CERCA NEL BLOG

lunedì 10 novembre 2025

Ultimate Anime, 100 capolavori dell'animazione giapponese


TITOLO: Ultimate Anime, 100 capolavori dell'animazione giapponese
AUTORE: Joe O' Connor
CASA EDITRICE: Moebius
PAGINE: 304
COSTO: 42 
ANNO: 2025
FORMATO: 29 cm x 22 cm
REPERIBILITA': disponibile online
CODICE ISBN: 9791256920433


Gran bel volume estetico e tattile (il titolo "Ultimate Anime" in verdino è incavato rispetto alla copertina rigida), non apporta nulla alla saggistica a tema anime, non essendo saggistica, ma l'acquisto è quasi obbligato, oppure da regalare per Natale, che mi pare lo scopo originario della pubblicazione.
Quando un libro seleziona un tot numero di anime sulla moltitudine infinita prodotta fino ad oggi, in questo caso solo 100 schede, è ovvio che le scelte siano opinabili, anche molto opinabili.
Dei 100 anime presenti ne ho visti solo 36, pensavo di più, ma in fondo il 36% non è malissimo   :]
Oltre alle schede su serie e film, sono presenti degli approfondimenti sui generi, sugli studi di animazione e sugli autori.
Di nuovo, nulla è apportato in più rispetto a quello che si può trovare già pubblicato in saggistica, anche per l'estrema scarsità dello scritto, ma come regalo ad una persona curiosa della tematica può andar più che bene.
Ci sarebbe da disquisire, invece, sulla possibilità legalmente materiale di andarsi a recuperare i titoli che non si è visti.
A me manca la visione del 64% delle serie e film presentati, dove me li vado a comprare?
Qualcosa sarà anche disponibile, ma soprattutto per le serie più nuove, come le posso reperire?
Il costo del volume è altino, ben 42 euro, ma mi pare meno costoso della controparte anglosassone, che è sui 50 euro... inoltre mi pare proprio che la copertina italica sia molto più bella di quella originale.
All'interno del libro è enfatizzata con un bel punto esclamativo la presenza di ben 1000 immagini, per me resta sempre un minus, però son punti di vista   :]


Ovviamente non ci sono e non ci potevano essere riferimenti alla trasmissione italiana di questi anime, vengono solo adattati i nomi per le versione nostrane, quindi si leggerà "Actarus" etc.
Ogni scheda presenta una sinossi minimale, qualche dato dell'anime e presenta dei numeri (li ho cerchiati con dei colori. Questi numeri non sono altro che pagine dello stesso libro che hanno attinenza con la scheda.
Quando ho sfogliato il libro sono rimasto colpito dal fatto che fosse presente "Ufo Robot Goldrake" e non "Mazinga Z", che è il capostipite del genere mecha per come lo conoscemmo nel 1978.
Ho pensato che per l'edizione italiana avessero aggiunto qualche scheda per essere in sintonia con i gusti degli appassionati italici, togliendone altre, ed invece...





... ed invece, se si consulta l'edizione originale anglosassone, c'è "Ufo Robot Grendizer"!
Mistero delle scelte personali di un autore, che però instilla qualche dubbio sulle restanti 99 schede  :]
Cioè... a me fa piacere che ci sia "Goldrake", ma l'assenza di "Mazinga Z" o del "Gundam", con la presenza contemporanea del robot fleediano, mi lascia assai perplesso.
Ribadisco, un bel regalo da fare o da ricevere per la sola bellezza del volume.


Sono presenti tre tipi di sommario:
1) cronologico;
2) per genere
3) per studio di animazione

Dire una utile scelta editoriale.

Nessun commento:

Posta un commento