "tedesca".
Senza contare le infinite varianti calcistiche dei giochi in scatola o dei successivi giochi elettronici di calcio.
In pratica, in un'epoca in cui il vero calcio giocato lo vedevi solo allo stadio, durante gli eventi delle nazionali di calcio o in qualche partita infrasettimanale di coppa trasmesso dalla televisione oppure a "90° minuto", le declinazioni ludiche del football erano ennemila.
Strano, oppure non tanto, che oggi, che il calcio giocato imperversa ad ogni orario ed a quasi ogni giorno della settimana, molti bambini non vi si appassionino per nulla.
Non è questo il primo post che dedico ad un gioco ispirato al calcio, tanto per far capire quanto il football simulato ci attirasse, ecco i post precedenti:
Ho faticato un poco a datare "Foot-Ball il gioco del calcio giocato a dama", in quanto non è presente neppure nel Dizionario dei giochi da tavolo (seconda edizione). Sono abbastanza certo che mi venne comprato alla Standa o all'Upim, luogo frequentato dalla mia famiglia per fare la "spesa grossa", il ricordo è corroborato dalle informazioni che ho trovato consultando due miei cataloghi di giocattoli non ancora postati.
L'azienda che lo produceva era la "Isat", che non era famosa quanto la "Editrice Giochi", la "Clementoni" , la "Mattel" etc., e non metteva in commercio (io non ne ho) suoi cataloghi di giocattoli.
Per quanto riguarda la datazione della confezione, rimando a fine post.
Si noti come il contenuto della confezione era riportato in quattro lingue, in modo da poterlo esportare.
Un altro motivo che mi ha spinto all'acquisto è che la scatola presentava ancora il blister plastificato, dopo 50 anni!
L'esterno è leggermente usurato, ma l'interno è intonso!
Quindi ho potuto anche espletare un "Unboxing Vintage" di un cinquantennio!!! ^_^

Blister da sfilare con delicatezza :]


Finalmente scartato! (che per un gioco sul calcio, è il termine perfetto)
Grazie al blister i calciatori sono rimasti intatti e con tutti gli adesivi/maglie incollati, inoltre la copertura a preservato anche le due maglie/adesivi supplementari.
Si noti come sotto le porte, benché si veda poco, oltre ai dadi, c'è un secondo mezzo pallone (il primo pallone a a sinistra). Ai tempi capitava spesso che la confezione contenesse qualche pezzo in più della dotazione corretta, proprio perché i produttori sapevano che eravamo dei bambini, qualcosa lo potevamo perdere e qualcosa lo potevamo rompere, visto che era quasi tutta plastica...

Il tabellone era stampato fronte retro, forse sempre per allungare la vita del gioco stesso, quando una parte si era usurata, non buttavi il gioco, usavi la parte sotto.

Tralasciando i quattro font differenti per la copertina delle regole, titolarono pure sbagliato il gioco, trasformandolo da "Foot-Ball" a "Ball-Ball"...

Nome errato anche nella prima pagina delle regole...
Il regolamento parte un pelino ostico, con tutte quelle specifiche sulle lettere, i numeri i quadratini, ma poi peggiora...
Considerando che la la parte interna era blisterata, secondo me mancano un paio di pagine delle regole a causa di un errore di stampa...
Non viene spiegato come cavolo muovere calciatori e pallone...
A memoria, ma stiamo parlando di poco meno di 50 anni addietro(...), il numero uscito con il tiro dei due dadi potevi suddividerlo tra pallone e calciatore/i, con lo scopo di far giungere il pallone, tirando da dentro l'aera di rigore, con un numero esatto dentro la linea di porta.
Non ricordo, invece, come si conquistava il diritto al pallone.
Esiste una seconda possibilità:
il regolamento è chiarissimo, solo che io non l'ho capito, ma noi ne usavamo uno tutto nostro.
Una cosa che col tempo ho appurato, è che in cortile modificavamo spesso le regole dei giochi in scatola, da poco a molto.

In un'era dove, forse, ancora non si pretendeva di insegnare il calcio agli allenatori e la numerazione degli schemi era per fortuna ignota, la squadra veniva posizionata con un 2-3-5, battezzata come "quella del comune gioco del calcio"... quindi niente 4-4-2 o 4-3-3, ma un avveniristico 2-3-5, che neanche Oronzo Canà avrebbe teorizzato :]
Secondo me, tra la pagina di sinistra e quella di destra, mancano un foglio spillato... il problema è che questo gioco non esiste da nessuna parte on line, quindi non posso neppure chiedere info...
Nel caso capitasse su questo blog qualcuno che possieda questo gioco e volesse controllare il suo libretto di istruzioni, mi farebbe cosa gradita e potrebbe rendere questa recensione più utile :]

Capitolo datazione di "Foot-Ball il gioco del calcio giocato a dama".
L'azienda che lo produceva era l'italiana "Isat", che come tipologia di articoli aveva proprio giochi di scacchi, dama, domino e roulette, in pratica anche quei giochi che ne contenevano più di uno.
Un esempio dei giochi prodotti dalla "Isat" lo si può apprezzare nella scan qui sotto, presa dal catalogo "DAG" del 1977/78 (che non ho ancora postato).

Ho provato a fare una ricerca sia per nome di gioco ed azienda che per immagine del logo: zero riscontri...
Di certo non è un'immagine molto recente come mi dice Google...

Non essendo la "Isat" tra le aziende big del settore, spesso i suoi prodotti erano inseriti in pagine assieme a tanti altri.
Nel catalogo "Gioca Gioca" del Natale 1974 (non ancora postato" ho trovato l'unica immagine che mostra il medesimo gioco in scatola, seppure con un nome un po' differente e con un marchio non "isat", ma cpn il marcio "I giochi formativi".
Immagino che nel 1974 la "Isat" produceva il gioco per conto di altri, e successivamente lo mise in vendita in proprio con un nome nuovo.
Indiscutibile che i pezzi e la filosofia ludica, mostrate nell'immagine, siano la medesima di "Foot-Ball il gioco del calcio giocato a dama".
Il fatto che nella confezione venisse specificato "Isat - Made in Italy - BREVETTATO", direi che fosse un avviso dell'azienda ai clienti che le versioni precedenti messe in commercio precedentemente fossero comunque della "Isat".
Mia opinione.













Nessun commento:
Posta un commento