CERCA NEL BLOG

domenica 16 novembre 2025

Enciclopedia degli Anime - volume 1 1963/1979



TITOLO: Enciclopedia degli Anime - volume 1 1963/1979
AUTORE: 
CASA EDITRICE: Kappalab
PAGINE: 112
COSTO: 18
ANNO: 2025
FORMATO: 27 cm X 19 cm
REPERIBILITA': disponibile nella librerie di Milano
CODICE ISBN: 9788885457768


Faccio un premessone  :]
Nei film hollywoodiani a tema processo/giustizia (legal drama), talvolta si vede l'avvocato (sia della difesa che dell'accusa) chiedere al giudice di poter trattare il teste in maniera più rude, in quanto si sta dimostrando reticente/ostile.
Ecco, questa mia recensione sarà un po' rude  :]
Da dove comincio?  >_<
Se questa libro fosse stato pubblicato da qualsivoglia altra casa editrice italiana, avrei avuto da eccepire solo sulle lacune del volume, ma essendo la casa editrice la "Kappalab", si sommano alcune ulteriori lagnanze.
Stante che i "Kappa Boys" vanno solo encomiati per la lor opera divulgativa che perdura da decenni, compresi gli anni in cui non esisteva il comodo web né decine di libri in italiano sugli anime, mi pare che oggi si potrebbe scherzosamente storpiare il loro nome in "Kappà Boìs", con accenti alla francese, visto che traducono in gran parte libri pubblicati in Francia... con tutto il rispetto per i cugini, ma a me che baguette me ne importa di come i francesi vedono gli anime? Quanto mi interessa?
Quando leggo la saggistica nostrana noto nomi di studiosi stranieri che si ripetono spesso, tipo quello di Sharon Kinsella, mi piacerebbe che qualcuno traducesse qualcosa di suo, non libretti in francese.
I "Kappa Boys" sono gli autori, nel lontanissimo 1994, di una delle pietre miliari dei titoli sugli anime, l'unica fonte esistente in italiano prima di internet: 

Sempre i "Kappa Boys" nel settembre 2021 pubblicarono l'edizione riveduta ed ampliata, in un primo volume:

Siamo a novembre 2025 e del secondo volume non ho trovato traccia sul web (è anche vero che io non ho accesso ai social...), quando verrà pubblicato?
Sul sito della "Kappalab", però, il primo volume è ancora in vendita ( link ), quindi presumo che il progetto di un secondo volume sia ancora in lavorazione, altrimenti sarebbe un po' antipatico vendere un primo volume di un secondo non più previsto (almeno avvisare l'acquirente).
E qui nasce una delle mie lagnanze: 
ha senso per una casa editrice mettersi a pubblicare una serie di volumi "enciclopedici"(?) francesi sugli anime così poco approfonditi e con varie lacune, quando si sta portando avanti la pubblicazione di una "Guida sull'animazione" italiana, al contrario, estremamente dettagliata?

Secondo me, no, almeno lascia assai spiazzati i lettori/acquirenti, o almeno ha lasciato interdetto il sottoscritto...
In Francia questa "enciclopedia degli anime" ("enciclopedia", termine ormai stra abusato...) è giunta al sesto volume, con periodo temporale fino al 2007:

Tra l'altro, per chi mastica il francese, sul sito linkato sopra c'è l'offerta di tutti e sei i volumi a soli 49 euro!  ^_^
Stante questo mio personale punto di partenza, ed essedo le due pubblicazioni della medesima casa editrice, la mia recensione le metterà anche a confronto:
Enciclopedia degli Anime volume 1 63/79  VS  Anime, guida al cinema d'animazione 58/69

Intanto in questa "enciclopedia" francese, rispetto alla "guida" nostrana, si parte dal 1963, invece che dal 1958.
E il 1958, 1959, 1960, 1961 e 1962?
La "guida" nostrana per gli anni dal 1958 al 1962 riporta 15 dettagliate schede, che non paiono molte, ma che occupano ben 25 pagine di approfondimento!
Paragoniamo, ora, lo spazio numerico (assolutamente non il numero di righe di approfondimento) dedicato alle schede nel periodo temporale in cui i due volumi si sovrappongono temporalmente, cioè dal 1963 al 1969:
ENICICLOPEDIA FRANCESE                                           GUIDA NOSTRANA
1963 = 10 schede                                                                   1963 = 12 schede 
1964 = 5 schede                                                                     1964 = 18 schede
1965 = 16 schede                                                                   1965 = 33 schede
1966 = 10 schede                                                                   1966 = 20 schede
1967 = 28 schede                                                                   1967 = 30 schede
1968 = 18 schede                                                                   1968 = 30 schede
1969 = 21 schede                                                                   1969 = 36 schede
TOTALE = 108 schede                                                          TOTALE = 179 schede

