Tra l'aprile e il giugno 2019 avevo consultato in emeroteca la testata "Musica e Dischi" per le annate 1979 e 1980. Lo scopo, oltre alla ricerca dei soliti articoli, era quello di vedere se, per caso, la sigla del Danguard era stata pubblicizzata in anteprima all'inizio del 1979.
Questo lo scrivo tanto per far capire che sono parecchi anni che cerco informazioni sulla
Trovare il disco della Pivetti a gennaio 1979 sarebbe stato un bel indizio di una sua trasmissione a fine 1978 o a gennaio 1979, purtroppo la sigla del Danguard è pubblicizzata da aprile 1980.
E' stato un tentativo, non andato a buon frutto.
Alla fine mi ero pure dimenticato di queste poche foto fatte nel 2019, mi ci sono imbattuto cercando altro tra i mega giga file in mio possesso.
La classifica dei primi cento 45 giri più venduti nel 1978, presente nel numero di gennaio 1979, vede due sigle di cartoni animati giapponesi, gli unici trasmessi dalla Rai (fatta eccezione dei Barbapapà e di Vichi il vichingo), che si piazzano al 13esimo posto con Heidi e al ventesimo con "Ufo Robot".
Praticamente davanti a tutte le altre sigle di telefilm e trasmissioni (Rai).

A marzo 1979, quindi poco prima del suo esordio televisivo, viene presentata la sigla di "Capitan Harlock", ancora senza la copertina del 45 giri, esseno una anteprima assoluta.
(per questo speravo in un sigla del Danguard in anteprima)

Novembre 1979
L'immagine mi ha incuriosito quando l'ho vista la prima volta, non che io sia un esperto di sigle dei cartoni animati giapponesi, ma questo disco mi pareva nuovo, tra l'altro contenente più titoli!
Infatti non era un 45 giri, ma un LP della casa discografica "Durium", che pubblicava dischi per bambini.
"I Roofus Robots" conteneva:
SUPERMAN (parte 1)
IL GRANDE MAZZINGER
MAMMA HO VISTO UN UFO
VEGA
JEEG ROBOT
UFO UFETTO
UFO ROBOT
CAPITAN HARLOCK
S.O.S. SPAZIO 1999
SHOOTING STAR
GOLDRAKE
C'ERA UNA VOLTA ANZI DOMANI 103
SUPERMAN (parte 2)
Lo si trova online: link
Si noti la presenza di Jeeg e il Grande Mazzinger (con le due Z come presente nelle prime presenze nelle riviste tv da aprile 1979) assieme ai titoli Rai.

A fianco dei titoli si intuisce esserci qualcosa.
Stante che ai tempi il mio smartphone non avrà fatto una foto in super HD, ma scrivere un testo in bianco su sfondo giallo chiaro, non fu proprio un'idea grandiosa...

Nella classifica con i 100 dischi 45 giri più venduti nel 1979, presente nel numero di gennaio 1980, ci sono tre sigle dei cartoni animati giapponesi:
Capitan Harlock; Goldrake; Remi.
Quasi sempre davanti alle altre sigle di telefilm o trasmissioni Rai, ma dal 40entesimo posto in poi.

Infine la pubblicità del 45 giri di Danguard nel numero di aprile 1980, almeno un anno dopo la sua presenza nei palinsesti televisivi (va bene se scrivo così?).
Che peccato non averla trovata a gennaio 1979 :]
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaQuesta cosa del 45 giri uscito un anno dopo non ha davvero senso: case discografiche ed editori televisivi, RAI o TV private che fossero, erano sempre in contatto per lanciare i dischi di sigle TV nell'esatto momento della messa in onda della serie relativa, in quanto la trasmissione fungeva da traino pubblicitario alla vendita del disco. Il grosso delle vendite si facevano nelle prime 2 settimane di messa in onda, per questo i discografici tenevano sempre sotto controllo le trasmissioni nelle varie emittenti. Fare un disco un anno dopo non aveva proprio senso. A meno che quelli della Durium NON lo avessero voluto pubblicare subito ma, in occasione di qualche replica particolarmente diffusa nei mesi seguenti, avessero deciso, in seconda battuta, di realizzarne il vinile. Chi lo sa.
RispondiEliminaDopotutto anche il 45 giri con la sigla originale di "Jeeg Robot - Uomo d'acciao" fu pubblicato con mesi di ritardo, perché l'editore non ci credeva essendo una trasmissione da TV private e non RAI... Ma quando, a furia di repliche, la CLS capì che i bambini volevano il disco anche se Jeeg non andava sulla RAI, corse ai ripari e lo mandò in stampa in fretta e furia. E considerando il ritardo pazzesco di uscita, ampiamente coperto dalla cover dei Superobots che vendette un botto, è riuscito comunque a vendere bene pure il Jeeg originale.
Anche il disco di Danguard è largamente diffuso, ergo vendette benissimo, ergo fu messo nei negozi nel periodo giusto, ovvero mentre Danguard era anche in TV a livello locale nelle grandi regioni e/o addirittura in larga diffusione Syndacation nell'intero Stivale.