CERCA NEL BLOG

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Andersen il mondo dell'infanzia. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Andersen il mondo dell'infanzia. Ordina per data Mostra tutti i post

martedì 9 settembre 2025

"Mappa dell'editoria periodica per ragazzi in Italia", di Gianni Bono - "Andersen il mondo dell'infanzia" n° 3 aprile/giugno 1983 (rivista Candy Candy + Cartoni in TV)


Se la testata "Andersen - il mondo dell'infanzia" fosse esistita già dal 1978, avremmo un sacco di articoli seri e di dossier sull'arrivo dell'animazione seriale nipponica in Italia, purtroppo venne pubblicata a fine 1982...
Visto che ho già dedicato alcuni post a "Candy Candy", magari li chiudo con questo dossier sull'editoria periodica per ragazzi/e, con tanto di intervista ad alcuni dei direttori delle testate, tra cui la direttrice proprio di "Candy Candy" della Fabbri.


L'autore del dossier è Gianni Bono, che direi è qualcosa di più che autorevole in questo campo, sul blog ci sono altri post su suoi scritti:






Il dossier è diviso in due parti, nella prima sono riportati i dati delle riviste per ragazzi/e, nella seconda ci sono le interviste ai direttori di alcune testate.
Purtroppo nei dati mancano le tirature, che allora come oggi paiono esser top secret  :]
Nel tempo ho accumulato vari posti su una parte di queste testate:




domenica 14 aprile 2024

"La forza di Guerre Stellari", di Ferruccio Giromini - "Andersen, il mondo dell'infanzia" n° 6 gennaio/marzo 1984


Del numero di gennaio/marzo di "Andersen, il mondo dell'infanzia" avevo già postato (link post 3 marzo 2024) l'articolo sui videogiochi, ma nella medesima rivista era presente anche uno scritto su "Guerre Stellari" (non "Star Wars", ma "GUERRE STELLARI"), lo si legge anche in copertina, quindi colmo la lacuna informativa  ^_^
L'articolo è su "Il ritorno dello Jedi", il terzo film cronologico della saga, numero VI dell'universo filmico infinito di Lucas, e pure l'estensore dello scritto si accorse che questa era "la saga cinematografica più lunga, articolata e ricca della storia".
E' curioso che si riporti che con questo film si concludeva la seconda parte di un totale di quattro della saga, solo che noi ad oggi (primavera 2024) abbiamo visto la prima parte ed anche la terza, ma della misteriosa quarta parte nulla ancora si conosce.
Da notare che, come spesso accadeva, i nomi dei personaggi non erano quelli del doppiaggio italico, che quindi gli spettatori dello stivale conoscevano, ma quelli originali statunitensi, e se la cosa poteva avere un minimo di senso per le anteprime di "Guerre Stellari" nel 1977, lo aveva molto di meno per "Il ritorno dello Jedi" nel 1984:


"Ma riuscirà George Lucas a portare a termine questi suoi ambiziosi progetti?"
Non so, secondo me no, ma per sua scelta...

L'autore trova alcuni spunti che mi sono parsi abbastanza originali, come quello che avvicina esteticamente l'Imperatore "ad un noto nemico del Dottor Strange". Non sono ferratissimo sui nemici del mago delle arti oscure, quindi ho qualche dubbio sull'individuazione del personaggio Marvel del 1984.
Mentre dissento  sull'equiparazione tra Jabba e il Brucaliffo, solo perché entrambi fumano... mi pare un po' tirata per le orecchie...
Forse l'autore si fece prendere un po' la mano nel voler mostrare al lettore similitudini grafiche e narrative tra i personaggi del terzo film ed altri personaggi di fantasia. Sarebbe stato utile e sensato inserire nell'articolo anche le immagini o disegni dei personaggi citati, tanto per farsene un'idea.
C'è da dire che oggi il citazionismo nei film di azione/fantascienza/fumetti abbondano, e forse tra i primi ad introdurli ci fu Lucas, come fa notare l'autore, solo che noi bambini non li potevamo cogliere, come oggi non possono le nuove generazioni.
Sul finale non c'è nulla da eccepire:
"La storia ha avuto inizio sei anni fa, con protagonisti giovani e scattanti sui cui volti oggi leggiamo già le prime rughe.
Invecchiano Mark Hamil, Carrie Fisher, Harrison Ford; 
invecchiano Luke, Leia, Han Solo; 
invecchia Lucas; 
invecchiamo noi."

