Quando pensi di aver sondato tutte le testate materialmente consultabili nelle emeroteche della tua zona e negli archivi online (gratuiti o a PAGAMENTO!) dei quotidiani/riviste, poi ti imbatti in altre testate o ti accorgi che alcune di quelle che avevi sottovalutato, in realtà, contengono articoli sull'animazione giapponese in Italia fino alla metà degli anni 80.
Poi capita "l'aiuto da casa", in alcuni casi costante negli anni, come quello di Massimo Nicora, che per questa infornata di articoli mi ha dato qualche dritta, oppure inaspettato e più unico che raro, come quello di Daniela Aphrodia, che mi ha informato delle sue ricerche inerenti il lungometraggio animato "Belladonna" e film simili del periodo, fornendomi gli estremi per gli articoli e pure le scan di molti.
Sono conscio di non essere l'unico che effettua queste ricerche, non siamo in molti, ma non sono l'unico. Non sono stato neppure il primo, se pensiamo agli articoli presenti nel mitico "Encirobot", mentre penso di essere l'unico che mette tutto quello che trova online a disposizione di tutti (almeno gli estremi degli articoli con titolo, autore se presente, testata e data).
Oltre a Nicora è stata la prima volta che un altro cacciatore di articoli, in questo caso una cacciatrice, cioè Daniela Aphrodia, ha condiviso con me delle sue scoperte.
Ringrazio entrambi dell'aiuto ^_^
In un'altra occasione un lettore del blog (
Carlo) mi informò che mi erano sfuggiti un paio di articoli su "La Stampa", ma, appunto, è cosa moooolto rara.
Per rimpolpare il ritrovamento degli articoli avrei tre opzioni:
1) ricontrollare a tappeto TUTTE le testate anche in periodi extra 1977/1983, che è il periodo in cui ho
concentrato le mie ricerche;
2) spostarmi in altre città che rendono consultabili testate che a Milano non esistono;
3) sperare che a Milano siano rese finalmente disponibili testate che sarebbero consultabili, ma per problemi logistici/organizzativi delle emeroteche è come se non esistessero...
Stante che il punto 3 è un'utopia, basti pensare ad un deposito esterno della Sormani, che contiene numerose testate interessanti, che penso sia chiuso "momentaneamente per lavori" da più di 10 anni...
Il punto 2 necessiterebbe di una certa mia organizzazione, di ulteriore spese di trasporto e pernottamento, infine molte più ferie...
Il punto 1 è quello che potrei ragionevolmente intraprendere, ma solo per il periodo antecedente il 1977, anche se sarebbe un'impresa immane... per trovare frotte di articoli mi basterebbe estendere la ricerca ai primi anni 90 con le polemiche contro Dragon Ball e Sailor Moon, ma lascio il terreno di caccia agli Stengo futuri ^_^
Poi ci sarebbe il punto 4, cioè "l'aiuto da casa", come quello di Nicora e Aphrodia, ma è così raro che fino ad oggi è capitato solo due volte, è un mondo molto geloso dei proprio segreti :]
I ben 202 articoli nascono dall'acquisto (ribadisco, ACQUISTO) delle annate quasi complete o complete 1978, 1979, 1980, 1981 e 1982 de "Il Giornalino", ben 55 articoli sul totale. L'acquisizione de "Il Giornalino", inizialmente per le annate 1978 e 1979, ha avuto lo scopo di indagare la data della
prima trasmissione del Danguard, comprate quelle, ho proseguito.
Un nuovo ricontrollo del quotidiano "Il Messaggero" ha portato alla luce molti altri articoli che mi erano sfuggiti al primo passaggio.
Avendo già qualche numero del "Messaggero dei ragazzi" sono riuscito a trovare (a pagamento) le annate complete o quasi complete dal 1978 al 1984.
Ho potuto consultare la testata "VG Vendogiocattoli", purtroppo mancante anche in emeroteca di non pochi numeri. Un vero peccato.
Non ho più ristretto le mie ricerche al solo periodo dal 1977/78 alla metà degli anni 80, cercando anche dagli anni 50 in poi, qualcosa ho trovato.
Poi ci sono stati gli articoli trovati grazie agli input di Daniela Aphrodia (sia su "Belladonna" che altri) e Massimo Nicora, infine le solite ore e ore (e ore) in emeroteca ^_^
Si noterà che, rispetto ad altri aggiornamenti, ho evidenziato (solo parzialmente) che molte riviste le ho comprate, cosa che sto facendo anche in altri post, magari diventando un po' ripetitivo e pesante.
Lo faccio perché ormai sta diventando abbastanza consueto che in libri e riviste del settore si prenda spunto da siti gratuiti di appassionati per poi proporre contenuti a pagamento.
Gli appassionati li pagano i contenuti che mettono gratuitamente sui loro siti, ergo ultimamente faccio notare la cosa ^_^
EDIT del 13 luglio
Tra le nuove testate aveva dimenticato "Solaris, mensile dell'uomo di domani".
Anche questa volta ho trovato nuove testate che trattarono dell'animazione seriale e cinematografica in Italia:
la già citata "VG Vendogiocattoli",
"BN bimestrale di studi sul cinema",
"Selezione dal Reader's Digest" (grande soddisfazione!),
"Lanciostory",
"Noi Donne",
"Cuneo provincia Granda" (quasi mi commuovevo!),
"La Voce della Campania",
"Re Nudo",
"Infanzia",
"Il Monello",
"Candy Candy",
"Andersen il mondo dell'infanzia",
"Comunicazioni Sociali",
"Frigidaire";
"Solaris, mensile dell'uomo di domani".
Poi ci sono "Alfabeta" e "Domus", che ho inserito in indice anche se negli articoli ci sono solo immagini di anime, senza articoli, ma ho trovato curiosa la tematica ed il contesto.
Fino ad oggi avevo scovato 169 diverse testate che si occuparono di animazione giapponese in Italia, questa volta posso aggiungere ben 16 17 new entry, per un incredibile numero di 185 186!
La rivista "Candy Candy" mi ha grandemente deluso, nonostante abbia la quasi totalità dei numeri fino al 200 e poco più, ho trovato solo un striminzito articolino...
Con questi 202 articoli infrango l'inimmaginabile soglia di 1500 articoli, con il numero di 1553!
Quando inizia alcuni decenni addietro a comprare qualche rivista con gli articoli sui cartoni animati giapponesi, mai e poi mai avrei pensato di trovarne così tanti.
I 202 articoli di questo aggiornamento