CERCA NEL BLOG

mercoledì 19 febbraio 2025

Onda Tv dal 16 al 22 settembre 1984 - "Uno spettacolo di nome Catch", di Tony Fusaro


Di norma i numeri completi delle riviste televisive, quindi con i palinsesti della settimana, li scelgo tra quelli fino al 1982, stavolta, visto l'articolo più importante del numero, farò un'eccezione.
E quel è l'articolo più importante del numero 38 del 1984?
Non quello sulla nuova carriera televisiva della sempre stupenda Edwige Fenech, ma quello sul Catch, scritto addirittura da quel simpaticissimo visionario di Tony Fusaro!
Come al solito ho omesso qualche articolo, verificare il sommario poco più sotto, riportando, però, tutti quelli sulla televisione nostrana.
"Onda TV", rispetto a "TV Sorrisi e Canzoni", era composto da molte meno pagine e con articoli più brevi, con sempre poco scritto. Pochissima la pubblicità presente, molte le iniziative della rivista in collaborazione con varie televisioni locali.
Solitamente i numeri di "Onda TV" che posto presentano le tv locali milanesi o lombarde, stavolta è un numero veneto con un accenno di qualche altra emittente regionale.
In copertina campeggia la bellissima Edwige Fenech con l'allora giovane figlio, l'attrice cercava di rinnovare la sua immagine, spostandosi dal grande schermo al piccolo video, accreditandosi come soubrette per tutta la famiglia.
Peccato che la redazione ebbe la non simpatica idea di mettere in risalto un paio dei suoi film sexy di qualche anno prima   ^_^
Dico, ma almeno in questo numero non mettete la Fenech scosciata di "Giovannona coscialunga " o l'intrigante professoressa de "L'insegnante"... le immagini e la trama le potevano inserire la settimana dopo   :]
Ma ci torno più sotto, ora meglio lasciare spazio all'affabulatorio inventore delle telecronache in diretta  registrata dal passato del Cacth!


"Tokio (Giappone) settembre"

Ecco, già dall'inizio dell'articolo l'estensore e scopritore del Catch ci sta simpaticamente perculando, facendoci credere che le due colonnine fossero scritte da Tokio   ^_^
Il catch, però, non era poi così giovane come "spettacolo" sportivo... ma ai tempi dove le trovavi certe informazioni? Oggi è tutto alla portata di un click, e nonostante questo un sacco di giornalisti scrivono imprecisioni enormi.
Probabile refuso di stampa che trasformò Jacky Sato in Jacky Stato.
Alla fine non è che l'articolo ci informasse poi tanto sul catch, il tutto in pieno stile alla "Tony Fusaro" delle telecronache in diretta differita dal passato   :]
Ma Tiger Musk aveva la circonferenza del bicipite rilassato a 40,5 cm?
Chi glielo aveva misurato?
Tony Fusaro?
Avevano recuperato qualche rivista nipponica del settore?
Chi gliela aveva tradotta?
La didascalia alla foto grande qui sotto riporta che Antonio Inoki era nato il 20 febbraio 1943 (sarebbe quasi il suo compleanno) in Brasile, data giusta, natali errati.
Parrebbero errati anche il numero dei figli, nella didascalia sarebbero due, su Wikipedia una.





Uno/a legge l'articolo con tutti gli sforzi della Fenech di emanciparsi dal ruolo di attrice sexy, e poi giri pagina e ci trovi belli evidenziati i suoi film da attrice sexy, non il massimo della simpatia da parte di chi impaginò il settimanale.



Il "Risponditore" (nome orribile...) della Sip costava solo 5500 lire al mese!
Per quanti mesi?
Mistero Sip   ^_^


"Onda TV" aveva sempre queste pagine con tagliandi da spedire o buoni da ritagliare, molto casereccio come approccio.



Ogni tanto c'è chi mi chiede qualcosa sulle radio private, ecco qui   :]


Da qui sotto il palinsesto della settimana.
Gli "Onda TV" soffrivano sovente di una stampa storta, non sono io che ho scannerizzato male le pagine, sono le pagine ad essere state stampate oblique   ^_^
Gli anime, a parte "Italia 1" ed "Euro TV", erano stati relegati alle tv private locali, gli anime robotici erano già rari.



Nei disegni, e quindi nei cuori dei bambini, i cartoni animati giapponesi, però, resistevano.
Anche la la classifica dei "Magnifici 10" vede 6 titoli nipponici + Vichi il vichingo.

 A me queste pubblicità truffa mettono una tristezza infinita, gente che faceva leva sulle insicurezze altrui, per raggranellare quattro soldi... tutti in miniera...

1 commento:

  1. Allora come sempre bel post, peccato che normalmente ti fermi al 1982 come ricerca sulle riviste... potresti spostare più in avanti l'orologio temporale :D
    WOw Linda Lorenzi, molto bella!
    EHi quello delle radio private sono iooo :D :D :D E infatti molto interessante quel sondaggio, ovviamente pesno sia stato impostato solo sulle radio locali e non nazionali anche se all'epoca parlare di network nazionali era prematuro, visto che nessuna delle radio nazionali attuali all'epoca aveva copertura nazionale...

    RispondiElimina