CERCA NEL BLOG

sabato 15 giugno 2024

"Selezione dal Reader's Digest" articoli vari 1978/1979/1980


Continua la mia rassegna di articoli con tematica varia su una testata, che ammetto essere un po' caotica come scelta, il cui scopo principale e quello di liberarmi spazio in casa (prioritario!), ma anche rendere palese che per trovare un singolo articolo della carta stampata sui cartoni animati giapponesi dagli anni 70 (o anche anni 60) fino agli anni 80, mi compro pile di riviste che alla fine si possono dividere in tre gruppi:
1) contenenti articoli sui cartoni animati giapponesi, di norma molto basso dal punto di vista numerico;
2) contenenti articoli vari su altri argomenti di interesse del blog, in numero maggio rispetto al n° 1;
3) nessun contenuto a me utile, grandemente maggioritario...

Salviati questi articoli dall'oblio editoriale, alcuni li posti, tutti li inserisci nell'indice dell'Emeroteca Anime a beneficio di chiunque, e te li ritrovi a pagamento su riviste e libri, è seccante  ^_^
Terminata la lagnanza giornaliera, procedo con la testata "Selezione dal Reader's Digest", che era di matrice prettamente statunitense come comparto redazionale, ma con l'inserimento di occasionali articoli declinati per l'Italia.
Di questa testata ho comprato le annate 1978, 1979 e 1980, ho trovato pochino, ma qualcosa è pur saltato fuori, e vista la visione made in Usa della redazione, ci vengono date delle informazioni che spesso mancavano negli articoli della carta stampata nostrana, specialmente sui film e sui programmi televisivi

I numeri della rivista mensile li espongo come al solito in ordine cronologico, la data è ben visibile sulla copertina, ergo non necessitava di un mio intervento per renderla chiara, come fatto nei post precedenti per le altre testate.



Proprio in questi giorni dovrebbe essere reso disponibile su "Disney+" un documentario di Ron Howard su Jim Henson, l'ideatore e creatore dei "Muppets", questo articoli di John Culhane inquadra "i divi di pezza" non dal punto di vista italico (rifarsi agli articoli nostrani), ma da quello statunitense.
L'articolo venne pubblicato nell'aprile 1978, sfruttando l'arrivo dei pupazzi sulla Rai.
Viene spiegato che "Muppets" nasce dall'unione tra i termini "marionèttes" e "puppets", informazione già presentata su un "TV Sorrisi e Canzoni" di presentazione dello show, mentre la mini biografia su Jim Henson ritengo sia un'anteprima.



Questa pubblicità in cartoncino, posta alla fine della rivista, aveva anche lo scopo di comprare la console di "Euronova", in quel periodo questa tipologia di videogiochi, l'unica disponibile sul mercato, godeva di vari cloni:

La console "Euronova" è già presente al link qui sopra, ma con una grafica differente, stesso testo.

Fondamentalmente i videogiochi erano quelli che si possono ammirare(?) al link qui sotto:



Più di genere informativo sul Giappone questo articolo scritto da due giapponesi (un uomo ed una donna), Ken Kirihata e Sumiko Kiyooka, di norma sulle testate italiani non scrivevano giapponesi.
Il tema è la Festa delle Bambole dedicata alle bambine, che si celebra in Giappone il 3 marzo .
L'articolo era un sunto di un libro, lo si può leggere in piccolissimo a fondo pagina.



Articolo più di carattere storico e sull'attualità geopolitica di allora del Giappone.
Da notare che lo scritto è un "condensato" di un articolo presente in "Asiaweek" di Hong Kong (quindi di matrice anglosassone) dell'8 ottobre 1978.
L'otto ottobre 1978 la marina non più imperiale eseguì una esercitazione aereo-navale nel nord del Pacifico, come la vissero le nazioni che avevano subito l'invasione nipponica?

Perché ai comandati non era permesso di prendere iniziative militari anche in caso di effettiva invasione sovietica?
Perché durante l'invasione militare in Cina i militari prendevano l'iniziativa militare, più o meno all'oscuro dalle forze politiche di Tokyo, almeno di quelle più moderate, allargando il conflitto più volte, fino alla guerra totale con la Cina.
Nakasone divenne poi premier negli anni 80








Incuriosito dal breve accenno della diserzione del pilota del Mig sovietico il 6 settembre 1976, ho cercato qualche info sulla carta stampata.
Da ricordare che, allora come oggi, tra URSS/Russia e Giappone non è stato ancora firmata un accordo di pace che sancisca la fine della guerra.












Un classico dello spionaggio nei film e nelle serie tv più recenti!










Penso che sia la prima volta che si vedono le immagini riprese dal vivo e "ricalcate" con il disegno del film de "Il Signore degli anelli" di Ralph Bakshi, nel particolare Boromir che si rivolge ad Aragorn.
Sulla stampa italiana era spiegato come venne realizzato il film, ma mi pare che mai vennero mostrate immagini della versione "live" di una scena.
Inoltre l'articolo descrive con maggiore dovizia di particolari la tecnica cinematografica per rendere animate le scene riprese dal vivo, una piccola chicca informativa, la cui origine era infatti statunitense.
E' anche la prima volta, mi pare (vado a memoria) che si accenna al fatto che il film sia solo una prima parte, visto che si ferma a metà del secondo libro.



Tra i film di cui "salvo" vetusti articoli c'è sempre "The Black Hole", probabilmente perché mi deluse abbastanza vederlo al cinema.
L'autore dell'articolo è il medesimo di quello sui "Muppets" ad inizio post, da ricordare che lavorava per la Disney   ^_^


 

Nessun commento:

Posta un commento