CERCA NEL BLOG

lunedì 10 febbraio 2025

Mostra "Amano Corpus Animae" alla Fabbrica del Vapore di Milano fino all'1 marzo



Nella giornata di sabato mi sono recato alla mostra "Amano Corpus Animae", che presenta le opere di Yoshitaka Amano dalla sua collaborazione con la Tatsunoko negli anni 70 fino ad oggi, 50 anni di carriera.
Tra l'altro sono riuscito pure ad intravvedere il maestro Amano da lontano, non ho avuto il coraggio di rubare una foto, temevo di essere arrestato...  ^_^
Il catalogo della mostra (i cataloghi, in realtà), li ho recensiti nel precedente post:

Su "YuoTube" c'è il video super professionale ufficiale della mostra:

         


Non che spetti a me dire se l'esposizione sia bella o meno, non ho le conoscenze artistiche per poter dare un giudizio valido, comunque a me è piaciuta.
Alcuni dipinti ed illustrazioni li ho trovati bellissimi, anche di personaggi a me sconosciuti, non legati né alla Tatsunoko né ai videogiochi come "Final Fantasy".
L'unica piccola critica potrebbe essere sul prezzo, 16 euro per un'oretta di gratificante visione, forse sono un po' tantini, ma non è che io frequenti così tante mostre da poter dare un prezzo medio corretto in base al tempo in cui la si visita tutta.
In pratica, per chi conosce la location, l'esposizione occupa tutta la sala sopra e circa la metà di quella sotto, in quanto sotto è stata ricavata una sala grande per le sessioni con il maestro Amano.
La mostra "Manga Heroes, da Osamu Tezuka ai Pokemon", che si svolse nei medesimi ambienti, me la ricordo più grande, venne sfruttato tutto lo spazio disponibile (anche sotto). 
Una mostra con dipinti. specialmente perché arrivano dal Giappone, è differente da una mostra con merchandising, come lo fu la "Manga Heros", però sarebbe stato bello ammirare più materiale.

Ho messo assieme un video artigianale con le foto di una parte delle opere esposte, la qualità delle immagini è stata ridotta dal programma che uso creare il video, ma alla fine serve solo per farsi un'idea di cosa si può ammirare per qualche altro giorno  :]



        


Nel catalogo non sono presenti i cell delle serie Tatsunoko visibili ad inizio mostra, nel video ho inserito la parete che le esponeva. Forse sarebbe stato bello vedere più opere e materiale di quelle vecchie serie, parecchio sacrificati, a parte i Gatchaman, gli altri supereroi Tatsunoko, poco presente Hurricane Polimar. 
Forse il maestro Amano non sapeva che in Italia quelle serie sono famose ed hanno molti vecchi appassionati che avrebbero apprezzato qualche materiale in più a loro ispirati, magari qualcuno glielo poteva spiegare


Nessun commento:

Posta un commento