Dato che ieri ho postato il secondo catalogo della "Alma Giochi" in mio possesso ( il primo ), mi pare anche sensato inserire il primo dei quattro giochi in scatola in mio possesso di questa azienda, che restò sul mercato dal 1966 al 1978 (leggere primo post linkato fino alla fine).
Non ho mai giocato a "Guardie e ladri" della "Alma Giochi", come non ho mai giocato a nessuno dei loro articoli, nonostante l'ultima loro invenzione sia datata 1978. Mi sorge il dubbio che, magari, essendo l'azienda di Genova, non veniva distribuita capillarmente nel nord Italia, e forse non arrivava in tutti i negozi del milanese.
C'è da dire che i loro giochi di società erano distribuiti dalla genovese "Edilio Parodi", la stessa che commercializzava il "Subbuteo", che a Milano arrivava eccome ^_^
Resta che non ho alcuna memoria di nessun gioco in scatola della "Alma Giochi", che leggendo il regolamento e vedendo la dotazione di pezzi, mi son parsi anche divertenti ed innovativi.
"Guardie e ladri" è un gioco semplice per ragazzi svegli ed un divertente scacciapensieri per gli adulti", cos' recita l'incipit del regolamento.

"Guardie e ladri" fu il terzo gioco di società messo in commercio nel 1967 dalla nuova azienda "Alma Giochi", il cui "AL-MA" nasce dalle inziali dei nomi dei due proprietari: ALberto + MAriano
Da quello che ho capito in questi anni, trovare uno dei loro giochi in scatola che sia completo e in buone condizioni è assai arduo, a me è andata bene per ben quattro volte :]

Graficamente il tabellone si discosta molto da quelli della "Clementoni", della "Editrice Giochi" ed altre aziende che misero in commercio confezioni a cui giocai da bambino, paio meno schematiche, più "artigianali", ma di un artigianale di pregio :]
Il tabellone di gioco qui sopra presenta due percorsi, uno esterno ed uno interno.

Il regolamento mi è parso chiaro e non credo desse adito ad interpretazioni.
Molto ingenuo quel "CON LA MASSIMA LEALTA' " tra parentesi presente in quarta pagina a proposito del dover ammettere da parte del ladro quale fosse il colpo da effettuare, se denunciato dalle guardie ^_^

Ho lasciato la scritta a matita, un po' perché fa molto vintage, un po' perché a 50 punti si vinceva la partita, e lì scrissero 165... si vede che chi ci giocò ai tempi modificò il regolamento per la vittoria a punti.

Presumo che le tre auto piccoline fosse per i ladri, mentre le tre grandi per le guardie.

Qua sotto ci sono le carte speciali per il movimento, dato che sono stampate fronte retro e che presentano dei bei disegni di auto d'epoca, ho affiancato ad ogni carta anteriore il numero presente posteriormente.
Spero di non aver fatto errori di accoppiamento, perché di quelle auto ne conosco giusto due :]
Qui sopra delle foto un po' più ravvicinate del tabellone.
Nessun commento:
Posta un commento