Vostro onore ho terminato... anzi no... le schede della "enciclopedia" non sono sempre in ordine cronologico, magari dopo tot schede di un anno specifico, te ne trovi una di un anno antecedente, l'ho notato tre volte... come se si fossero accorti dopo della dimenticanza e l'avessero aggiunta, oppure... oppure c'è un refuso... un refuso dell'anno... un refuso dell'anno di produzione in una pubblicazione che si fregia di essere enciclopedica...

Ecco le tre schede con l'anno che non collima fra le due pubblicazioni:
Enciclopedia = "Robotan" scheda n° 36 data di trasmissione 01/06/1965
Guida = "Robotan" scheda n° 1966.0011 data di trasmissione 01/10/1966

Enciclopedia = "Tobidase! Bacchiri" scheda n° 40 data di trasmissione 14/11/1965
Guida = "Tobidase! Bacchiri" scheda n° 1966.0015 data di trasmissione 14/11/1966

Enciclopedia = "Dokachin" scheda n° 73 data di trasmissione 02/10/1969
Guida = "Dokachin" scheda n° 1968.0022 data di trasmissione 02/10/1968

Ho controllato su Wikipedia e poi su "The Anime Encyclopedia" (libro in mio possesso), ed entrambe le fonti terze confermano la datazione della "guida" nostrana e smentiscono la datazione della "enciclopedia" francese. 

Cambiano anche alcuni nomi di serie:
la scheda n° 9 dell'enciclopedia riporta "Shisukon Oji", mentre la scheda n° 1963.0009 della guida riporta "Ciscorn Oji". Non so chi abbia ragione, magari entrambi o nessuno, lo riporto.

Sempre riguardo a questo anime con marionette, l'enciclopedia, che descrive la sinossi in tre parole, scrive che è difficile reperire immagini, immagini presenti nella guida...

La "enciclopedia" francese conta di ben 370 schede, ma in quante ci sono refusi e/o titoli non corretti?
Nelle poche righe presenti in ogni scheda della "Enciclopedia degli Anime" talvolta ci sono i nomi dei personaggi della versione italiana, altre volte no, ma o li metti sempre oppure non li metti mai.
Come talvolta c'è la data di prima trasmissione (di norma in carattere neretto) ed altre volte no, ma o li metti sempre oppure non li metti mai.
Per il "Danguard" è riportata la frase "In Italia la serie è stata importata nel 1978", ma cosa vuol dire?
E quale sarebbe la fonte di questa informazione? 
Siamo in più appassionati che stanno cercando di trovare la datazione più antecedete possibile della prima trasmissione in Italia, ma l'importazione?! Ora conta anche quando una serie/film è stato importato?
In tema di prima trasmissione viene riportato che "Judo Boy" (scheda n° 86) venne trasmesso per la prima volta su "TMC" (non "Telemontecarlo", ma scritto "TMC") nel 1980. 
A me non risulta proprio, e non parlo solo di memoria, che lo colloca su una tv privata milanese tipo "Milano TV", ma per dei riscontri cartacei : 

Captavo anche "TMC", avrei notato "Judo Boy", come vidi "Astroganga" e "Gundam" su "Telemontecarlo". Mentre le altre due serie pubblicizzate al link sopra, "Daitarn 3" e "Temple e Tam Tam" vennero trasmesse da reti private milanesi, non da "TMC", quindi anche "Judo Boy".
Nella scheda di "Doraemon" (n° 171), per quanto riguarda la sua prima trasmissione italica è scritto:
"In Italia, infatti, sono state trasmesse solamente la seconda e la terza serie, rispettivamente nel 1979 e dal 2014 a oggi..."

Mi sorge il dubbio che sia stata scritta male la scheda oppure che io non capisca la frase, perché "Doraemon" venne trasmesso dalla "Rete 2 Rai" nel 1982, non nel 1979...
Per quanto riguarda la scheda di "... continuavano a chiamarlo il gatto con gli stivali" si può leggere:
"In Italia il film è stato distribuito inizialmente al cinema (data?!), poi proposto per l'home video".

