TITOLO: Il cinema d'animazione
AUTORE: Walter Alberti
CASA EDITRICE: Edizioni Radio Italiana
PAGINE: 226
COSTO: 10 €
ANNO: 1957
FORMATO: 24 cm x 17 cm
REPERIBILITA': disponibile online
CODICE ISBN:
CASA EDITRICE: Edizioni Radio Italiana
PAGINE: 226
COSTO: 10 €
ANNO: 1957
FORMATO: 24 cm x 17 cm
REPERIBILITA': disponibile online
CODICE ISBN:
Con questo saggio della "Edizioni Radio Italiana", cioè la successiva "ERI RAI", ho postato ben 45 libri che ho catalogato come "Pre-saggistica sugli anime dal 1978 ai primi anni 90", anche se poi vi ho inserito anche saggistica pre 1978, con questo torno indietro fino al 1957!
Il pensiero dei piccoli (1979)
Da Cuore a Goldrake, esperienze e problemi intorno al libro per ragazzi (1980)
La Televisione - Come si producono come si guardano le trasmissioni tv in Italia e nel nel mondo, le reti pubbliche e private (1980)
Mamma, me lo compri? Come orientarsi tra i prodotti per bambini (1980)
Dacci questo veleno! Fiabe fumetti feuilletons bambine (1980)
Da Cuore a Goldrake, esperienze e problemi intorno al libro per ragazzi (1980)
La Televisione - Come si producono come si guardano le trasmissioni tv in Italia e nel nel mondo, le reti pubbliche e private (1980)
Mamma, me lo compri? Come orientarsi tra i prodotti per bambini (1980)
Dacci questo veleno! Fiabe fumetti feuilletons bambine (1980)
Album di famiglia della TV, 30 anni di televisione italiana (1981)
Capire la TV (1981)
Il ragazzo e il libro: corso di aggiornamento (1981)
L'alluvione cine-televisiva, una sfida alla famiglia alla scuola alla chiesa (1981)
Capire la TV (1981)
Il ragazzo e il libro: corso di aggiornamento (1981)
L'alluvione cine-televisiva, una sfida alla famiglia alla scuola alla chiesa (1981)
Come far leggere i bambini (1982)
Età evolutiva e televisione - Livelli di analisi e dimensioni della fruizione (1982)
Età evolutiva e televisione - Livelli di analisi e dimensioni della fruizione (1982)
TV e cinema: Quale educazione? (1982)
Fare i disegni animati - Manuale didattico di cinema d'animazione (1982)
Fare i disegni animati - Manuale didattico di cinema d'animazione (1982)
Famiglia ragazzi e televisione - Famiglia e nuovi media: tutta la famiglia dialoga con i media da protagonista (1983)
Vita col fumetto (1983)
La camera dei bambini – Cinema, mass media, fumetti, educazione (1983)
Guida al cinema di animazione - Fantasie e tecniche da Walt Disney all'elettronica (1983)
Vita col fumetto (1983)
La camera dei bambini – Cinema, mass media, fumetti, educazione (1983)
Guida al cinema di animazione - Fantasie e tecniche da Walt Disney all'elettronica (1983)
L'immagine al plurale - Serialità e ripetizione nel cinema e nella televisione (1984)
Il consumo dell'audiovisivo (1984)
Il bambino e la televisione, a cinque anni solo con Goldrake (1985)
Il libro nella pancia del video - Il bambino lettore nell'era dell'informatica (1986)
Ombre Rosa - Le bambine tra libri, fumetti e altri media (1987)
Testimone a Coblenza (1987)
Il consumo dell'audiovisivo (1984)
Il bambino e la televisione, a cinque anni solo con Goldrake (1985)
Il libro nella pancia del video - Il bambino lettore nell'era dell'informatica (1986)
Ombre Rosa - Le bambine tra libri, fumetti e altri media (1987)
Testimone a Coblenza (1987)
Questa saggistica di tematica varia tratta l'animazione giapponese e i manga prima della nascita negli anni 90 di una saggistica di settore, in gran parte di questi scritti gli anime e/o i manga sono citati solo di sfuggita, ma trovo interessanti due aspetti:
a) capire quali potessero essere le fonti informative dei giornalisti che scrivevano sui/dei cartoni animati giapponesi su quotidiani, settimanali e mensili dal 1978 in poi;
b) capire se, senza l'assillo di dover scrivere un articolo di fretta per un quotidiano, dovendo occuparsi di un libro, quindi con più calma, se gli autori riuscivano a dare delle informazioni più corrette rispetto alla carta stampata.
Rispetto al punto "a" ho capito che, seppur le informazioni dal 1978 non fossero moltissime, qualcosina era stato pur pubblicato, quindi, volendo, si sarebbero potute scrivere meno imprecisioni. Oltre al fatto che nulla avrebbe vietato ai giornalisti di contattate una qualche fonte nipponica che svelasse i contorni meno chiari dell'industria animata giapponese.
Per quanto riguarda il punto "b", direi che a grandi linee, dal 1978 in poi, il preconcetto contro l'animazione giapponese era così radicato, che anche sui libri trovavi scritte le medesime imprecisioni o bufale che si leggevano sulla carta stampata.
Più interessanti, forse, i brevi contenuti presenti nei libri fino al 1978 (sei, compreso questo), quando ancora l'invasione animata nipponica in Italia non era esplosa, quindi chi scriveva si limitava a riportare solo le informazioni che aveva rinvenuto, senza dover portar aventi una crociata.
Questo saggio di Walter Alberti è il più vecchio che io fino ad oggi ho postato, le pagine dedicate all'animazione cinematografica giapponese sono solo tre (due di scritto), ma l'arco temporale del saggio termina al 1956 (inizia nel 1832).
Alla fine del post inserisco, come sempre , l'indice del saggio, in modo che ognuno potrà valutare il suo contenuto in base ai propri interessi animati, per parte mia inserisco, ovviamente, solo le pagine inerenti il Giappone.

"La nave fantasma" di Noburo Ofuji non venne mai distribuito nei cinema nostrani, ma viene trattato in un successivo articolo del 1965 su "La Rivista del Cinematografo":
Si può notare che l'accostamento della tecnica di Lotte Reiniger a Noburo Ofuji è presente sia nell'articolo del 1965 linkato qui sopra, che nel primo libro dell'elenco, cioè "Storia del cartone animato" di Enrico Gianeri (Gec).
Quindi la fonte originaria fu questo libro?