"Domani alla tv il ritorno di Goldrake"!
Sembra un titolo di oggi, invece fu del 10 dicembre 1979 ^_^
Domani su Rai 2 alle 19,00 rivedremo "Atlas Ufo Rob... ehm... "Goldrake", quindi un po' di vecchiume in stile déjà-vu mi pare il minimo per omaggiare Actarus e soci.
Il quotidiano "Il Giorno", all'interno dell'inserto settimanale sui programmi televisivi, ricordò al lettore che il 12 dicembre 1979 sarebbe iniziata la
seconda tranche di "Atlas Ufo Robot", con annessa sfida di ascolti con il (pessimo, per i miei gusti) Fonzie di "Happy Days".
Purtroppo, e mi scuso della distrazione, quando ho salvato in biblioteca le immagini de "Il Giorno", essendo concentrato sulla ricerca dell'annuncio di
"Danguard", non mi sono reso conto che il microfilm non era perfettamente a fuoco... comunque il tutto resta leggibile.
Ho evidenziato in rosso la programmazione di "Buonasera con...", dove è presente il viso del grande Peppino De Filippo che presentava la trasmissione, purtroppo il grande attore era un pelino fuori contesto...

"Tornano stasera sulla Rete Due i disegni animati giapponesi "Atlas Ufo Robot Super Goldrake"!
Forse un pelino lungo come titolo ^_^
Ormai lo tsunami contro gli anime si stava per palesare, infatti il giornalista avvisa che per "molti" questi disegni giapponesi erano diseducatici e costringevano (tra virgolette) i bambini a stare davanti la tv, ma rispetto agli altri cartoni animati visibili in televisione, quelli nipponici erano più moderni, e se avevano tanto successo ci sarà stata pure una ragione!
Appunto, ci sarà stata pure una ragione ^_^
E quale fu uno dei motivi del successo?
"Oltretutto i giapponesi per realizzarli usano il computer, che in fatto di colori e movimenti del futuro se ne deve pur intendere" ^_^
Immagino che chi scrisse il trafiletto manco lo avesse mai visto un computer (nel 1979...), se non al cinema in qualche film di fantascienza, però è curioso che, alla fine, i primi usi del computer in animazione giapponese furono proprio per i colori e per armonizzare/migliorare il movimento di talune scene.

Il target d'età di "Happy Days" era più alto, ragazzi ed adulti, mentre "Atlas Ufo Robot" era per noi bambini/ragazzini, anche se gli ascolti di "Goldrake" furono così alti da aver catturato fasce di età non originariamente ipotizzate dalla Rai. La lotta per cosa vedere, però, esisteva, per fortuna non a casa mia, visto che io mi potevo vedere "Atlas Ufo Robot" sul vecchio televisore, mentre i miei genitori si guardavano quello che volevano su un altro.
A distanza di 40 e passa anni si può tranquillamente afferma che Fonzie perse la sfida con "Goldrake", visto che il bulletto statunitense è quasi obliato, se non alla "Casa Bianca"... mentre, almeno domani, il nostro primo robottone tornerà in auge :]
Questa sopra è la programmazione Rai dal loro sito ^_^
Immagino che domani sera gli ascolti saranno accettabili, anche se, non guardando più la televisione, non ho contezza di quanto la Rai stia pubblicizzando i primi due episodi di Goldrake. Bisogna vedere chi avrà la costanza per seguirsi 74 episodi in televisione, quando ormai ci sono in DVD e li si potrà vedere in streaming (quando si vuole) su "Rai Play".
Vedremo, l'importante è che sia tornato ^_^
Nessun commento:
Posta un commento