TITOLO: Gaiking, la leggenda continua
AUTORE: Giovanni Lazzini
CASA EDITRICE: Reika Libri
PAGINE: 269
COSTO: 25 €
ANNO: 2025
FORMATO: 21 cm x 15 cm
REPERIBILITA': disponibile online
CODICE ISBN: 9791280925480
Il sottotitolo, che non ho inserito nel titolo del post perché un pelino lunghino, recita:
"Dalle origini al vero creatore della serie. Dalla rottura tra Go Nagai e Toei Animation fino alla serie reboot del 2005"
L'autore nel 2011 scrisse il 13esimo volumetto della collana
“I love anime”, proprio sul Gaiking (fatto annotato in questo libro):
Temevo fosse una mera riedizione di quello, infatti pensavo di far causa a Massimo Nicora che me lo ha sottoposto, invece è un riedizione grandemente aggiornata, molto più ampia e con molte più informazione. Basta citare il numero di pagine, da 123 con molte immagini della "Iacobelli" a 269 con poche immagini di questo.
Ovviamente una parte del materiale, quello sulla vecchia serie del "Gaiking" prende spunto, giocoforza, dal volume della "Iacobelli".
Il "Gaiking" non è tra le serie più famose o amate arrivate in Italia, anche perché ai tempi manco venne trasmesso per intero... subendo il fato del
"Getter" e del "Gakeen", infatti il "Gaiking" (assieme al "Gakeen") lo recuperai appena mi fu possibile (economicamente) in VHS originali della
"Yamato Video" per scoprirne finalmente il finale mai visto...
Nei punti del saggio in cui si descrivono dati tecnici, armi, personaggi etc., si entra in modalità "Encirobot", questa non è una critica, ma una semplice constatazione, visto che quel sito è perfetto (con tutti i suoi errori, ma perfetto come idea), è giusto replicare un sistema che funziona.
In molte parti dello scritto si fa riferimento a fonti nipponiche cartacee tradotte per questo libro.
Il saggio si divide essenzialmente in due parte, quella sul vecchio "Gaiking" e quella sul reboot del 2005, pressoché ignorato nel libro del 2011.
Ho notato più di una volta una certa ripetitività, trama, esempi o concetti di una puntata o dei personaggi ribaditi in diversi capitoli, ma già esplicitati in uno precedente.
Nel primo capitolo viene illustrata la base della trama della serie, il tutto in maniera dettagliata e comprensibile. Come esempio posso citare la spiegazione dell'adattamento italico non corretto per il terzo episodio, in cui si perde il motivo del sacrificio dell'alieno 803.
Il secondo capitolo, a mio modo di vedere, mette assieme troppi argomenti in poche pagine:
doppiaggio, sigle, videogiochi, trasmissione in Italia e nel resto del mondo.
Il terzo capitolo si occupa dei cinque manga tratti dall'anime, quindi successivi, visto che il "Gaiking" è un'opera originale della "Toei Animation" non nata da un manga.
L'autore li definisce, correttamente, "comicalize" e ne riporta numerose informazioni.
Il quarto capitolo contiene una breve spiegazione del concetto dei buchi neri usato nella serie.
Il quinto capitolo descrive le varie figure dei cattivi, ciò implica, in alcuni,casi, le ripetizioni che annotavo sopra, nonostante si sia solo a pagina 33.
Per esempio chi fosse "Darius il grande" o i "Grandi 4" era già stati riportato un paio di volte nelle pagine precedenti.
Nel sesto capitolo sono elencati gli aspetti innovativi del genere robotico presente nell'anime, tra questi la base mobile, cioè il "Drago Spaziale" (all'italiana).
C'è una cosa che non ho mai capito, ma se il "Drago Spaziale" è la prima base mobile degli anime robotici, la grotta/caverna dove il "Drago Spaziale" ha la sua sede e dove viene riparato, è la base della base mobile?
Io da bambino consideravo il "Drago Spaziale" più come una astronave, che come una base mobile, tipo la "Divina Libertà" del "Gakeen".
Nel settimo capitolo sono illustrati i personaggi buoni, ognuno di essi è raffrontato con ognuna delle cinque versioni dei "comicalize/manga"!
Quindi si potrà apprezzare le varie modifiche dei personaggi tra l'anime e le varie versioni cartacee.
Anche in questo capitolo le ripetizioni non mancano.