Peccato che in mezzo mancano le moltitudini di passaggi sulle televisioni private del secondo film del gatto Pero, prima dell'home video...
Nella scheda del "Gaiking" (n° 241) è riportato correttamente che la serie venne trasmessa solo per i primi 26 episodi. Il problema nasce per le schede dei due "Getter" (schede n° 194 e 222) e del "Gakeen" (scheda n° 253), che subirono il medesimo fato di restare monchi, ma la scheda non lo riporta, o queste informazioni le riporti sempre oppure non le metti mai.

Un/una trentenne compra questa enciclopedia francese e si convincerà, oltre alla date di produzione errate, che "Judo Boy" venne trasmesso per la prima volta da "TMC" (ma cosa ne sa il/la trentenne che "TMC" = "Telemontecarlo"?), che "Doraemon" venne trasmesso nel 1979, che solo il "Gaiking" venne trasmesso monco, che il secondo film del gatto Pero lo si vide al cinema e poi in VHS.
Attenzione, non ho passato in rassegna tutte le 370 schede, ma ho letto a campione quelle di serie o film di cui ho un minimo di conoscenza, e di cui, quindi, posso ragionevolmente rendermi conto di inesattezze senza andare a cercare altre conferme cartacee.
Se un tipo come me, di cui si dice che sono ignorante in materia (vox web) , trova tutte queste magagne, quante altre ve ne saranno?

"Enciclopedia degli Anime" (volume 1, ma immagino che sarà lo stesso per gli altri 5 volumi) lascia pochissime righe per l'approfondimento, ne porto qui sotto alcuni esempi confrontando la stessa serie con lo spazio che viene dato in "Anime, guida al cinema d'animazione 1958/1969".

Sopra lo spazio dedicato a "Tetsuwan Atom" dall'enciclopedia francese, due colonnine da 44 righe, direi lo spazio più ampio di tutto il volume.
Sotto lo spazio dedicato a "Tetsuwan Atom" dalla "guida" nostrana, poco più di tre pagine fitte di informazioni!


Sopra lo spazio dedicato a ""Kimba il leone bianco"" dall'enciclopedia francese, due colonnine da 29 righe. Piccola annotazione, è riportato che in Italia venne trasmesso dal 1977, chissà da dove viene l'informazione... 
Sotto lo spazio dedicato a "Kimba il leone bianco" dalla "guida" nostrana, quattro pagine fitte di informazioni!




Sopra lo spazio dedicato a "Bem il mostro umano" dall'enciclopedia francese, 5 righe!
Sotto lo spazio dedicato a "Bem il mostro umano" dalla "guida" nostrana, tre pagine fitte di informazioni!





Si può liquidare in 12 righe "Jeeg"?
Si può?
Ma questo vale per la gran parte delle 370 schede.





Come si può vedere il volume è del tutto made in Francia, andrà anche bene per i francesi, ma per chi può consultare "Anime, guida al cinema d'animazione 1958/1969" non va per nulla bene.
Mi chiedo se in Francia, invece, non potrebbero tradursi "Anime, guida al cinema d'animazione 1958/1969", ne avrebbero solo benefici informativi   :]


L'unico aspetto positivo di questa pubblicazione è che, se verranno pubblicati i restanti sei o più volumi, arriveremo agli anni 2000 e fino ai giorni nostri, e quindi si avrà qualche riga di informazioni anche sugli anime moderni.
Sperando con meno errori, refusi, dimenticanze, incongruenze...


 

6 commenti:

  1. Grazie della rece, su questo libro (e i seguenti) mi sa che questa volta passo...

    RispondiElimina
  2. Passo anche io a sto punto, semmai prenderei quello del 94 e quello del 21 che ancora non li ho. E se tu dici che sono meglio, ci credo ;D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perfetto, mi faranno causa 2 ^_^

      Elimina
    2. Almeno il volume "Anime, guida al cinema d'animazione 1958/1969" è da prendere.
      Anche quello del 1994, ma ovviamente può contenere imprecisioni, visto il periodo in cui venne redatto.

      Elimina
    3. Ok ma le imprecisioni ci sono in tutti i volumi :D
      Il peccato è che non si abbia ancora i volume 2. Che poi a me interessano relativamente poco gli anime del dopo 1989...

      Elimina