CERCA NEL BLOG

venerdì 8 agosto 2025

"Guerre Stellari" fumetto Mondadori n° 1 - 2 - 3 (febbraio, marzo, aprile 1978)


Dopo i fumetti degli "Shogun Warriors" e di "Godzilla" proseguo con una terza serie della "Marvel", che a differenza delle prime due arrivò anche in Italia, "Guerre Stellari":

Ai tempi comprai (mi feci comprare...) qualche numero del fumetto, che in via teorica avrei dovuto adorare e di cui non mi sarei mai dovuto perdere un solo numero, eppure non proseguì la lettura... non mi piaceva... perché?
Perché, a dispetto del sottotitolo posto sotto il nome della testata, cioè "CON GLI STESSI PERSONAGGI DEL FILM", la "Marvel" ne aggiunse altri, assolutamente ridicoli, incastonati in storie che ho trovato banali. Ok, non che il resto delle trame dei fumetti "Marvel" fosse da premio "Strega", ma quando un fumetto deriva da un mito filmico fantascientifico unico al mondo (e la conferma l'abbiamo avuta nei decenni successivi), un sforzo di sceneggiatura e di creazione di personaggi devi pur farlo.
Tralasciando che il povero Chewbacca in fumetto non rende molto, non per colpa dei disegnatori (non può fare la cosa che gli riesce meglio, urlare!), ma affiancargli in copertina un coniglio verde antropomorfo sa tanto di "Alice nel paese delle meraviglie"  :]
I primi tre numeri (linkati sopra) seguivano la trama del film che vedemmo al cinema (per chi lo vide al cinema nel 1977), il problema nasce con i numeri successivi... forse George Lucas avrebbe potuto cogliere l'occasione per spoileraci, senza che noi lo sapessimo, le trame che aveva pensato per i successivi film, invece vennero create nuove storie, non proprio capolavori.
Ho scorso un paio di miei libri su "Guerre Stellari" e Stan Lee, e direi che concordano con quanto riportato nella pagina di Wikipedia sul fumetto "Marvel" di "Guerre Stellari":

George Lucas pose dei vincoli su trame e personaggi, quindi aveva mano diretta sulla storia, forse non la diresse nel verso giusto, anche se negli USA il fumetto ebbe un successo straordinario.

Di seguito mostro alcune scan dei numeri 4, 5 e 6. Fare riferimento al numero di pagina in basso di lato per capire quante ne abbia saltate.

Questa tavola è perfetta, il gruppo si separa dopo la distruzione della "Morte Nera", in fondo sulla testa di Ian Solo pende ancora la taglia di Jabba, mentre Luke si impegna a ricercare una nuova base segreta per i ribelli.


Il duo si sta dirigendo di nuovo su Tatooine per saldare il debito con Jabba, quando...


... vengono catturati da dei pirati spaziali che sono in possesso di un mega incrociatore dell'Impero...



Alla fine il pirata Barbarossa(...) si frega la ricompensa che Leila aveva dato a Ian, mantenendo inalterato il debito con Jabba, in modo che la trama non cambi rispetto ai successivi film.


Inutile illustrare perché Ian e Chewbacca si trovino a seppellire un cyborg, conta, a titolo di mera curiosità, che il soggetto è osteggiato dalla popolazione locale in quanto facente parte della razza dei "Borg".
Non che "Borg" sia un termine particolarmente ricercato, facile da coniare, però prima dei "Borg" di "Star Trek", avevamo letto "Borg" in questo fumetto  :]
Questa scena direi che venne ispirata dal film western "I magnifici sette", dove Yul Brynner e Steve McQueen salgono su un carro funebre per portare la salma di un vecchio indiano al cimitero, nonostante i cittadini siano contrari. L'atto dei due pistoleros è quello che convince i peones a reclutarli.



A centro pagina c'era questa bella illustrazione di un'azione simil "Guerre Stellari".


E guarda caso proprio due peones stellari di Tatooine chiedono di essere protetti da Ian e Chewbacca contro un predone che gli ruba tutto il raccolto... che bella fantasia   :]

Quindi Ian si mette a fare il cast della banda come faceva Yul Brynner, il gruppo lo si può ammirare in copertina...


Tra questi spicca un vecchio che afferma di essere un cavalieri Jedi, tal Don-Wan_Kihotay, un millantatore?
E' in possesso, però, di una spada laser... ma i "Jedi mica erano estinti"?
Lo fa notare anche Ian, ma il Don Chisciotte stellare viene lo stesso arruolato.



Intanto Luke parte alla ricerca di una nuova base per i ribelli.

L'armata Brancaleone stellare parte per la sua missione.


Luke non si trova più e Leila pare non aspettasse altro che schiodarsi dalla noia in cui viveva.


Immagino fossero illustrazioni preparative per il film.

L'armata Brancaleone stellare affronta anche un mostro.



Vincono il mostro, ricevono la ricompensa e finisce il numero 5.


Quando Ian torna indietro trova di nuovo il pirata Barbarossa che, di nuovo, lo fa prigioniero, ma aveva catturato anche Leila!


Luke, nel frattempo, è ammarato su un pianeta composto di acqua (abbastanza anticipatorio), dove ci sono dei mostri marini.


Se oggi allegassero un'immagine di questa qualità ad una rivista, ci si rizzerebbero i capelli in testa, ai tempi era manna dal cielo  :]


Luke incontra altri improbabili personaggi.

Ma con tutti i copricapi che si potevano inventare, proprio gli elmetti dei marines?  >_<


E vogliamo parlare dei velieri semi fantasma?

 Fine del sesto numero con l'annuncio della riunione di Ian e Leila con Luke nel settimo numero?

Nessun commento:

Posta un commento