CERCA NEL BLOG

martedì 28 febbraio 2017

Catalogo ToyService Baravelli (1978/79?)


Datare questo catalogo è stato abbastanza arduo, in primis perché la data non è indicata in nessuna pagina, quindi, di solito, mi baso sugli articoli pubblicizzati. Purtroppo la "Baravelli" si occupava di importazione di giocattoli, non saprei dire se avesse anche degli articoli propri, prodotti in qualche stabilimento italiano, di certo importava giocattoli da tutto il mondo. In particolare questo catalogo presenta giocattoli risalenti addirittura agli anni 60, altri certamente degli anni 70. Ai tempi i giocattoli avevano una aspettativa di vita maggiore, non era necessario neppure un restyling della confezione, te li ripresentavano con il medesimo aspetto a beneficio delle generazioni future  :]
Guardando le immagini del catalogo mi sono fatto l'idea che la "Baravelli" pubblicizzò tutto il materiale di cui in quel momento gestiva i diritti, articoli che aveva accumulato nei propri magazzini, o in quelli dei produttori originali. Il gioco del tennis con Panatta come testimonial è presente nel numero 1203 di Topolino del dicembre 1978 (vedi scan più sotto), invece il gioco in scatola "Situation 4" pare sia addirittura del 1968, e degli anni 70 sono alcuni articoli della Matchbox.
Ci sono, però, una serie di articoli derivanti da un anime, che in Italia dovrebbe essere stato trasmesso nel 1982 (mi son basato su questa rivista: link) su Canale 5: "Bambino Pinocchio"

In Giappone la serie venne trasmessa tra il 1976 ed il 1977, ma arrivò da noi solo nel 1982. Quindi potrebbe essere un catalogo del 1982?
Possibile che la "Baravelli" importasse una linea completa senza il supporto della trasmissione televisiva?
Probabilmente si.
Principalmente perché comunque era sempre Pinocchio, un personaggio totalmente italiano. Inoltre le confezione mi pare che abbiano le scritte in tedesco, e dato che anche nell'originale "Pinocchio Yori Piccolino no Boken" i nomi dei personaggi sono italianizzati, penso proprio che i giocattoli di Pinocchio arrivarono direttamente dalla Germania (Ovest), dove fu trasmesso nel settembre 1977.
Infine c'è da sottolineare il fatto che nella pagina del catalogo non si fa alcun cenno alla trasmissione su "Canale 5", avrebbe avuto senso almeno scrivere "Come in tv!" oppure "Visto in tv!", anche senza mettere il nome dell'emittente televisiva.



Gli articoli ascrivibili agli anni 70 (e 60) sono molti altri, mentre non ho notato giocattoli prodotti sicuramente negli anni 80. Magari sbaglio.
Ricomincio dalla pagina due e tre del catalogo, con il classicissimo Othello, nella scatola che ricordo bene anch'io, ed il gioco del tennis di Panatta.

lunedì 27 febbraio 2017

Data astrale 2016.09 cinquant'anni di Star Trek




TITOLO: Data astrale 2016.09 cinquant'anni di Star Trek
AUTORE: Cesare Cioni
CASA EDITRICE: Ultra
PAGINE: 192
COSTO: 19,5€
ANNO: 2016
FORMATO: 24 cm x 17 cm 
REPERIBILITA': Ancora presente nelle librerie di Milano
CODICE ISBN: 9788867764945


Quando ho visto questo saggio in libreria avevo già decsio di prenderlogià  prima di averlo brevemente sfogliato, bastava che ci fosse scritto sopra Star Trek  ^_^
Acquisto compulsivo?  noooooooooo...
Una volta notato che toccava, seppur brevemente, anche il nuovo filone cinematografico "ringiovanito", qualsisi remora era venuta meno, e me lo sono portato fieramente alla cassa.
Arrivato a casa, però, ad una analisi più attenta e tranquilla, notavo un piccolo, ma non ininfluente particolare, che mi gettava nel più cupo e disperato sconforto... una piccola dicitura in basso, al centro della pagina... avevo buttato 19 euro e 50 centesimi... la casa editrice era la "Ultra"...  T_T



