CERCA NEL BLOG

lunedì 7 luglio 2025

"Il gioco delle regioni" - "Alma Giochi" (1973)



Dopo i due cataloghi della "Alma Giochi" e i due giochi in scatola del 1967 e del 1968 della "Alma Giochi", tocca al gioco in scatola della "Alma Giochi" del 1973:




Come per  i precedenti due, non ho mai giocato neppure a "Il gioco delle regioni", ma mentre agli altri due ci avrei giocato pure con piacere, rifuggivo come la peste qualsiasi attività ludica che potesse aver il pur minimo sentore scolastico... in più detestavo grandemente la geografia, quindi "Il gioco delle regioni" non lo avrei mai neppure toccato...   ^_^

"Il gioco delle regioni" fu il 14esimo gioco inventato e messo in vendita dai proprietari della "Alma Giochi", per delle informazioni di prima mano sulla "Alma Giochi" si faccia riferimento al link qui sotto:



Il catalogo della "Alma Giochi" in formato poster l'ho rinvenuto in questa confezione, ed è stato il motivo che mi ha spinto all'acquisto, oltre al prezzo, visto che il contenuto all'interno della scatola era tutto mischiato e pensavo che mancassero di certo alcuni dei numerosi talloncini di cartoncino della dotazione... invece no, era completo!   ^_^
Al centro della scatola si possono vedere vari sacchettini, al cui interno ci sono tutti i cartoncini che servono per completare il gioco.



Ecco, quel "divertendo insegna a conoscere meglio l'Italia" sarebbe stato abbastanza per tenermene lontano, tipo l'aglio per i vampiri, l'argento per i lupi mannari o la logica per i ministri dei trasporti...
Sinceramente, a parte la mia allergia per i giochi didattici, mi è parso un po' bruttino come gioco in scatola, pensato più per far contenti i genitori che per i figli che ci avrebbero dovuto giocare. 




Qui sopra il modello regionale d'Italia.

Qui sotto tutti i cartoncini al loro posto per "fare l'Italia".

Qui sopra la plancia con le 20 regioni, ognuna della quali ha quattro spazi per i quattro cartoncini che identificano una bellezza naturale (in verde), l'attività economica (in giallo, vale ancora?), un monumento tipico (in nero) e un piatto tipico (in rosso).
Il piatto tipico fa molto "Studio Aperto"  :]

Qui sotto la plancia con tutti i talloncini al loro posto.


Gli stemmi delle città capoluoghi di regione qui sopra e il foglio qui sotto, mi pare che non avessero alcuna utilità per lo svolgimento del gioco.

 

Nessun commento:

Posta un commento