Aggiungo, con somma tristezza, che non solo invecchiamo, ma alcuni degli amici ed amiche con cui condividevamo l'universo di "Guerre Stellari", talvolta fin da bambini, in questi anni sono venuti a mancare, e con loro non potremo più condividere la quarta futuribile parte della saga.
Senza di loro non sarà comunque la stessa cosa vedere i nuovi film o qualsiasi altro materiale di "Guerre Stellari".


martedì 9 luglio 2024

Corposo aggiornamento estivo (202 articoli) all'Emeroteca Anime


Quando pensi di aver sondato tutte le testate materialmente consultabili nelle emeroteche della tua zona e negli archivi online (gratuiti o a PAGAMENTO!) dei quotidiani/riviste, poi ti imbatti in altre testate o ti accorgi che alcune di quelle che avevi sottovalutato, in realtà, contengono articoli sull'animazione giapponese in Italia fino alla metà degli anni 80.
Poi capita "l'aiuto da casa", in alcuni casi costante negli anni, come quello di Massimo Nicora, che per questa infornata di articoli mi ha dato qualche dritta, oppure inaspettato e più unico che raro, come quello di Daniela Aphrodia, che mi ha informato delle sue ricerche inerenti il lungometraggio animato "Belladonna" e film simili del periodo, fornendomi gli estremi per gli articoli e pure le scan di molti.
Sono conscio di non essere l'unico che effettua queste ricerche, non siamo in molti, ma non sono l'unico. Non sono stato neppure il primo, se pensiamo agli articoli presenti nel mitico "Encirobot", mentre penso di essere l'unico che mette tutto quello che trova online a disposizione di tutti (almeno gli estremi degli articoli con titolo, autore se presente, testata e data). 
Oltre a Nicora è stata la prima volta che un altro cacciatore di articoli, in questo caso una cacciatrice, cioè Daniela Aphrodia, ha condiviso con me delle sue scoperte.
Ringrazio entrambi dell'aiuto  ^_^
In un'altra occasione un lettore del blog (Carlo) mi informò che mi erano sfuggiti un paio di articoli su "La Stampa", ma, appunto, è cosa moooolto rara.

Per rimpolpare il ritrovamento degli articoli avrei tre opzioni:
1) ricontrollare a tappeto TUTTE le testate anche in periodi extra 1977/1983, che è il periodo in cui ho 
concentrato le mie ricerche;
2) spostarmi in altre città che rendono consultabili testate che a Milano non esistono;
3) sperare che a Milano siano rese finalmente disponibili testate che sarebbero consultabili, ma per problemi logistici/organizzativi delle emeroteche è come se non esistessero...

Stante che il punto 3 è un'utopia, basti pensare ad un deposito esterno della Sormani, che contiene numerose testate interessanti, che penso sia chiuso "momentaneamente per lavori" da più di 10 anni...
Il punto 2 necessiterebbe di una certa mia organizzazione, di ulteriore spese di trasporto e pernottamento, infine molte più ferie...
Il punto 1 è quello che potrei ragionevolmente intraprendere, ma solo per il periodo antecedente il 1977, anche se sarebbe un'impresa immane... per trovare frotte di articoli mi basterebbe estendere la ricerca ai primi anni 90 con le polemiche contro Dragon Ball e Sailor Moon, ma lascio il terreno di caccia agli Stengo futuri   ^_^
Poi ci sarebbe il punto 4, cioè "l'aiuto da casa", come quello di Nicora e Aphrodia, ma è così raro che fino ad oggi è capitato solo due volte, è un mondo molto geloso dei proprio segreti   :]

I ben 202 articoli nascono dall'acquisto (ribadisco, ACQUISTO) delle annate quasi complete o complete 1978, 1979, 1980, 1981 e 1982 de "Il Giornalino", ben 55 articoli sul totale. L'acquisizione de "Il Giornalino", inizialmente per le annate 1978 e 1979, ha avuto lo scopo di indagare la data della prima trasmissione del Danguard, comprate quelle, ho proseguito.
Un nuovo ricontrollo del quotidiano "Il Messaggero" ha portato alla luce molti altri articoli che mi erano sfuggiti al primo passaggio.
Avendo già qualche numero del "Messaggero dei ragazzi" sono riuscito a trovare (a pagamento) le annate complete o quasi complete dal 1978 al 1984. 
Ho potuto consultare la testata "VG Vendogiocattoli", purtroppo mancante anche in emeroteca di non pochi numeri. Un vero peccato.
Non ho più ristretto le mie ricerche al solo periodo dal 1977/78 alla metà degli anni 80, cercando anche dagli anni 50 in poi, qualcosa ho trovato.
Poi ci sono stati gli articoli trovati grazie agli input di Daniela Aphrodia (sia su "Belladonna" che altri) e Massimo Nicora, infine le solite ore e ore (e ore) in emeroteca  ^_^
Si noterà che, rispetto ad altri aggiornamenti, ho evidenziato (solo parzialmente) che molte riviste le ho comprate, cosa che sto facendo anche in altri post, magari diventando un po' ripetitivo e pesante.
Lo faccio perché ormai sta diventando abbastanza consueto che in libri e riviste del settore si prenda spunto da siti gratuiti di appassionati per poi proporre contenuti a pagamento. 
Gli appassionati li pagano i contenuti che mettono gratuitamente sui loro siti, ergo ultimamente faccio notare la cosa    ^_^