Avevo comprato millemila immagini senza didascalia alcuna, immagini buttate spesso a caso tra le pagine, testo ridotto all'osso, autori alla prima esperienza con il tema trattato, assenza totale di bibliografia, argomenti presi da web (senza citare la fonte) o da altri saggi (senza citare quasi mai la fonte), analisi che sovente scoprivano l'acqua calda.
Invece, con mio sommo stupore e soddisfazione, viva e vibrante, aggiungerei, a parte l'assenza delle didascalie alle immagini, che comunque sono inserite dove era giusto inserirle in base al testo, nessun altra delle mancanza della collana "Ultra Shibuya", a cui ero abituato in ben sei titoli, era presente!!!
Si capisce dal curriculum professionale dell'autore e da come scrive di Star Trek, che conosce l'argomento, e che è un appassionato. Le immagini  a tutta pagina occupano "solo" 16 pagine sulle 192 totali, anche se a fine ed inizio capitolo ci sono sempre pagine bianche. Le altre immagini non a piena pagina occupano altre 32 pagine, per un totale di 48 pagine su 192, che non sono poche, ma che per un "Ultra Shibuya" sono pochissime!

sabato 25 febbraio 2017

"Julie rosa di bosco" (1979) - Puntate 5 e 6



Cosa ci riserveranno le puntate 5 e 6?
Intanto il titolo del DVD è già tutto un programma, "Sogni", e capita che i sogni si tramutino in incubi...
Entrambe le puntate si basano su quello che i protagonisti dell'anime ambiscono a fare nel futuro, ma i sogni non sempre si possono coronare.
Devo dire che la quinta puntata potrebbe avere anche dei contenuti validi, dato che vorrebbe cercare di far comprendere che per sentirsi realizzati non bisogna per forza diventare ricchi e famosi. Certo, non è che faccia schifo come scenario, ma nel caso non si avveri, basta essere contenti di come si porta avanti il proprio lavoro.
La sesta puntata mantiene la medesima impostazione, concentrandosi sui sogni di Tania, che diventano presto incubi. Non brutta l'idea di parlare di attacchi di panico, in questo caso scatenati dal timore di cantare in pubblico, una tematica che ai tempi non doveva essere molto comune. Peccato che lo spirito educativo venga un po' meno nel momento in cui la povera Tania non riesce a sconfiggere l'ansia... sarebbe stato più incoraggiante, per chi ne soffre, vedere la ragazzina concludere il concerrto prendendosi un sacco di applausi, non fallendo...
Purtroppo di buone intenzioni è lastricato il mondo degli anime... perché tutto il resto riesce a rendere inefficace qualsiasi buona intenzione.
Come al solito non posso iniziare senza i bellissimi primi 74 secondi, che ci catapultano nel mondo di Julie, un mondo in cui, dopo aver assistito alla morte dei genitori della ragazza tirolese, senti partire una musichetta allegra.


            


La puntata si intitola "Sogni", lo sviluppo è un incubo  :]

