Non che sia una questione particolarmente importante, ma visto che recensisco il numero di settembre il primo ottobre, la spiego ^_^
Nel numero di "Nippon Shock Magazine" di settembre 2024 si annunciava perentoriamente, senza se e senza ma, che da novembre la rivista non sarebbe più uscita in edicola!
Ergo, da fedele lettore della testata, ho preso accordi con una fumetteria per farla arrivare da loro.
Poi "NSM" non è stata pubblicata per alcuni mesi.
Ritorna in stampa, e me la ritrovo sempre prima in edicola che in fumetteria :]
Oh raga... decidetevi...
Il numero di agosto l'avevo saltato perché spendere 10 euro per vedere illustrazioni, di certo bellissime, non fa parte del mio concetto di rivista da leggere.
Riprendo ad ottobre, con la solita mia recensione basata su quello che ho trovato più interessante, ma ciò non vuol dire che gli altri articoli non lo siano.

Quando uscirono i "Transformers" ero già grandicello, probabilmente ero fuori target, quindi evitavo la serie come la peste, senza contare che essendo costituita da episodi autoconclusivi, neppure mi attraeva..."Robotech", per esempio, la vidi con piacere, pur non sapendo che fossero tre serie mischiate.
Dello scritto nulla posso dire, in quanto sono ignorante (tanto per confermare le voci web) in tema :]
Come non mi pronuncio neppure sull'articolo inerente "Magica Emi", stesso motivo, lì ero proprio super fuori target :]
"Tansor 5", invece, sarebbe stata più in target come trasmissione in Italia, ma me la persi completamente, forse su qualche altro canale facevano un altro anime che mi piaceva di più?
Non ricordo...

Bello l'approfondimento su "Anna", di cui dovrei leggere almeno il libro che riporta la trama dell'anime, come feci per "Heidi".

Interessante leggere i danni che vennero causati anche ai nostri coetanei (o quasi) d'Europa ^_^

Ammetto che l'unico pupazzo che digerivo era Uan, ma il ricordo Columbro che racconta di Valenti l'ho letto, forse si poteva evitare la parte in cui si riporta cosa pensasse il defunto sul suo stato di salute e cosa si augurasse per il futuro, trovo che questo son cose assai personali, che non andrebbero divulgate.
Mia opinione.

Per quanto molto breve, l'approfondimentino sull'autore di "Serial Experiments Lain" è stato piacevole da leggere. Sinceramente dell'anime ricordo poco, visto eoni addietro, ma mi era piaciuto.

Terza ed ultima punta La seconda a luglio, la prima ad ottobre 2024) dell'intervista a Marco Pellitteri su Goldrake, trattato nel suo ultimo saggio:

Durante i viaggi organizzati da Nippon Shock Alpitour Magazine non mancano, a quanto pare, interessanti esperienze, a questo concerto avrei partecipato con piacere.

Nessun commento:
Posta un commento