EDIT del 13 luglio
Tra le nuove testate aveva dimenticato "Solaris, mensile dell'uomo di domani".

Anche questa volta ho trovato nuove testate che trattarono dell'animazione seriale e cinematografica in Italia:
la già citata "VG Vendogiocattoli", 
"BN bimestrale di studi sul cinema", 
"Selezione dal Reader's Digest" (grande soddisfazione!), 
"Lanciostory", 
"Noi Donne", 
"Cuneo provincia Granda" (quasi mi commuovevo!), 
"La Voce della Campania", 
"Re Nudo", 
"Infanzia", 
"Il Monello", 
"Candy Candy", 
"Andersen il mondo dell'infanzia", 
"Comunicazioni Sociali", 
"Frigidaire";
"Solaris, mensile dell'uomo di domani".

Poi ci sono "Alfabeta" e "Domus", che ho inserito in indice anche se negli articoli ci sono solo immagini di anime, senza articoli, ma ho trovato curiosa la tematica ed il contesto.
Fino ad oggi avevo scovato 169 diverse testate che si occuparono di animazione giapponese in Italia, questa volta posso aggiungere ben 16 17 new entry, per un incredibile numero di 185  186!

La rivista "Candy Candy" mi ha grandemente deluso, nonostante abbia la quasi totalità dei numeri fino al 200 e poco più, ho trovato solo un striminzito articolino...

Con questi 202 articoli infrango l'inimmaginabile soglia di 1500 articoli, con il numero di 1553!
Quando inizia alcuni decenni addietro a comprare qualche rivista con gli articoli sui cartoni animati giapponesi, mai e poi mai avrei pensato di trovarne così tanti.



I 202 articoli di questo aggiornamento 

domenica 3 marzo 2024

"Dossier: i videogiochi", di Sergio Cioncolini, Renzo Fabbri e Giovanni Gandini - "Andersen, il mondo dell'infanzia" n° 6 gennaio/marzo 1984


Finalmente sono riuscito a consultare le prime annate di questa bella testata che voleva consigliare i genitori e gli insegnanti sulle letture più adatte per i figli/studenti, ma non solo, la redazione si occupava regolarmente di tutte le tematiche riguardanti l'intrattenimento ludico-cinematografico-televisivo.
Un vero peccato che il numero uno della rivista sia del dicembre 1982, se fosse esistita dal 1978, oggi avremmo avuto un sacco di informazioni, analisi e testimonianze in più dal 1978 al 1982...
Nella biblioteca dove ho consultato la rivista non è possibile fare fotocopie, solo foto, quindi non sempre la pagina è ben stesa... ho solo due mani, con una reggo lo smartphone, con la seconda cerco di tenere il volume il più disteso possibile... comunque, con qualche aggiustamento software, ho cercato di rendere le foto fruibili.
Tra l'altro questa assai fruttuosa missione in biblioteca, dove ho trovato altre testate ancora più interessanti, è tornata utile in questo periodo in cui il mio scanner sta per esalare l'ultima scan...   ^_^



Premessa, pur non essendo in grado di dare il nome alle due videate del cabinato da bar qui sopra, ricordo benissimo il videogames, mi faceva impazzire   :]

E' importante precisare che "Andersen" era una testata seria e, da quello che ho visto sfogliando la rivista, con una buona apertura mentale, di certo non conservatrice (così mi è parso), ciò non toglie che ospitasse anche inserzionisti pubblicitari provenienti dal nascente mondo dei videogiochi, quindi non è che avesse senso sparare sul mondo dei videogiochi per poi mostrare delle pagine promozionali di console e videogames.
Vengono esposte le critiche di allora (che sono più o meo le stesse di oggi) verso i videogiochi, che sono tacciati di mancare di creatività e fantasia, inoltre di essere l'opposto della socializzazione. Oggi, ovviamente non è così, ma non lo era neppure allora, in quanto, se era possibile, giocavamo sempre in compagnia, ma il problema che ai tempi era meno possibile di oggi:
al bar ci andavamo in compagnia;
le partite al bar le commentavamo in compagnia;
al bar giocavamo in doppio;
in casa era più bello giocare contro un amico/a che contro il computer.