giovedì 23 febbraio 2017

Go Nagai Robot Collection 130 Brutas M3



Nonostante Brutas M3 sia comparso nelle puntate trasmesse dalla Rete 1 della Rai, ergo doppiate in italiano, non ricordo assolutamente di averlo mai visto, come ho scritto spesso non seguivo Mazinga Z, se non occasionalmente.
Devo dire che mi ha sorpreso il fatto che le grate sulla bocca di Mazinga Z e Brutas M3 siano identiche, probabilmente i disegnatori le fecero uguali perché hanno il medesimo scopo, scatenare un turbinio distruttore.
A dispetto del nome assai brutale, il mostro meccanico del Dottor Inferno non è poi tanto incivile, se non per il fatto che distrugga qualche auto, probabilmente con i proprietari ancora al loro interno, qualche povero albero ed una massa infinita di rocce. Ma l'opera distruttrice di Brutas M3 non è fine a se stessa, come per quasi tutti gli altri robot cattivi delle serie animate, ma è motivata dalla necessita di incamerare l'energia di ciò che distrugge per poi usarla come arma.
Per il resto, pur essendo presente dal primo secondo della puntata all'ultimo minuto, non crea particolari problemi a Rio/Koji Kabuto, che durante il secondo scontro lo sbaraglia in pochi secondi.
Ci sono altre curiosità nella puntata.
Mi pare siano stati tagliati i primi minuti dove Shiro illustra la sua nuova passione per i piccioni, capita anche a Mizar nella puntata con il comandante Haruk, si vede che ai tempi in Giappone avevano la fissa dei piccioni viaggiatori  :]
Il titolo della puntata italiana(?) è "I ladri di diamanti", perché i co-protagonisti sono due avidi figuri che cercano, e ci riescono pure(!), di rubare uno dei due diamanti sul torace di Brutas M3. Capisco essere dei pochi di buono, ma sottrarre qualcosa ad un mostro meccanico non mi pare indice di grande saggezza  >_<
Inoltre, il suddetto diamante, viene in seguito restituito al mostro meccanico, nella speranza che Brutas M3 non li uccida tutti, e nel "tutti" ci sono, oltre ai due ladri, anche Boss, Nuke, Mucha e Shiro, che in questo modo diventano complici del riarmo del robot...
Ma la più grossa curiosità della puntata è chi cacchio sia il tipo con il camice bianco e i baffoni qua sotto  O_o


Il modellino è in media di sbavature. Ultimamente ho notato che la testa è colorata con più accuratezza del corpo, dovrebbe essere più difficile... mistero.
La posa è statica, i colori parebbero corretti, forse potevano fare i diamanti sul torace un po' più diamantosi, o almeno maggiormente in rilievo.
Il mecha è abbastanza brutto già con l'originale, non per nulla assomiglia a Mazinga Z  ^_^  non credo che si potesse chiedere a quelli della GNRC di migliorarlo.


Brutas M3 dalle solite svariate posizioni.

mercoledì 22 febbraio 2017

Telepiù N° 4 dal 12 al 18 aprile 1980 - "Tanti sosia e parenti nel mondo dei cartoni" di Paola Zivelli



Con questo numero quattro (anno primo) ho presentato ben cinque numeri consecutivi di Telepiù, considerando che esiste anche il numero zero:
Telepiù N° zero dal 15 al 21 marzo 1980
Telepiù N° 1 dal 22 al 28 marzo 1980
Telepiù N° 2 dal 29 marzo al 4 aprile 1980 
Telepiù N° 3 dal 5 all'11 aprile 1980

Piccolo avvertimento, la Nadia Cassini disegnata in copertina, che mostra il fondoschiena, è solo un'anticipazione dell'articolo ad ella dedicato  ^_^ 
Di questi primi cinque numeri solo il secondo non presenta articoli sugli anime, a dimostrazione che la rivista aveva un'occhio di riguardo per i suoi piccoli lettori. Inoltre gli articoli non erano particolarmente ostili verso questa nuova forma di animazione, o almeno non lo erano rispetto al tono degli articoli su altre testate del medesimo periodo. I contenuti erano, comunque, abbastanza disinformati, nonostante sovente fossero articoli relativamente brevi. Quello di questo numero ne è un buon esempio, infatti, tralasciando per un momento l'errata didascalia alle immagini della pagina di sinistra, si possono leggere delle frasi su cui sarebbe stato lecito obiettare anche nel 1980:
"... oggi siamo passati alla violenza dei cartoni animati computerizzati";
"Mazinga ha un sosia in Gundam...";
"Ci sono altri due casi di parentela forzata: Remi e Candy Candy".

