CERCA NEL BLOG

martedì 9 settembre 2025

"Mappa dell'editoria periodica per ragazzi in Italia", di Gianni Bono - "Andersen il mondo dell'infanzia" n° 3 aprile/giugno 1983 (rivista Candy Candy + Cartoni in TV)


Se la testata "Andersen - il mondo dell'infanzia" fosse esistita già dal 1978, avremmo un sacco di articoli seri e di dossier sull'arrivo dell'animazione seriale nipponica in Italia, purtroppo venne pubblicata a fine 1982...
Visto che ho già dedicato alcuni post a "Candy Candy", magari li chiudo con questo dossier sull'editoria periodica per ragazzi/e, con tanto di intervista ad alcuni dei direttori delle testate, tra cui la direttrice proprio di "Candy Candy" della Fabbri.


L'autore del dossier è Gianni Bono, che direi è qualcosa di più che autorevole in questo campo, sul blog ci sono altri post su suoi scritti:






Il dossier è diviso in due parti, nella prima sono riportati i dati delle riviste per ragazzi/e, nella seconda ci sono le interviste ai direttori di alcune testate.
Purtroppo nei dati mancano le tirature, che allora come oggi paiono esser top secret  :]
Nel tempo ho accumulato vari posti su una parte di queste testate:















La direttrice era conscia che il resto del stampa condannava quasi in toto l'animazione giapponese, forse per questo nei non pochi numeri in mio possesso, gli articoli sui cartoni animati giapponesi praticamente non esistono...
Alla redazione arrivavano circa 150 lettere al giorno e una trentina di telefonate!

L'altra testata direttamente emanata dai cartoni animati giapponesi era "Cartoni in TV", non saprei quantificare quante interviste del periodo di Gianni Eusebio si trovano, mi pare che sia la prima che scovo.

La testata "Il Messaggero dei ragazzi" mi pare che non sia nella lista delle riviste, ma c'è l'intervista al suo direttore, qualcosa nel tempo avevo postato:




Della rivista "Più" ho qualcosina, ma non ancora postata, purtroppo il target era un po' troppo giovane perle mie ricerche.

5 commenti:

  1. Molto interessante. A parte che come al solito non conoscevo questa rivista Andersen, ma la lista dei periodici è veramente interessante, anche se ci sono riviste che non definirei per l'infanzia :D
    Qualche numero del "Più" lo comprai anche io nel 1982 ...
    E ovviamente de "Il Giornalino" tra i mie preferiti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ne ho scoperte a decine di testate potenzialmente piene di materiale interessante e spesso non più recuperabili, un vero peccato.
      Il target era quello di bambini/ragazzi, anche se poi alcune testate, come Il Monello, nel tempo avevano un po' elevato il loro target.

      Elimina
    2. Mi sembra di aver letto inclusi anche L'Intrepido e Lanciostory... non proprio per bambini :D

      Elimina
    3. Mi pare che nell'articolo sia specificato che non tutte le testate erano ormai solo per bambini/ragazzini, però io da bambino li leggevo entrambi, anche se non mi piacevano.
      Intrepido, Lanciostory e Il Monello (ed altro...) ti capitavano in mano quando si scommettevano i giornaletti a 7 emmezzo con la matta ^_^

      Elimina