Mi è sembrato il caso di non inserire di nuovo la lunga e tediosa premessa e spiegazione del post sulle schede dei film di "arti marziali" presenti nel volumi di "Segnalazioni Cinematografiche", le si può leggere nel precedente post:
(stamattina ho aggiunto "Watari ragazzo prodigio" al primo post, me lo ero dimenticato!)
Le immagini con l'elenco di tutti e 184 i film rinvenuti (sperando di non aver dimenticato altro) li ho messi a fine post ;)
Piccola annotazione:
poco più sotto (sesta e settima scan qui sotto) si può notare che anche la redazione faticava a trovare informazioni sui film che recensiva, infatti inserirono una serie di film con "DATI INCOMPLETI", tra cui ben due di arti marziali.
Nel precedente post (link qui sopra) avevo ribadito che la prassi italica di inventarsi i titoli dei film di sana pianta e di creare film di montaggio non nacque con i lungometraggi animati nipponici, ma era una prassi consolidata dei nostri importatori.
L'ennesima prova la si ha in questi film di arti marziali, dove, dopo la morte di Bruce Lee avvenuta nel luglio del 1973, gli importatori italici decisero di cacciare dentro nel titolo il defunto maestro del kung-fu anche quando il film non lo prevedeva. Inoltre inserivano stralci di altri suoi film, totalmente fuori contesto rispetto alla trama, tanto che pure i recensori di "Segnalazioni Cinematografiche" se ne accorgevano.
Il tutto per spingere al cinema i cultori di Bruce Lee, poi è ovvio che ti creavano "Daimos, il figlio di Goldrake" anche se Actarus, per quanto ne sappiamo, ai tempi mai aveva procreato...
Nel primo post (sempre primo link in alto) i titoli dei film in cui inserirono proditoriamente Bruce Lee furono relativamente pochi, solo 6 su 97 schede presenti dal 1969 al 1976:
Sulle orme di Bruce Lee (vol. 78 anno 1975);
Bruce Lee (vol. 79 anno 1975);
L'erede di Bruce Lee (vol. 79 anno 1975);
Goodbye, Bruce Lee, nel suo ultimo gioco della morte;
I fratelli di Bruce Lee (vol. 80 anno 1976);
Era più violento ed implacabile di Bruce Lee (vol. 80 anno 1976).
Il boom dell'inganno esplode dal volume 82 del 1977, il numero dei film in cui inserirono il nome di Brucee Lee fa fin impressione, ben 35 titoli su 87 film di arti marziali!
Il 40% dei titolo dei film presenti nei volumi di "Segnalazioni Cinematografiche" degli anni dal 1977 al 1986 contenevano "Bruce Lee" come richiamo!
Ovviamente in alcuni di questi il titolo sarà stato anche coretto, ne ricordo almeno 3 o 4, ma la restante trentina?
Se nei 6 titoli dei volumi dal 1969 al 1976 scopriamo che Bruce Lee aveva un erede, cosa anche scontata, ma anche dei fratelli e c'era pure chi era più violento di lui, negli altri 35 titoli la fantasia dei titolatori italici si sbizzarrì...
Intanto Bruce Lee non era molto mite, in quanto era incline alla:
vendetta; ira; furia selvaggia; furore; l'ira del drago; l'urlo terrorizza.
Bruce Lee aveva, oltre a figli e seguaci, anche una sorella.
Lo fecero combattere anche contro i superman.
Bruce Lee era:
super drago; tigre ruggente (due volte...); indistruttibile; il maestro; la bestia umana; supercampione; tigre indomabile; re del kung-fu; immortale; leggendario; invincibile maestro; immortale campione.
Bruce Lee aveva:
mano spietata; il colpo segreto; il colpo maestro; la selvaggia mano; il colpo che frantuma
Ovviamente il post termina con l'arrivo di Hollywood nel genere "arti marziali" con i film di "Karate Kid" ed inizia a mostrarsi anche Jacky Chan.

Guarda caso il primo titolo del volume del 1977 presenta proprio Bruce Lee :]
Lascio agli interessati la consultazione delle schede.

Nessun commento:
Posta un commento