Va aggiunto che Paola Zivelli considerava i cartoni dell'ape Maia e dell'ape Magà anch'essi delle "copie carbone" una dell'altra ("due api sorelle alla scoperta del mondo"), immagino soltanto perché le protagoniste erano due api, e lo poteva affermare solo ed esclusivamente perché, posso immaginare, non avesse mai visto l'ape Magà. Senza cosìnsiderare che Magà era in realtà un fuco, ma questo la Zivelli non lo poteva sapere...
"Goldrake a sinistra e Mazinga sopra"  T_T
Che poi mettere il Gundam su uno sfondo rosa è quasi una bestemmia   >_<


Ormai non dovrei più sorprendermi nel leggere di cartoni animati giapponesi fatti al computer (o computerizzati), e neppure della loro violenza, che un po' violenti lo erano veramente  ^_^  ed invece rimango sempre colpito nel vedere delle persone adulte, laureate, che credevano che fin dagli anni 70 i giapponesi possedessero la tecnologia per fare i cartoni al computer  @_@
Ma veramente qualcuno può pensare che tra Peter Rei e Rio/Koji Kabuto ci potessere essere qualche similitudine?
Almeno Peter Rei si legge il manuale del Gundam, prima di salirci a bordo!!!
Mica rischia di ammazzare gente a caso come Rio/Koji Kabuto...


Anche la didascalia in basso della pagina di sinistra merita una menzione per la delicatezza:
"Nel mondo dei cartoni ci sono anche gli infelici derelitti(!!!): come il senza famiglia Remi e la bionda, ma sventurata, Candy".

Poche righe che sono una sentenza  :]

lunedì 20 febbraio 2017

Yakuza, il Giappone criminale




TITOLO: Yakuza, il Giappone criminale
AUTORE: Massimiliano Aceti
CASA EDITRICE:
PAGINE: 217
COSTO: 20€
ANNO: 2014
FORMATO: 23 cm x 15 cm 
REPERIBILITA': Reperbile sul web
CODICE ISBN: 9788891075086


Per anni ho cercato saggi sulla yakuza, e di colpo me ne sono ritrovati due in un sei mesi. In realtà questo libro è antecedente di un paio di anni rispetto a quello di Gioorgio Arduini, ma purtroppo per nulla pubblicizzato, essendo stato pubblicato in autonomia dall'autore. In pratica questo è stato il primo libro incentrato sulla yakuza pubblicato in Italia.
Non tragga in inganno la differenza di pagine tra il saggio di Arduini e questo di Aceti, ovviamente il primo è enormemente più dettagliato (basti pensare al numero delle note!), ma questo non è per nulla superficiale. Considerando che “Yakuza, il Giappone criminale” consta di un terzo delle pagine di “Yakuza, un'altra mafia”, la si può valutare una lettura meno impegnativa (nel senso che necessita di meno tempo), ma non banale.
L'unica nota negativa del saggio, oltre al fatto che è restato praticamente sconosciuto, sono le tabelle, la cui grafica risulta in alcuni casi eccessivamente piccola, rendendo quasi impossibile leggere talune cifre. Per altro i dati sono sempre ufficiali e di matrice nipponica.
Sul versante delle note di merito, invece, oltre al fatto che il libro è scritto bene ed è interessante, l'autore ha pensato bene di inserire un utilissimo ed indispensabile glossario dei termini giapponesi inerenti la yakuza, che permette di andarsi a rileggere cosa significhi una parola senza doverla imparare a memoria.
Piccolo particolare poco usuale è che, all'inizio del libro, lo stesso autore scrive una singola asciuttissima pagina con la spiegazione dei capitoli, che mi permetto di riportare, prima di partire con le mie elucubrazioni.


domenica 19 febbraio 2017

"Gli ainu, barbari bianchi del Giappone" - "Atlante, genti - natura - civiltà" del 13 gennaio 1961



