CERCA NEL BLOG

venerdì 1 ottobre 2021

I manga, introduzione al fumetto giapponese



TITOLO: I manga, introduzione al fumetto giapponese
AUTORE: Marco Pellitteri
CASA EDITRICE: Carocci Editore
PAGINE: 167
COSTO: 15 
ANNO: 2021
FORMATO: 21 cm x 13 cm
REPERIBILITA': on line
CODICE ISBN: 9788829011049



Scorrendo la saggistica sui manga si potranno vedere recensioni su titoli che trattano anche dei manga e titoli solo sui manga, questo nuovo saggio di Marco Pellitteri è incentrato solo sui manga. 
Qualche settimana fa un'amica non appassionata di anime e manga mi chiedeva un libro per conoscere meglio l'argomento, e mi sono reso conto che non ci sono libri recenti incentrati solo sul fumetto giapponese, l'ultimo pubblicato è quello di Davide Sarti del 2018 (link). 
Si potrebbe pensare che uno scritto del 2018 valga uno del 2021, secondo me sarebbe un errore, in quanto nell'arco di questi tre anni altri studiosi potrebbero aver fatto considerazioni interessanti, analisi che chiaramente non sarebbero contenute nel titolo più vecchio. 
Alla fine degli anni 90 fino ai primi anni 2000 titoli di questo tipo erano più frequenti, forse oggi vengono dati per scontati, ma ogni tanto è giusto aggiornare i temi che di norma sono presenti in titoli del genere, cioè la storia, la struttura e il linguaggio del manga, autori e titoli più importanti.
Le 167 pagine del saggio, seppur scritte fitte fitte, risultano agili e veloci da leggere, altro vantaggio per chi vorrebbe solo una introduzione al tema. Infatti è lo stesso autore a considerarla una introduzione, spesso vengo riportati titoli di altri saggi che permetterebbero, eventualmente, un approfondimento dei temi accennati.
La storia del manga riportata nel libro parte dall'epoca Edo, prosegue con l'esplosione delle riviste in epoca Meiji, prosegue nelle due successive epoche, la più libera Taisho e la militarizzata Showa (pre sconfitta). Si passa quindi al post seconda guerra mondiale, arrivando fino ai giorni nostri. Sono illustrati i vari generi e sottogeneri, i target di età e sesso, il tutto permette di avere una veloce panoramica all'oggi di quello che era il manga e di quello che è diventato.
Per conto mio mi è piaciuto più di tutti il terzo capitolo, dove si spiegano anche i meccanismi comunicativi del manga e le dinamiche commerciali, di cui riporto i titoli dei paragrafi, che secondo me sarebbero dovuti essere presenti nell'indice.
Codici e linguaggi: stili e stilemi grafici; lettura, movimento e tempo; fisionomia e fisiognomia dei personaggi.
Jumpism, polimedialità e spinosità culturali, 1982-89: autori e opere fondamentali degli anni 80; il mediamix centrato sui manga; panici mediali, pornografia e revisionismi.
L'arrivo e il successo in Europa, 1990-2010: una manghizzazione dell'immaginario giovanile?; i manga in Italia: da prodotto per l'infanzia a forma culturale identitaria; titoli di rilievo negli anni 90 e 2000.
Sviluppi e criticità negli ultimi anni: nuovo manga femminile; influenze sul fumetto europeo; questioni sociali; il digitale e il light novel.

Volevo tranquillizzare l'eventuale interessato/a che, nonostante alcuni singoli termini sopra riportati siano assai ostici, lo scritto successivo fa comprendere cosa significhino   ^_^


L'indice, a cui mancano i titoli dei paragrafi...


 P.S.

ringrazio Massimo Nicora che mi ha sottoposto l'uscita del titolo, altrimenti mi sarebbe sfuggita.

Nessun commento:

Posta un commento