CERCA NEL BLOG

domenica 14 settembre 2025

Anime Cult - Immagini, ricordi e collezioni dal Sol Levante (n° 28 - settimo numero bimestrale)


Forse si sarà compreso (sia nel senso di "capito" sia nel senso più psicologico del termine), che anche solo sfogliare, non dico leggere, "Anime Cult" mi è divenuto greve... giri pagina e ti girano le ... 
Io penso che per una testata che stipendia dei dipendenti che vi scrivono e porta utili all'azienda che la pubblica, non sia vergognoso citare un minimo le fonti da cui si traggano idee, spunti, immagini o addirittura intere colonne di scritto... anzi, dovrebbe essere un fatto meritorio:
"Non vi posso riconoscere del denaro per la passione che avete mostrato nel trovare queste informazioni, ma almeno la soddisfazione di citarvi".

Quando, invece, si utilizza il lavoro altrui, spesso gratuito, per rimpolpare i propri articoli e la propria rivista senza manco degnarsi di scrivere dove è stato trovato quel materiale, i soggetti non menzionati potrebbero imbruttirsi... una volta può capitare, due, tre, quattro... però dopo un po' la cosa scoccia...
Uno si ritrova a pagare una rivista creata anche con il materiale da te riesumato (o creato, se si pensa alla foto del Televideo...) passando ore ed ore in biblioteca, comprando pacchi e pacchi di riviste completamente al buio e gli altri prendono lo stipendio e fanno gli utili?
E in più ti recensisco la rivista facendoti altra pubblicità gratuita? 
"C'ho scritto Giostengo?" (semi cit.)  ^__^



A pagina 35 si ripercorrono le polemiche giornalistiche contro l'animazione giapponese in Italia, in particolare quelle della primavera 1980, citando, oltre allo stramega famigerato articolo di Silvero Corvisieri su "La Repubblica (7 gennaio 1979), tre articoli successivi:

"Per chi li ha portati in Italia è una crociata contro i fantasmi", di Marcello Sorgi (intervista a Nicoletta Artom) - "Il Messaggero" 10 aprile 1980 

“Vincono in televisione i genitori anti-Goldrake”, di Lidia Golinelli - “Il Resto del Carlino” 20 aprile 1980

"Viva Goldrake", lettere al direttore - L'Occhio 11 giugno 1980

Fonte?
Da questo momento in poi la fonte, per tutti quelli che leggeranno per la prima volta questi articoli, sarà "Anime Cult" della Sprea!
Dopo il danno, la beffa... ovvero, cornuto e mazziato   ^_^


Purtroppo all'esordio di "Anime Cult" parte del materiale da me riesumato è finito nello loro grinfie, quindi ormai lo considerano riesumato da loro  ^_^


Tra quel materiale, però (a memoria), non c'era l'articolo de "L'Occhio", perché ho scoperto la testata in seguito, quindi la mezza colonna che riporta la lettera di chi difendeva Goldrake, posso ragionevolmente affermare (la redazione è andata in emeroteca a recuperare quel materiale già riesumato da me?) che l'abbiano letta su questo blog:

Tranquilli, di articoli da cui prendere spunto e citazioni più o meno corpose ne avete a tonnellate:

Per fortuna ho un lavoro e non debbo ridurmi a questi espedienti per portare a casa la mensilità  :]

Qui sotto le scan più in dettaglio.


 

9 commenti:

  1. Al di là del fatto che forse (forse) pure loro potrebbero aver fatto delle ricerche, fossi in te comincerei a postare articoli inventati magari riconoscibili dagli intenditori per alcuni dettagli e poi vedrei se citano pure quelli! Con l'intelligenza artificiale, ma anche solo con un programmino di grafica, non dovrebbe essere difficile farlo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Si, ho scritto dell'eventualità che siano andato a farsi le ricerche per conto loro, però...
      1) di tutti gli articoli della stampa sull'animazione giapponese in Italia dal dopoguerra alla metà degli anni 80, cioè il range temporale da me ricercato, citati da "Anime Cult" dal loro primo numero solo 2 volte (2!) hanno messo scritti che io non avevo nell'indice dell'Emeroteca Anime;
      1b) quei 2 soli articoli erano scritti reperiti non dalla redazione, ma su una pagina Facebook (citata, in quel caso), pure senza riferimenti sulla data!
      1c) me li sono andati a cercare e li ho trovati, comprandomeli... quindi li ho pure datati con sicurezza;
      2) ne consegue che, del tutto casualmente, tutti gli articoli da loro citati (dal titolo al testo) sono già presenti su questo blog;
      3) ovviamente pure la redazione di AC ha, alla fine, compreso che alcuni archivi sono facilmente consultabili online, quindi fanno qualche ricerca pure loro;
      4) attendo che scovino una o più testate a me sconosciute o che, pur conoscendone l'esistenza, non mi è stato possibile consultare;
      5) quando accadrà il punto 4, mi limiterò ad andarmi a cercare i relativi articoli, sperando mettano la data (non come al punto !1b") e citerò la loro fonte, come faccio sempre se qualcuno mi dona suoi ritrovamenti.

      ^___^

      Guarda, creare fake news no, però, oltre al watermark, che spesso viene facilmente cancellato con programmi moderni, ogni tanto faccio qualcosa per essere certo di riconoscere l'articolo da riesumato ;)

      Elimina
  2. Ciao, ho necessità di contattarti. Mi puoi inviare una tua email? Il modulo di contatto del blog non funziona. Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, non metto la mia mail in un messaggio pubblico :]
      Ho riattivato, di nuovo, il modulo di contatto (lo faccio ogni volta che accedo al blog), prova a inviarla di nuovo.
      Insisti qualche altra volta ;)

      Elimina
  3. Guarda ti lascio la mia perché il modulo continua a non funzionare. Ci provo dall'altro ieri senza risultato. Te la inserisco in maniera strategia sperando che non venga intercettata dagli agenti di spam. L'indirizzo è quello tra parentesi tonde ;)
    (info) chioccioletta tralallero trallalà (ralphsupermaxieroe.it)
    Fammi sapere. Grazie!

    RispondiElimina
  4. P.S.
    Ho provato un invio con il Modulo di Contatto, ora a me funziona.

    RispondiElimina
  5. Se sei in grado di dimostrare che hanno rubato tuoi articoli e li hanno inseriti in una rivista senza citarti, e che lo fanno anche dopo che li hai diffidati, una bella denuncia per violazione dei tuoi diritti d'autore senza attenuanti di "buona fede" potrebbe permetterti di farti risarcire ben più di quanto immagini, visto che lucrano su tue opere di ingegno di proposito.
    Ma devi avere un po' di soldi da investire in avvocati, che poi ti farai restituire dall'editore "copione" con gli interessi, nel caso...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non debbo dimostrare nulla (è tutto qui sul blog) e non debbo adire a nessuna via legale.
      L'Unico merito che mi ascrivo è che ho riesumato questi 1600 e passa articoli che trattano l'animazione giapponese in Italia dal dopoguerra alla fine degli anni 80.
      Sarebbe bello mi venisse riconosciuto anche solo con la citazione, visto che gli altri fanno qualche soldino con il mio tempo, soldi e passione.

      Elimina