Gli scritti sugli ainu in italiano sono rari, quindi non mi sono fatto scappare questo numero di "Atlante" della De Agostini scovato in un mercatino.
Rispetto ai miei interessi avrei preferito un articolo più incentrato sulla situazione sociale della popolazione dell'Hokkaido, mentre il taglio della rivista è basato più sugli "usi e costumi", con una spruzzata di geografia e storia. Probabilmente nel 1961 non c'erano molte persone in Italia che potevano riportare una panoramica esauriente sulla condizione sociale ed economica delle popolazioni ainu, compreso il trattamento riservato loro dagli "invasori" giapponesi.
L'articolo di Amilcare Giovanditto riporta le tradizioni degli ainu, il loro modo di vivere, la sfera religiosa, compresa la "cerimonia dell'orso", qualche accenno sul contesto giapponese in cui vivevano.
Non mancano le curiosità, come quella che "Fujiyama" deriva da una parola ainu, "fuji", cioè "fuoco", che è l'ultima traccia dei primi abitanti dell'aricipelago, da cui vennero cacciati dai nuovi concquistatori con gli occhi a mandorla.
Molto belle e numerose le foto (anche a colori) che accompagnano l'articolo, in particolare quelle inerenti la "cerimonia dell'orso" e quelle che immortalano una popolazione di 55 anni fa.



sabato 18 febbraio 2017

Go Nagai Robot Collection - Uscita Speciale 25 Hado Hado


Il mio punto di vista sugli speciali è sempre il medesimo:
uno speciale deve avere qualcosa di "speciale"...
Per esempio, la precedente uscita speciale lo era veramente, visto che abbiamo potuto avere la moto di Hiroshi Shiba!
Ma cosa avrà mai di speciale questo Hado Hado?
Beh, effettivamente ha un qualcosa di veramente speciale, più che avere, direi che "compie" qualcosa di veramente speciale, ma ci tornerò alla fine di questo mio delirio  :]



Hado Hado compare al minuto 14 e 23 secondi della 26esima puntata.
Ritengo che questo fu il primo caso in Italia, "realmente percepito", di un cartone animato con una trama che si dipanava in due episodi distinti, visto che tutte le serie precedenti ad "Atlas Ufo Robot" erano autoconclusive.
Scrivo "realmente percepito" perché nel medesimo periodo sulla Rete 1 della Rai trasmettevano Heidi, la prima serie animata (in Italia) che necessitava di essere seguita regolarmente per comprendere l'evoluzione della trama, ma il solo fatto che venne trasmessa completamente, senza spezzettamenti alla Goldrake, non ci fece rendere conto di questo nuovo aspetto dell'animazione nipponica: la storia rimaneva sospesa alla fine della puntata, e tu dovevi per forza aspettare la puntata successiva per capire come finiva!

A sostegno del mio ragionamento credo che questa sia la prima volta (potrei sbagliare) in cui compaiono gli ideogrammi "tsuzuku", ovvero il "to be continued" giapponese: つづく

In queste due puntate di cose ne succedono una caterva, pur cominciando abbastanza i sordina, da circa metà del 26esimo episodio si scatena l'impossibile.
In primis vediamo ben tre mostri spaziali contemporaneamente!
Alcor sta per morire ben due volte, ma si salva sempre...
Venusia viene gravemente ferita, tanto che avrà bisogno di una trasfussione di sangue alieno da parte di Actarus.
Rigel cambierà opinione sugli spaziali, proprio a causa del ferimento della figlia.
Il Centro di Ricerche Spaziali verrà danneggiato gravemente, conquistato da Hydargos e dai suoi soldati, che non si faranno scrupoli di torturare Procton (altra scena abbastanza inconsueta per dei bambini italici del 1978).
Venusia, dopo la trasfusione, dismette i panni della ragazzina piagnucolosa con la voce stridula, per indossare quelli dell'eroica combattente, con la voce stridula...
Hado Hado verrà scagliato contro la Nave Madre, che sarà distrutta e porterà alla morte il povero avvinazzato Hydargos,  ma l'atto che compie il mostro spaziale di questa "Uscita Speciale", grazie al quale può veramente fregiarsi del titolo di "Uscita Speciale", è la distruzuone del TFO!!!
Grande Hado Hado!!!  ^_^


