Ho iniziato a recuperare i giochi in scatola a cui ho giocato da bambino/ragazzino, ma in seguito ho derogato molte volte a questa regola, specialmente se trovavo confezioni completi e/o di un qualche interesse, comunque mai giochi antecedenti alla metà degli anni 80.
Ero convinto, errando alla grande, che fu la mia generazione anni70/primi anni 80 a poter contare su molti giochi in scatola, invece anche negli anni 60 le confezioni non mancavano, ne ho avuto la riprova con questo posterone/catalogo fronte retro che misura ben 63 cn X 44 cm.
Ad un mercatino ho rinvenuto il gioco in scatola "Il gioco delle regioni" della "Alma Giochi", la confezione era tenuta benino, ma all'interno la dotazione era tutta mischiata alla rinfusa, impossibile ipotizzare se fosse completo, quello che mi ha fatto decidere l'acquisto immediato, oltre al prezzaccio, è stato questo posterone/catalogo.
Tra l'altro il gioco in scatola "Il gioco delle regioni" si è dimostrato incredibilmente (visto la quantità spropositata di cartoncini) completo ^_^
Avevo già postato un altro catalogo della "Alma Giochi":
La datazione del 1978 di questo posterone/catalogo fronte retro l'ho desunta basandomi sulle informazioni del blog "Giochi in scatola vintage" (purtroppo non più aggiornato da molti anni), in cui è stata postato l'elenco di ogni confezione della "Alma Giochi" redatto da Mariano Maresca, il fondatore della società.
Inserisco il tutto a fine post.
La caratteristica di questo posterone/catalogo fronte retro è che, oltre alla descrizione del gioco e il poter vedere cosa contenesse, le confezioni sono divise in base al grado di difficoltà del gioco di società, particolare che non rammento il altri cataloghi.

Per conto mio, in questi anni di ricerca, ho ritrovato solo quattro giochi in scatola della "Alma Giochi":
Guardie e ladri;
Alta finanza;
Il gioco delle regioni;
K21 Spionaggio internazionale.
Non ho mai giocato a nessuna di questi, ma li ho trovati tutti molto belli, con una corposa dotazione di pezzi e con molta inventiva, tanto che una parte di quelli a cui ho giocato io negli anni successivi, mi son parsi molto più banali.
A parte alcuni che paio un po' elementari, gli altri sarei molto curiosi di poterli vedere e valutare, perché le idee su cui si basano paiono molto buone dal punto di vista ludico.
Sinceramente io non ho nessuna memoria di confezioni della "Alma Giochi", per me son tutti delle scoperte, probabilmente, essendo l'azienda di Geneva, a Milano non arrivavano o arrivavano solo in alcuni negozi?

I primi quattro sono considerati i più impegnativi come regolamento, sarebbe bello poter avere "Al Parlamento".

Livello un pelino più semplice.

Questo mi sembra molto lungimirante ^_^

Mi interessano tutti i giochi sul calcio, e questo non farebbe eccezione :]

Inserisco le informazioni presenti nel blog "Giochi in scatola vintage", il cui ultimo post è del 2017, purtroppo.

Mi pare giusto salvare dall'oblio del web il post in cui Mariano Maresca racconta come ha fondato la "Alma Giochi", dove è presente pure la datazione di ogni confezione, e penso che la fonte sia affidabile :]

Il fatto che il catalogo/posterone fosse all'interno de "Il gioco delle regioni" del 1973, ma nel catalogo ci sono confezioni di anni successivi, mi fa immaginare che i giochi ebbero una vita commerciale molto lunga, come per gran parte dei giochi/giocattoli di quei decenni.
Ovviamente la scritta "C'E' NEL CATALOGO" e "MANCA NEL CATALOGO" l'ho aggiunta io per cercare di datarlo.

Nessun commento:
Posta un commento