Per i critici, chi giocherà ai videogiochi, sarà incapace di amore... per fortuna vengono esposte anche le teorie dei favorevoli ai videogiochi  ^_^

Avviso che, dopo la scan della pagina completa, inserisco le porzioni di pagina con lo scritto, alo scopo di agevolarne la lettura.


Sergio Cioncolini, autore del primo contributo, riepiloga la storia dei videogiochi, dalla luogo della loro nascita al significato del nome "Atari" (MAGARI!), arrivando alla sbarco vincente in Italia e riportando le varie aziende che si contendevano il mercato nostrano.
Nell'articolo si fa riferimento ad un giovane italiano che programmò un videogioco dal titolo "Cave Crusader", ringrazio Massimo Nicora per avermi trovato le info sul web riguardo al programmatore e al videogioco:



venerdì 4 dicembre 2015

Indice completo degli articoli della "Emeroteca Anime" divisi per anno, compresi quelli che non ho ancora postato (aggiornato al 8 giugno 2025)

Era già un po' che mi ero reso conto che a forza di aggiungere articoli giornalistici sugli anime iniziavo a non raccapezzarmi più... anche perché spesso mi capita di inserire in un singolo post più articoli, magari inerenti un'unica tematica, oppure pubblicati il medesimo giorno sullo stesso quotidiano, settimanale o mensile.
Quindi ho pensato di stilare un indice con tutti gli articoli che ho postato fino ad ora.
Ovviamente se nel post di origine sono presenti più articoli bisognerà scorrere il post per trovare l'articolo desiderato, e non escludo che ci siano alcuni link errati.
Nel caso segnalatemi gli errori ;)

L'aver stilato questo indice mi ha permesso di notare alcune cose interessanti, come i mesi in cui ci fu un boom degli articoli, di solito in concomitanza con le polemiche più aspre sulla diseducatività dei "cartoni animati giapponesi". Tipo nel gennaio 1979, con l'articolo dell'onorevole Corvisieri sulla violenza in Goldrake, oppure nell'aprile del 1980, con la petizione dei genitori di Imola.
Da notare che l'articolo di Gianni Rodari su Rinascita in favore di Goldrake arriva nell'ottobre del 1980, dopo le violente polemiche della prima parte dell'anno. E questo vale anche per altri articoli pro-anime, scritti da alcuni giornalisti più ragionevoli dopo chilometri e chilometri di righe di contumelie ed invenzioni ad opera di colleghi.
Ovviamente d'ora in poi terrò aggiornato questo indice man mano che aggiungerò articoli ad articoli, ne ho ancora una caterva! (questa pare una minaccia...)
Spero che questo post possa tornare utile a qualche lettore e lettrice ^_^


Dato che non riuscirò mai a postare tutti gli articoli in mio possesso, un po' perché sono molti, un po' perché alcuni si limitano a piccoli trafiletti, che comunque hanno, a mio avviso, un certo valore di cronaca, ho deciso di inserire in questo indice l'elenco completo di tutto il materiale da me raccolto.
In questo modo, chiunque dovesse/volesse fare una ricerca simile alla mia, saprà già dove andare a reperire gli articoli.
Ho aggiunto un descrizione didascalica del contenuto degli articoli che non ho ancora postato, nei casi in cui dal titolo non sia chiaro di cosa trattino. Questo perché, rispetto a quelli già presenti qui sul blog, non li si può leggere è rendersi conto dell'argomento, che comunque è, ovviamente, sempre inerente la prima invasione degli anime.