Torno al modellino, che non è grandissimo. La posa è abbastanza obbligata, visto il personaggio, peccato per le sbavature porprio alla sommita del disco... chi colora la GNRC fa veramente fatica a fare i cerchi  >_<

giovedì 16 febbraio 2017

Go Nagai Robot Collection 129 Helena



Così a memoria proprio non la ricordavo Helena, ma riguardandomi la puntata numero 37 del Grande Mazinga, devo dire che la ragazza è indubbiamente la protagonista dell'intera puntata. Prima come agente infiltrato della Marchesa Yanus, poi come mostro guerriero, che, curiosamente, mantiene il medesimo aspetto della versione a grandezza umana, cambiano solo le misure.
A differenza di Donderos la simpatica Helena è venuta fuori veramente bene, rispetto all'uscita 128 questa è un capolavoro!
Ormai è una consuetudine trovare nella GNRC i mostri femminili di grandezza inferiore rispetto ai mostri maschili, con il Grande Mazinga era già successo sia con Marigera che con Cleo, ma la medesima cosa capita con le femminucce cattive delle altre serie.
Sempre rammentando a tutti che l'unica, ma veramente l'unica, cosa che la Fabbri/Centauria non ha mai promesso è che i modellini fossero in scala tra di loro. Poi, stranamente, i mostri femmina sono tutti della medesima misura (qualche volta anche po' più piccole di questa), cioè in scala femminile  :]
A dispetto del cuore che porta sulla fibbia della cintura, Helena è veramente una carogna... non fa parte del club delle pentite dell'Impero di Mikenes, come le suddette Marigera e Cleo.


La puntata è abbastanza movimentata, con Helena che, sfruttando le sua capacità di metamorfosi, prende le sembianze di Jun e della dottoressa Karin per infiltrarsi nella Fortezza delle Scienze ed uccidere Kenzo Kabuto.
Helena, anche in qualità di mostro guerriero, riesce a mettere in difficoltà il Grande Mazinga, ma non fa i conti con l'abilità e la durezza di Tetsuya Tsurugi...



Helena dalle solite svariate posizioni.

mercoledì 15 febbraio 2017

Capitan Sherlock n° 3 "Viaggio su Algar", collana "Telefumetto" n° 4 - settembre 1979



Mi ero quasi dimenticato delle mirabolanti avventure di Capitan Sherlock, e sarebbe stato un vero peccato non concluderle, visto che questo numero è il terzo ed ultino capitolo della sua saga sulla collana "Telefumetto".
Avevamo lasciato il corsaro (dei poveri) delle stelle (dei poveri) nel glorioso momento del trionfo, dopo aver sconfitto la perfida Nefera ed aver riportato sul trono di Algar il legittimo regnante, il buon vecchio pelato Amer.
In realtà Nefera, che non è cattiva, ma solo un'innamorata respinta, non è defunta, ma trama ancora nell'ombra!!!  (ho messo tre punti esclamativi per rendere la trama più interessante)
Questa volta, rispetto alle altre tre storie, ho scannerizzato per intero il fumetto, visto che è il capitolo finale:
Capitan Sherlock n° 1 "Il corsaro dello spazio", collana "Telefumetto" n° 1 - aprile 1979
Capitan Sherlock n° 2 "La riscossa di Nefera", collana "Telefumetto" n° 2 - maggio 1979

Rammento che questa non è solo un'avventura spazial-robotica, ma contempla anche più intrecci amorosi:
Capitan Sherlock ama Hilenia, però farebbe un pensierino anche su Nefera, che non è Raflesia, però si vede che lo appizza  >_<
Nefera ama Capitan Sherlock, non ricambiato, parrebbe;
Gal ama Nefera, non ricambiato;
Alvin ama Ninar.
La prima tavola vede il re Amer che governa saggiamente il pianeta Algar, ma un pericolo incombe dal sottosuolo, Himika?
No, Nefera!!!
Ah già... lo avevo appena spoilerato sopra...



lunedì 13 febbraio 2017

Aragorn e la Maga Verde - Un'avventura inedita all'interno della saga del Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien



TITOLO: Aragorn e la Maga Verde - Un'avventura inedita all'interno della saga del Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien
AUTORE: Rosanna Masoero
CASA EDITRICE: Il Cerchio Iniziative Editoriali
PAGINE:145
COSTO: 25000 £
ANNO: 1995
FORMATO: 24 cm x 17 cm 
REPERIBILITA': Reperbile sul web
CODICE ISBN:


