CERCA NEL BLOG

lunedì 13 ottobre 2025

7 bustine di adesivi di "Mazinga Z" + una bustina di adesivi de "L'Ape Maga" - Forse svelato un piccolo mistero sui diritti e i concessionari


Qualche settimana addietro, ad una fieretta che non ha alcun nesso con fumetti, manga, anime etc. etc. etc., ho trovato sette bustine ancora intonse degli adesivi di "Mazinga Z", dato che erano pressoché regalate, non me le sono fatte scappare, e già che c'ero, nel mucchio ho preso anche una bustina di adesivi dell'Ape Maga (senza accento sulla "a" finale).
Quella dell'Ape Magà quasi non la volevo, ma visto che mi davano tutto in blocco, barlafùss in più o in meno  :]
In realtà è stata una fortuna aver portato a casa anche la bustina dell'Ape Magà, in quanto mi sa che ho capito e forse svelato un piccolo ed ininfluente mistero  ^_^
L'irrilevante mistero/incongruenza, che mi hanno spinto a prendere le sette bustine di "Mazinga Z", risiede nel commento del buon vecchio Massimo Nicora in un post inerente i concessionari dei diritti dei cartonati:

In quel commento, il Nicora, asseriva:
E senza dimenticare gli adesivi di Mazinga Z che ti ho girato che come licenza sul retro riportano Tatsunoko Production per concessione International Motion Pictures/A DORO Srl TV Merchandising è concessionaria esclusiva per la distribuzione nazionale MINDEN...,. il mistero si infittisce

Infatti nel retro della bustina degli adesivi di "Mazinga Z" si può leggere, per la precisione,  ben tre volte:
"Tatsunoko Production, Co LTD Tokyo per concessione International Motion Pictures / A DORO Srl TV Merchandising concessionaria esclusiva per la distribuzione nazionale MINDEN MILANO"

Ecco, il mistero/incongruenza sta proprio nel perché mai "Mazinga Z" riportava come concessionario la "Tatsunoko", quando tutti sappiamo che sarebbe la "Toei Animation" la detentrice dei diritti...
Perché?!
E non era la "Edierre" di Roma ad avere i diritti per "Mazinga Z" in Italia?!  >_<
Perché c'era di mezzo la "International Motion Pictures / A DORO Srl TV Merchandising"?!
Perché con già tutte le cose che non tornano in quel periodo di prima importazione degli anime (titoli, prime trasmissioni, diritti, doppiaggi etc.), saltava fuori anche questa della "Tatsunoko" detentrice dei diritti di "Mazinga Z" senza citata la "Edierre" di Roma?!?!  O_O    T_T
Senza voler far il filosofo della mutua, mi viene in soccorso il famoso "rasoio di Occam" e un po' di conoscenza di un processo produttivo, seppur non proprio quello che mi è più usuale.



Come scrivevo poco sopra, per fortuna, mi son portato a casa anche una bustina di adesivi dell'Ape Maga (senza accento sulla "a" finale), e cosa si può leggere sul suo retro?
"Toei Animation Dinamic Production 1979  per concessione Edierre Roma concessionaria esclusiva per la distribuzione nazionale MINDEN MILANO"

Quindi ci ritroviamo con "L'Ape Magà" in mano alla "Toei Animation Dinamic Production" per concessione della "Edierre Roma"...
Torniamo al "rasoio di Occan":
«A parità di fattori, la spiegazione più semplice è quella da preferire.»

E' più semplice ipotizzare che la "Tatsunoko " e la "Toei/Dinamic", con annessi relativi concessionari italici (Edierre/Doro TV), si scambiarono i diritti delle due loro serie animate, oppure che, molto più semplicemente, in fase di stampa del retro della bustina degli adesivi, la stessa azienda che le produceva (la Minden Milano?) commise un enorme errore facendo fustellare e poi passando all'incollaggio del retro errato?    ^_^
In pratica incollarono il retro della bustina con gli aventi diritto de "l'Ape Magà" sulla bustina di "Mazinga Z" e viceversa!!!
E poi noi, 45 anni dopo, stiamo qui a farci 2000 domande e ipotesi a caso per un errore banale in fase di produzione   :]
Ecco, ora giungeranno frotte di mega esperti (che magari manco erano nati nel 1979/80) del processo produttivo degli adesivi con relative bustine nel 1979/80, spiegando che ciò che ipotizzo io non è possibile in quanto blablabla etc. etc. etc. 

Tornando ai semplici adesivi, io non ricordo di aver mai avuto una di queste bustine, in fondo "Mazinga Z" non era propriamente uno dei miei cartoni animati giapponesi preferiti.
Quindi il mio personale "Unboxing Vintage" mi ha permesso di scoprirli.
Qualcuno é bellino, altri un po' scadenti e l'inserimento di testo in italiano non mi pare sia stata una grande ideona... ma ai tempi ci si accontentava  ^_^ 


Trovo che in una bustina con gli adesivi di un personaggio ci debba essere almeno un pezzo con il protagonista o uno dei coprotagonisti di una certa importanza.
Visto che gli adesivi erano solo tre per ogni bustina da 100 lire (0,32 centesimi di oggi = a 621 lire), almeno mettetemi il robot o il pilota, anche se si tratta di quella pippa di Rio/Koji/Alcor   ^_^


Quella di Boss non mi è ben chiara... quelli in primo piano di spalle sono gli elmetti delle Maschere di Ferro?



Più che ragionevole far pronunciare a Sayaka un "NON CEDERE!" piuttosto che un equivocabile  "NON MOLLARE!"   ^_^


Ho trovato le doppie anche 45anni dopo...   T_T

 "FLASCH"?!  O_o



I tre adesivi de "l'Ape Magà", senza manco uno dell'ape Magà... e visto che lei era praticamente la principale protagonista, senza (a memoria) molti altri personaggi di contorno sempre preseti in ogni episodio, ti ritrovavi insetti semi anonimi che dicevano cose a caso  :]



2 commenti:

  1. Hai commesso il "sacrilegio" di aprire delle bustine intonse, ma tale atto sacrilego ha portato a scoprire un più che probabile errore di fustelle che ha risolto il mistero. Direi che la spiegazione è più che convincente e il buon Guglielmo la condividerebbe in toto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "Le esigenze di molti conta più di quello di pochi o di una bustina" (semi cit.)

      Ma il Gugliemo, Guglia di Doraemon?

      Elimina