Edit del 8 giugno 2025

Ad oggi gli articoli totali ammontano a 1660, così suddivisi numericamente per anno:

1959 = 1
1961 = 1
1962 = 3
1965 = 5
1967 = 1 
1968 = 2
1969 = 2
1970 = 7
1971 = 1
1972 = 6
1973 = 2
1974 = 1
1975 = 11
1976 = 7
1977 = 1 
1978 = 127
1979 = 326
1980 = 538
1981 = 259
1982 = 199
1983 = 90
1984 = 49
1985 = 8
1986 = 9
1987 = 6
1988 = 1

8 giugno 2025 aggiunti 35 articoli:

domenica 23 febbraio 2025

"Videogiochi che passione", di Paolo Campioni" - "Almanacco Fotografare" n° 25 dicembre 1982

Nel gennaio 2019 avevo postato un altro articolo della rivista "Almanacco Fotografare" il cui tema erano i videogiochi, sempre a dicembre, quindi un anno dopo di questa, si vede che sotto Natale venivano pensati questi contributi che erano un via di mezzo tra l'informazione e la comprensibile marchetta pubblicitaria:

Mentre l'articolo linkato qui sopra era un vero e proprio dossier di ben 26 pagine, questo articolo è di estensione normale, molte le foto, anche di console a me sconosciute (ma non sono un esperto in merito).
Nella tag "Emeroteca giocattoli/videogiochi" si possono visionare numerosi articoli/dossier di riviste più o meno specializzate del periodo sui videogiochi, ho trovato anche vari prezzari, qui sotto un sunto di link:










L'autore mette subito le mani avanti, i videogiochi sono il futuro della televisione, sono avanzati e bellissimi, ma non bisogna esagerare!
Come per qualsiasi altro passatempo...
Mentre oggi penso non ci siano più articoli che spiegano cosa sia un videogioco, e forse sarebbe ancora necessario, ai tempi era la prassi, dato che lo scritto lo leggeva un genitore veramente antidiluviano dal punto di vista tecnologico... alcuni di noi saranno anche boomer o mezzi boomer, ma ci siamo cresciuti con i videogiochi, per gli adulti di allora quelli erano dispositivi fantascientifici.
Mia madre assisteva alle mie partite, ma non rammento che si sia mai azzardata a giocarci (a memoria), mentre mio padre mi collegava la mia prima console (spesso con fastidio per l'incombenza e timore perché pensava che potesse rovinare il televisore) e poi si eclissava.
Quindi l'autore doveva per prima cosa spiegare all'adulto appartenente come lui al mesozoico tecnologico, cosa fosse quella scatoletta da collegarsi al televisore, ma soprattutto COME collegarla al televisore e COME ricercare il canale dove la console trasmetteva il suo segnale.

venerdì 12 settembre 2025

Rivista "Mediabook: sintesi trimestrale di prezzi, formati e dati di lettura ed ascolto dei principali mezzi pubblicitari" - n° 1 ottobre 1982 (solo parte dedicata alla televisione)


Nel precedente post mi ero rammaricato che una testata come "Andersen il mondo dell'infanzia" non fosse stata pubblicata dal 1978, visto che avrebbe potuto renderci molte più informazioni sull'avvento animazione in Italia, ma almeno la si può consultare in emeroteca.
Stavolta il rammarico è doppio, in quanto la testata "Mediabook" iniziò le pubblicazioni con questo numero di ottobre 1982, quindi lasciando senza analisi dei dati tutto il periodo precedente e in più non è assolutamente consultabile in nessuna emeroteca, se non per numeri sporadici.
Io ho comprato questo primo numero completamente a caso, senza sapere manco cosa fosse... sul web non si trova pressoché nulla... un vero peccato.
Pure la tanto osannata IA, che pare onnisciente ti risponde, se cerchi "Mediabook rivista"...
"Mediabook rivista" non sembra riferirsi a una rivista specifica, ma più probabilmente all'azienda Mediabook srl con sede a Castelnovo di Sotto (Reggio Emilia), che è attiva nel settore dei libri e potrebbe pubblicare materiale o essere associata a pubblicazioni.

Chiaramente era una rivista di settore, a beneficio delle aziende pubblicitarie, ma dopo quattro decenni i dati ivi contenuti, specialmente per chi ha le conoscenze per valutarli al meglio, sono di un valore assoluto.
Praticamente in questo numero c'è una mini radiografia dei network televisivi appena pre monopolio Fininvest.


Qui sopra ciò che scrisse il lungimirante editore e ideatore di "Mediabook", Gian Marco Bragadin.


Il primo numero prese in esame tutti i media su cui si poteva fare pubblicità: quotidiani; settimanali; mensili; televisioni; radio; cinema; affissioni.

Visto lo scopo del blog, inserisco solo la parte riguardante le televisioni, a parte un paio di pagine introduttive.