Questa recensione sarà su un titolo molto vecchio, di ben 22 anni fa(!), e di conseguenza molto breve, perché sinceramente non rammento più nulla della storia narrata dall'autrice, se non che non mi dispiacque, ed è per questo che, dopo un po' che ci pensavo, ho deciso di scrivere questo post informativo. Magari altri appassionati dei mondi di Tolkien potrebbero apprezzare questa "avventura inedita all'interno della saga del Signore degli Anelli", come recita il sottotitolo.
Penso che sia capitato a tutti, una volta imbarcati nella lettura di tutto ciò che esiste di/su Tolkien, di ritrovarsi con un immenso vuoto, di desiderare di saperne di più. Nel 1995 non c'erano i millemila film di oggi, era disponibile (a trovarlo...) solo il film d'animazione di Raplh Bakshi, ergo ci si attaccava a tutto, pur di ricreare la magia di quell'universo.
Ed è a questo punto della mia fame di Tolkien, che incontrai "Aragorn e la Maga Verde" scritto da Rosanna Masoero.
Non so se il termine fanfiction, che in questo caso sarebbe più corretto chiamare fantasy-fiction, è corretto per un racconto come questo, comunque il concetto è il medesimo. Il racconto di Rosanna Masoero concorse al 13esimo "Premio Internazionale di Narrativa Fantastica J.R.R. Tolkien" del 1992, e vinse pure, quindi proprio brutto non può essere  ;)
Come accennavo sopra io non ricordo più nulla della trama, tranne che è una storia d'amore tra Las, cioè la Maga Verde, ed Aragorn, tematica che non è proprio il non plus ultra per me... però nel racconto si possono trovare altri personaggi noti, come Legolas, ma anche poco presenti in Tolkien, come Radagast, che a me ha sempre incuriosito un sacco.
Per questo motivo ne consiglio la lettura, anche se magari oggi non è "unico" come nel 1995, visto che sul web si trovano racconti di fanfiction di qualsiasi tipo, però, visto che non credo lo si trovi a prezzi folli, un tentativo lo si può fare.
Proprio perché non sono più in grado di entrare nel dettaglio della trama, mi sono permesso di inserire le scan dell'introduzione (a cura di Gianfranco de Turris) e della presentazione (a cura di Adolfo Morganti), oltre alle note iniziali dell'autrice, tanto per dare un'idea del racconto..



L'introduzione a cura di Gianfranco de Turris.


domenica 12 febbraio 2017

"E' targato ufo il bambino del '79", di Antonella Cremonese - "Domenica del Corriere" 11 gennaio 1979



L'11 genniao 1979 era praticamente finita la seconda tranche televisiva di "Atlas Ufo Robot".
Il Natale 1978 aveva visto Goldrake assoluto protagonista dei regali, il re dei giocattoli, l'inafferrabile sogno di una moltitudine di bambini i cui genitori non erano riusciti a trovarlo in nessun negozio, letteralmente scomparso dagli scaffali, volatilizzato a velocità subfotonica, tanto per restare in tema goldrakkiano.
Questo articolo di Antonella Cremonese non è particolarmente interessante, tranne per la breve parte in cui viene spiegato il successo del merchandising natalizio di "Atlas Ufo Robot". Molto belle, invece, le immagini, che riescono a rendere bene l'idea di quel successo travolgente, nel senso che travolse tutti i giocattoli a cui eravamo abituati  :]
La giornalista (o chi fece i titoli) pare non sia certa se il titolo del cartone animato giapponese fosse "Atlas Ufo" o "Atlas Ufo Robot", ma per il resto riporta la cronaca di un successo che solo gli importatori dei giocattoli di Goldrake non avevano immaginato, bastava chiedere ai figli  ^_^
Il jumbo Goldrake  andò esaurito in 15 giorni, ed una settimana prima di Natale era introvabile, nonostante costasse ben 25 mila lire!
La prima parte dell'articolo presenta le opinioni di alcuni bambini delle elementari di Milano, magari, a distanza di 38 anni qualcuno di questi ritroverà la sua opinione infantile sugli extraterrestri.